British Longhair: guida completa su carattere, cura e consigli

British Longhair: guida completa alla razza felina dal pelo semi-lungo

Il British Longhair è una razza felina dal fascino unico: un gatto di taglia media, compatto e muscoloso, con un mantello semi-lungo folto e morbido che ne esalta l’aspetto elegante e regale. Amato per il suo carattere calmo e socievole, è un compagno ideale per chi cerca un gatto tranquillo ma affettuoso, capace di vivere serenamente in famiglia.

Origini e storia del British Longhair

Il British Longhair nasce come variante del più noto British Shorthair, ottenuto da incroci con Persiani e Angora turchi per ottenere un mantello più lungo e un musetto più rotondo. Inizialmente poco apprezzato, oggi è riconosciuto come una razza a sé stante o come variante del British Shorthair da enti come il Governing Council of the Cat Fancy (GCCF) e Felis Britannica.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: media, con corporatura muscolosa e compatta
  • Peso: tra 3,2 e 7,7 kg
  • Manto: pelo semi-lungo, denso, morbido, con ciuffetti sui piedi e abbondante pelo sulle orecchie
  • Colori: tinta unita, soriano, parti-color e sfumato
  • Occhi: grandi e rotondi, espressivi
  • Caratteristiche: torace ampio, zampe corte e rotonde, musetto dolce e tondo

Temperamento e personalità

Da cuccioli, i British Longhair sono molto giocosi e vivaci, ma crescendo assumono un atteggiamento più riflessivo e tranquillo, amando il relax e la compagnia. Sono gatti socievoli che cercano il contatto umano e amano comunicare, anche se non sono particolarmente rumorosi. La loro natura calma li rende perfetti per famiglie con bambini più grandi, a patto che rispettino i loro spazi.

Non amano essere presi in braccio o portati in giro, preferendo la comodità e la sicurezza di un ambiente familiare e tranquillo. Come il famoso personaggio dei cartoni animati Garfield, amano dormire e mangiare, motivo per cui è importante stimolarli con attività e giochi per evitare problemi di peso.

Vita in casa: indoor e outdoor

Il British Longhair è principalmente un gatto indoor, adatto a vivere in appartamento o casa. Ama prendere il sole e muoversi all’aria aperta, ma è troppo fiducioso e lento per essere lasciato libero senza supervisione. Ideale è un giardino o un cortile sicuro e chiuso dove possa esplorare senza rischi.

Salute e prevenzione

Questa razza gode generalmente di buona salute, ma è incline all'obesità a causa della sua natura tranquilla e sedentaria. Il sovrappeso può portare a problemi seri come lipidosi epatica, artrite e diabete. Come per il British Shorthair, è importante verificare che il gatto non sia portatore di malattie ereditarie come la malattia renale policistica e la cardiomiopatia ipertrofica, con test specifici eseguiti dall’allevatore.

Alimentazione adatta al British Longhair

Per mantenere il British Longhair in forma, è fondamentale seguire una dieta bilanciata che prevenga l’aumento di peso. Essendo carnivoro, necessita di un’alimentazione ricca di proteine di qualità e di nutrienti specifici per la salute del pelo e delle articolazioni.

Tra i marchi consigliati per la sua alimentazione, si segnalano:

Inoltre, è consigliato alternare cibo secco e umido per favorire l’idratazione e stimolare l’appetito.

Toelettatura e cura del mantello

Il British Longhair necessita di una toelettatura quotidiana per evitare nodi e mantenere il pelo lucido e sano. Spazzolare regolarmente aiuta anche a ridurre la perdita di pelo, che in questa razza può essere abbastanza abbondante, soprattutto durante i cambi di stagione.

Per una cura ottimale del mantello e della pelle, si possono utilizzare prodotti specifici come quelli di Dermoscent, noti per la loro efficacia nel mantenere l’equilibrio cutaneo e la brillantezza del pelo.

Non dimenticate di controllare la pulizia di muso, occhi e zampe, zone dove può accumularsi sporco o residui di cibo.

Idoneità alla vita familiare

Il British Longhair è indicato per famiglie tranquille, con bambini rispettosi e senza eccessivo caos domestico. Ama i contatti sociali ma anche i momenti di solitudine. Non è il gatto ideale per chi cerca un animale sempre attivo o estremamente affettuoso, ma piuttosto per chi apprezza un compagno pacato, fedele e poco impegnativo.

Come adottare o acquistare un British Longhair

Essendo una razza ancora poco diffusa, trovare un British Longhair da allevatore serio è importante per avere un animale sano e ben socializzato. L’adozione da rifugi è possibile ma rara, quindi consigliamo di contattare allevatori riconosciuti e certificati per informazioni sulle cucciolate.

Razze simili al British Longhair

  • British Shorthair
  • Persiano
  • Maine Coon
  • Angora Turco

FAQ sul British Longhair

Il British Longhair è un gatto adatto a famiglie con bambini?

Sì, ma preferibilmente con bambini più grandi e rispettosi che sappiano gestire gli spazi del gatto senza creare troppo caos o stress.

Il British Longhair perde molto pelo?

Sì, essendo una razza a pelo semi-lungo, la perdita di pelo è abbastanza abbondante e richiede una spazzolatura quotidiana per mantenerlo in ordine e ridurre la dispersione in casa.

Quali sono i principali problemi di salute del British Longhair?

Il rischio maggiore è l’obesità dovuta alla vita sedentaria, che può causare problemi come lipidosi epatica e diabete. È importante anche controllare malattie ereditarie come la malattia renale policistica e la cardiomiopatia ipertrofica attraverso test genetici.

Quanto vive in media un British Longhair?

L’aspettativa di vita è generalmente compresa tra i 12 e i 17 anni, a seconda delle condizioni di salute e delle cure ricevute.

Che tipo di alimentazione è consigliata per il British Longhair?

Una dieta ricca di proteine di alta qualità, bilanciata e controllata nelle quantità per evitare sovrappeso. Prodotti come Farmina Prime o Royal Canin Feline Breed Nutrition sono ottime scelte.

Il British Longhair può vivere all’aperto?

È meglio mantenerlo come gatto indoor con accesso controllato all’esterno, come un giardino o cortile recintato, per proteggerlo da pericoli e furti vista la sua natura fiduciosa e lenta.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3