Oriental Long Hair: guida completa su carattere, cura e consigli

Oriental Long Hair: il gatto a pelo lungo orientale elegante e socievole

Il gatto Oriental Long Hair, noto anche come Foreign Longhair o Angora britannico, è una razza felina dal corpo snello e raffinato, con un manto lungo e setoso ma privo di sottopelo lanoso. Questo lo distingue dai più folti persiani, rendendo la sua pelliccia elegante e aderente al corpo. Appartenente alla famiglia dei gatti orientali, condivide la vivacità e la socievolezza tipica di questa categoria.

Caratteristiche fisiche e mantello

L’Oriental Long Hair presenta una struttura longilinea, simile al siamese, con testa e orecchie a forma di cuneo triangolare, occhi verdi a mandorla (tranne quelli con mantello bianco, che possono avere anche occhi blu o eterocromia) e una coda dalla forma affusolata che termina in un elegante pennacchio.

Il mantello è semi-lungo, setoso e privo di sottopelo lanoso, il che lo rende meno impegnativo da gestire rispetto ai gatti a pelo lungo più folti. La gamma di colori è vastissima: si trovano varianti a colori solidi, smoke, tabby e molte altre combinazioni.

Temperamento e personalità

L’Oriental Long Hair è un gatto estremamente attivo, curioso e socievole. Ama essere al centro dell’attenzione e cerca spesso il contatto con i membri della famiglia. È una razza molto comunicativa, nota per “parlare” molto con i suoi miagolii espressivi.

Questi gatti possono facilmente annoiarsi se lasciati soli a lungo, perciò è consigliabile offrire loro stimoli continui o valutare la compagnia di un altro gatto. L’ambientamento con i bambini può richiedere un po’ di tempo, ma con la giusta socializzazione sono perfettamente in grado di convivere serenamente.

Origine e storia della razza

L’Oriental Long Hair ha radici antiche che risalgono al XIX secolo, quando i primi gatti a pelo lungo furono importati da Ankara, in Turchia, in Europa occidentale. Inizialmente conosciuti come Angora britannico, rischiarono di scomparire con l’arrivo del persiano più folto negli anni 1900.

Gli allevatori britannici hanno successivamente ricreato la razza tramite incroci con gatti abissini (per il gene del pelo lungo) e gatti siamesi (per il tipo di corpo). Negli Stati Uniti, alcuni esemplari sono allevati sotto la denominazione Angora turca. In Europa i gatti a pelo lungo orientali di colore scuro sono spesso chiamati Giavanesi.

Salute e benessere

In generale, l’Oriental Long Hair gode di buona salute e può vivere molti anni. Tuttavia, è importante tenere presente che, essendo parte della famiglia dei gatti orientali, può essere soggetto ad alcune patologie comuni nella linea siamese, come problemi respiratori o predisposizioni genetiche specifiche. Un controllo veterinario regolare e una buona prevenzione sono fondamentali per assicurargli una vita lunga e sana.

Alimentazione consigliata

Come tutti i gatti, l’Oriental Long Hair è un carnivoro obbligato e necessita di una dieta bilanciata che fornisca tutti i nutrienti essenziali. L’età, il livello di attività e la salute generale influenzano la scelta del cibo più adatto.

Per mantenere il mantello lucido e un ottimo stato di salute, si consigliano alimenti di alta qualità, ricchi di proteine animali e acidi grassi omega. Tra i prodotti consigliati per questa razza, è possibile scegliere tra le linee di:

È importante offrire una combinazione di alimenti secchi e umidi per assicurare un’idratazione adeguata e variare la dieta, sempre monitorando le preferenze individuali del proprio gatto.

Toelettatura e cura del mantello

Nonostante il pelo semi-lungo senza sottopelo, l’Oriental Long Hair necessita di una spazzolatura quotidiana per rimuovere i peli morti e prevenire nodi, mantenendo la pelliccia setosa e lucente.

Per facilitare la toelettatura quotidiana si consigliano prodotti come spazzole morbide e pettini a denti larghi. Inoltre, per la cura della pelle e del pelo, si possono utilizzare integratori specifici e shampoo delicati come quelli della linea Dermoscent, indicati per mantenere l’equilibrio cutaneo.

Come per tutti i gatti, è fondamentale mantenere aggiornate le vaccinazioni, proteggere dai parassiti con prodotti idonei e sottoporre l’animale a controlli veterinari periodici.

Consigli per chi vive con un Oriental Long Hair

  • Garantire spazi ampi e stimolanti dove il gatto possa muoversi e giocare.
  • Offrire compagnia o giochi interattivi per evitare la noia e lo stress.
  • Monitorare regolarmente il mantello e la pelle con una toelettatura quotidiana.
  • Assicurarsi di fornire un’alimentazione bilanciata e adatta all’età e allo stile di vita.
  • Essere pazienti durante l’ambientamento con bambini e altri animali domestici.

FAQ - Domande Frequenti sull’Oriental Long Hair

Il gatto Oriental Long Hair è adatto alle famiglie con bambini?

Pur non essendo tra le razze più indicate per i bambini molto piccoli, con una corretta socializzazione l’Oriental Long Hair può convivere serenamente anche in famiglie con bambini. È importante rispettare i tempi di ambientamento e insegnare ai più piccoli come interagire con delicatezza.

Quanto tempo richiede la toelettatura quotidiana?

La spazzolatura quotidiana richiede generalmente 10-15 minuti, sufficienti per rimuovere peli morti e prevenire la formazione di nodi grazie al pelo semi-lungo e privo di sottopelo lanoso.

Quali sono i problemi di salute più comuni in questa razza?

L’Oriental Long Hair può essere predisposto a patologie simili a quelle dei gatti siamesi, come problemi respiratori o malattie ereditarie specifiche. Controlli veterinari regolari aiutano a prevenirle o a gestirle tempestivamente.

Che tipo di alimentazione è più indicata?

Si consiglia una dieta ricca di proteine animali di alta qualità, integrata da acidi grassi essenziali per mantenere il pelo lucido e la pelle sana. Prodotti come Farmina Prime o Royal Canin Feline Breed Nutrition sono ottime scelte.

Posso lasciare solo un Oriental Long Hair in casa tutto il giorno?

Questa razza ama la compagnia e può soffrire la solitudine se lasciata sola a lungo. Se si trascorre molto tempo fuori casa, è consigliabile prendere in considerazione l’adozione di un secondo gatto o offrire giochi interattivi per stimolarlo.

Il gatto Oriental Long Hair perde molto pelo?

Rispetto ai gatti a pelo lungo con sottopelo, l’Oriental Long Hair perde meno pelo, ma necessita comunque di spazzolature regolari per evitare accumuli e mantenere il mantello in ottime condizioni.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3