Pixiebob: guida completa su carattere, cura e consigli

Pixiebob: il gatto selvatico dal cuore gentile

Il Pixiebob è una razza felina unica nel suo genere, conosciuta per la sua corporatura robusta e il suo aspetto che ricorda il bobcat nordamericano in miniatura. Questo gatto grande e muscoloso conquista per il temperamento affettuoso e la natura curiosa, rendendolo un compagno ideale per chi cerca un amico peloso attivo e intelligente ma anche molto socievole.

Origini e storia del Pixiebob

Il Pixiebob nasce negli Stati Uniti, precisamente nello stato di Washington, grazie alla passione e alla lungimiranza dell'allevatrice Carol Ann Brewer. Nel 1985 Carol Ann acquistò un gattino polidattilo con coda corta e macchie che ricordavano quelle del bobcat. Da questo esemplare, chiamato Pixie, iniziò un lavoro di selezione e incroci per creare una razza stabile con quell'aspetto selvatico ma dal carattere gentile. Nel 1989 la razza fu ufficialmente riconosciuta e denominata Pixiebob.

Aspetto fisico e caratteristiche

Il Pixiebob è un gatto di grandi dimensioni, con una struttura tarchiata e muscolosa. La sua testa ha una forma particolare, simile a una pera, e le orecchie presentano spesso ciuffi di pelo che ne accentuano l'aspetto selvatico. La coda è corta o, in alcuni casi, quasi inesistente, caratteristica che varia da individuo a individuo.

Uno degli elementi più curiosi è la presenza del polidattilo: alcuni Pixiebob nascono con dita in più, fino a sette per zampa, una caratteristica ammessa dallo standard di razza. Tuttavia, questa peculiarità può causare problemi di mobilità o lesioni, quindi non è consigliabile selezionare questa caratteristica negli allevamenti.

Il mantello può essere sia a pelo corto che lungo, con un pelo lanoso e abbastanza folto, che richiede una toelettatura regolare per mantenersi in salute e bellezza.

Carattere e personalità

Il Pixiebob è un gatto molto socievole, attivo e intelligente. Ama partecipare alle attività della famiglia e spesso si mostra curioso e desideroso di "aiutare". Pur essendo indipendente, è molto affettuoso e ama le coccole, apprezzando anche i momenti di relax in grembo o a letto con i suoi umani.

Non è un gatto particolarmente rumoroso, ma utilizza una serie di vocalizzazioni tra miagolii, trilli e fusa per comunicare il proprio stato d'animo. Va d'accordo con altri animali domestici e si adatta bene a famiglie che gli riservano attenzioni e tempo.

Ambiente ideale e convivenza

Per un Pixiebob è fondamentale poter accedere a uno spazio esterno sicuro, come un giardino protetto o un recinto dedicato, dove potersi arrampicare, esplorare e giocare in libertà. Questi momenti all'aperto contribuiscono a mantenere il gatto in forma e mentalmente stimolato.

In casa, il Pixiebob apprezza gli spazi verticali come tiragraffi, mensole o alberi per gatti, e ama giocattoli che stimolano il suo istinto di caccia, come quelli che distribuiscono cibo o richiedono intelligenza per essere usati.

Sebbene sia un gatto che si adatta bene alla vita familiare, potrebbe richiedere un periodo di ambientamento se in casa sono presenti bambini piccoli o un ambiente molto rumoroso e caotico.

Toelettatura e cura del Pixiebob

La cura del mantello varia a seconda della lunghezza del pelo: un Pixiebob a pelo corto necessita di spazzolate settimanali per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana, mentre un esemplare a pelo lungo richiederà spazzolature più frequenti, anche quotidiane.

È importante monitorare la presenza di pelo unto o nodi, che possono indicare problemi di salute o di autogrooming. Come per tutti i gatti, è fondamentale seguire un programma regolare di vaccinazioni e trattamenti antiparassitari.

Alimentazione consigliata per il Pixiebob

Essendo un gatto carnivoro con un metabolismo attivo, il Pixiebob necessita di una dieta equilibrata e ricca di proteine di origine animale. La qualità del cibo è fondamentale per mantenere muscoli tonici, un pelo lucido e un sistema immunitario forte.

È consigliabile scegliere alimenti specifici per gatti adulti attivi oppure per cuccioli, se si tratta di esemplari giovani, sempre tenendo conto delle preferenze individuali e delle eventuali esigenze particolari legate alla salute.

Tra le marche consigliate per la loro qualità e formulazioni bilanciate, si possono considerare ad esempio:

Inoltre, offrire una combinazione di cibo secco e umido può aiutare a mantenere una corretta idratazione e a stimolare l’appetito del gatto.

Prodotti utili per il Pixiebob

Per la salute quotidiana e il benessere del Pixiebob, è importante utilizzare prodotti di qualità:

  • Spazzole e pettini specifici per gatti a pelo corto o lungo: consigliamo di valutare la gamma Ferplast, con strumenti adatti a ogni tipo di mantello.
  • Giocattoli interattivi e tiragraffi, come quelli di KONG, per stimolare mente e corpo.
  • Integratori per la salute articolare e del pelo, facilmente reperibili tra i prodotti Dermoscent, utili soprattutto per gatti polidattili o di corporatura robusta.

Domande frequenti sul Pixiebob

Il Pixiebob è un gatto ipoallergenico?

Il Pixiebob non è considerato ipoallergenico. Il suo pelo, spesso folto e lanoso, può causare reazioni allergiche in persone sensibili. La toelettatura regolare aiuta a ridurre la quantità di peli e forfora nell’ambiente.

Il Pixiebob è adatto a convivere con bambini piccoli?

Il Pixiebob può convivere con bambini, ma è consigliato che siano di età più grande e che sappiano rispettare gli spazi e le necessità del gatto. In ambienti troppo frenetici o rumorosi, il gatto potrebbe stressarsi.

Che problemi di salute può avere il Pixiebob polidattilo?

La presenza di dita extra può causare problemi di mobilità o lesioni, poiché le dita aggiuntive potrebbero non essere completamente funzionali. Per questo motivo, non è consigliato selezionare questa caratteristica negli allevamenti di Pixiebob.

Come posso far divertire un Pixiebob in casa?

Il Pixiebob ama arrampicarsi, esplorare e giocare con giocattoli intelligenti che simulano la caccia. Tiragraffi, mensole e giochi interattivi sono ottimi per mantenerlo attivo e felice anche in casa.

Qual è la dieta ideale per il mio Pixiebob?

Una dieta ricca di proteine animali di alta qualità, come quelle offerte da Farmina Natural o Royal Canin Feline Health Nutrition, è ideale per mantenere il Pixiebob in salute. È bene bilanciare cibo secco e umido e adattare le porzioni all’età e al livello di attività.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3