Gatto Manx: guida completa su carattere, cura e consigli

Gatto Manx: guida completa alla razza senza coda

Il gatto Manx è una razza felina affascinante e unica, nota soprattutto per la sua caratteristica principale: l'assenza totale o parziale della coda. Originario dell'Isola di Man, questo gatto solido e compatto ha conquistato gli amanti dei felini grazie al suo aspetto particolare e al carattere affettuoso ma indipendente. In questa guida completa, scopriremo tutto quello che c’è da sapere sul Manx, dalla storia alle caratteristiche fisiche, dalla salute alla cura quotidiana, fino ai consigli sull’alimentazione più adatta.

Origine e Storia del Gatto Manx

Il Manx proviene dall’Isola di Man, situata nel Mare d’Irlanda, ed è noto almeno da centinaia di anni per la sua coda ridotta o del tutto assente. Numerose leggende circondano questa razza: una delle più popolari narra che Noè abbia chiuso la porta dell’Arca troppo velocemente, tagliando la coda a questi gatti. Un’altra racconta che i gatti senza coda siano arrivati nuotando dai galeoni spagnoli dell’Armada nel 1588.

In realtà, la mancanza di coda è dovuta a una mutazione genetica, probabilmente sviluppatasi tra una piccola popolazione di gatti British Shorthair sull’isola. La mutazione influisce sulla colonna vertebrale e può portare a diverse lunghezze di coda, da completamente assente (“rumpies”) a code corte o residue (“stumpies” o “longies”).

Caratteristiche fisiche del Manx

Il Manx ha un corpo robusto e compatto, con un ampio petto e schiena corta. La groppa è arrotondata e leggermente più alta delle spalle, mentre le gambe sono corte e potenti, con quelle posteriori un po’ più lunghe delle anteriori. Il mantello presenta un sottopelo spesso e corto e un pelo superiore leggermente più lungo, che richiede una spazzolatura settimanale per mantenersi in salute.

Qualsiasi combinazione di colori e segni è accettata nella razza, ad eccezione del disegno siamese. La natura del Manx lo rende non ipoallergenico, quindi non è la scelta migliore per chi soffre di allergie ai gatti.

Carattere e personalità

Il gatto Manx è generalmente calmo, affettuoso e di buon carattere. Pur amando le coccole, conserva un'indipendenza che lo rende un compagno equilibrato e di facile gestione. È piuttosto silenzioso e ama la tranquillità, ma allo stesso tempo riesce ad adattarsi bene alla vita familiare e alla compagnia dei bambini, soprattutto se socializzato fin da piccolo.

Salute e problematiche comuni

La mutazione genetica responsabile della mancanza di coda può causare deformità della colonna vertebrale e problemi associati. I Manx possono soffrire di artrite precoce, difficoltà intestinali dovute a un canale anale ristretto e, in casi di accoppiamento tra due gatti senza coda, la prole può nascere morta o con gravi malformazioni.

È importante monitorare la salute del Manx con regolari visite veterinarie e mantenere uno stile di vita attivo ma non eccessivo per preservare la mobilità delle articolazioni.

Cura e toelettatura

Il pelo del Manx è corto o semi-lungo, con doppio strato, e non richiede cure particolari. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Il Manx è anche molto pulito e attento alla propria igiene personale.

Oltre alla cura del mantello, è fondamentale mantenere aggiornate le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari. Per questo, si possono utilizzare prodotti efficaci e sicuri presenti su iPelosi.it antiparassitari per gatti.

Alimentazione consigliata per il gatto Manx

Essendo un carnivoro stretto, il Manx necessita di una dieta ricca di proteine di alta qualità e bilanciata nei nutrienti essenziali. La nutrizione deve essere adattata in base all’età, al livello di attività e alla salute generale del gatto.

Per un’alimentazione completa e bilanciata, consigliamo linee di prodotti come Royal Canin - Cani (anche se per cani, per gatti si può scegliere la linea apposita), o per il gatto in particolare, è ottima la linea Farmina Prime, che offre ricette con ingredienti di alta qualità e adatti alle esigenze specifiche di ogni età.

Inoltre, per i gatti che preferiscono il cibo umido, le linee Almo Nature Holistic e Schesir sono ottime scelte, particolarmente indicate per mantenere il pelo lucido e la salute generale.

Il Manx è adatto alle famiglie con bambini?

Sebbene il Manx non sia universalmente riconosciuto come la razza di gatto “migliore” per i bambini, il suo carattere equilibrato e affettuoso lo rende un compagno ideale se ben socializzato. La sua natura calma e la tolleranza verso la convivenza con i più piccoli lo rendono un’ottima scelta per famiglie attente e rispettose.

Domande frequenti (FAQ) sul gatto Manx

Il gatto Manx è sempre senza coda?
No, il Manx può avere code di lunghezza variabile: dalla totale assenza (rumpies) a code corte (stumpies) o code più lunghe (longies). La mutazione genetica determina questa caratteristica.
Quali problemi di salute può avere il Manx?
Il Manx può sviluppare problemi legati alla colonna vertebrale come artrite precoce, blocchi intestinali e deformità scheletriche. È importante evitare l’accoppiamento tra due gatti senza coda per prevenire nascite problematiche.
Come si cura il pelo del Manx?
Il mantello del Manx richiede una spazzolatura settimanale per mantenere il pelo sano e prevenire nodi. È una razza abbastanza autonoma nella pulizia personale.
Qual è l’alimentazione ideale per un gatto Manx?
Una dieta ricca di proteine di alta qualità, bilanciata in nutrienti, adattata a età e stile di vita. Consigliamo prodotti come Farmina Prime o Almo Nature Holistic per un’alimentazione sana e gustosa.
Il Manx è adatto a vivere in appartamento?
Sì, il Manx vive bene in casa ma apprezza anche la possibilità di esplorare uno spazio esterno sicuro. Ha bisogno di stimoli e movimento per mantenersi in salute.
È vero che il Manx non è ipoallergenico?
Sì, come la maggior parte dei gatti, il Manx non è ipoallergenico. Chi soffre di allergie deve fare attenzione e valutare la convivenza con questa razza.
🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3