Whippet: guida completa su carattere, cura e consigli
Whippet: la razza canina snella, veloce ed elegante
Il Whippet è un cane di taglia piccola, noto per la sua straordinaria velocità, eleganza e muscolatura slanciata. È una razza che unisce forza e grazia, nata originariamente per la corsa e il lavoro, ma oggi molto apprezzata come compagno di famiglia per la sua natura dolce e affettuosa.
Origine e storia del Whippet
Il Whippet è stato selezionato verso la fine del XIX secolo nel nord-est dell'Inghilterra. Deriva dall'incrocio di piccoli levrieri e cani da caccia e da corsa, con l’obiettivo di ottenere un cane agile e veloce. I minatori inglesi, appassionati di corse canine, lo usavano anche per la caccia di conigli e ratti, tanto da guadagnarsi il soprannome di Snapdog per la sua abilità nel catturare con un solo scatto.
Oggi il Whippet, pur mantenendo la sua attitudine atletica, è principalmente un cane da compagnia, ideale per chi ama un animale energico ma allo stesso tempo equilibrato e affettuoso.
Caratteristiche fisiche
Questo cane presenta un corpo snello, muscoloso e ben proporzionato. Il pelo è corto, fine e lucido, e può presentarsi in molteplici colori e combinazioni, dal bianco al tigrato, passando per il fulvo e il nero.
- Altezza: maschi 47-51 cm, femmine 44-47 cm
- Peso: tra 12,5 e 13,5 kg
- Pelo: corto, fine e delicato
- Sbava: molto poco
Temperamento e personalità
Il Whippet è un cane gentile, paziente e molto affettuoso con la famiglia. Pur essendo un corridore competitivo, in casa si mostra tranquillo e silenzioso, abbaia poco e non è adatto come cane da guardia. Può richiedere un addestramento specifico se deve convivere con altri animali o bambini, perché, nonostante la sua natura tollerante, può essere un po' riservato o timido con estranei.
Ama la compagnia umana e diventa un compagno fedele e gratificante se inserito in un ambiente sereno e comprensivo.
Salute e cura del Whippet
Generalmente il Whippet è una razza sana, ma la sua pelle e il pelo fine richiedono cure delicate. Una pulizia settimanale con spazzole morbide è sufficiente per mantenere il mantello in ottime condizioni. È importante utilizzare shampoo delicati, privi di ingredienti aggressivi, per evitare irritazioni.
I Whippet possono essere soggetti a sensibilità cutanea e, data la loro corporatura magra, sono sensibili al freddo: in inverno possono necessitare di un cappottino per stare all'aperto.
Esercizio fisico necessario
Nonostante la taglia contenuta, il Whippet è un atleta nato. Ha bisogno di almeno un'ora di esercizio quotidiano, preferibilmente passeggiate dinamiche o corse in spazi sicuri. Ama correre e può raggiungere velocità fino a 56 km/h (35 miglia all’ora). Tuttavia, dopo l’attività è un cane tranquillo e rilassato.
Alimentazione consigliata per il Whippet
Il metabolismo del Whippet è veloce e il suo stomaco è piuttosto piccolo, quindi è preferibile somministrare pasti piccoli e frequenti. Gli alimenti per cani di taglia piccola, formulati con nutrienti bilanciati e dimensioni dei croccantini adeguate, sono l’ideale per favorire una buona digestione e mantenere alto il livello energetico.
Tra le opzioni di alta qualità disponibili su ipelosi.it, si consigliano in particolare:
- Farmina Ancestral Grain – un alimento bilanciato con ingredienti naturali
- Royal Canin Breed Health Nutrition – specifico per il benessere della razza
- ACANA Cani – alimenti ricchi di proteine di alta qualità
Toelettatura: consigli pratici
La cura del pelo del Whippet è semplice ma richiede attenzione. Il pelo corto deve essere spazzolato delicatamente con una spazzola morbida come quelle di Kelly Brush, per rimuovere sporco e peli morti senza irritare la pelle sottile.
Per il bagno, è fondamentale scegliere shampoo delicati e ipoallergenici, come quelli di Dermoscent, per preservare la salute della pelle.
Consigli utili per chi sceglie un Whippet
- Adatto a proprietari con un po’ di esperienza, dato il carattere delicato e la necessità di addestramento specifico.
- Non è un cane da guardia, ma un compagno fedele e silenzioso.
- Richiede passeggiate dinamiche e almeno un’ora di esercizio quotidiano.
- Bisogna proteggere il Whippet dal freddo con accessori adeguati in inverno.
- Un’alimentazione mirata per cani piccoli aiuterà a mantenere il metabolismo attivo e la salute ottimale.
- La socializzazione e l’addestramento sono fondamentali per una convivenza serena con bambini e altri animali.
FAQ – Domande frequenti sul Whippet
Quanto vive in media un Whippet?
La durata media della vita di un Whippet è di circa 12-15 anni, a patto che venga mantenuto in buona salute attraverso una dieta equilibrata e un adeguato esercizio fisico.
Il Whippet è un cane adatto a famiglie con bambini?
Sì, ma è importante un addestramento e una socializzazione corretti. Il Whippet è gentile e paziente, ma può essere riservato e sensibile ai comportamenti troppo bruschi dei bambini.
Il Whippet soffre di particolari problemi di salute?
È generalmente una razza sana, ma può essere soggetto a sensibilità cutanea e problemi legati alla pelle sottile. Inoltre, data la corporatura magra, è importante proteggerlo dal freddo.
Che tipo di esercizio fisico è meglio per un Whippet?
Passeggiate veloci, corse in aree sicure e jogging sono ideali. Il Whippet ama correre ma si stanca rapidamente, quindi è bene alternare momenti di attività intensa e riposo.
Qual è la miglior alimentazione per un Whippet?
Un alimento specifico per cani di piccola taglia con alto contenuto proteico e dimensioni del croccantino adeguate è consigliato. Prodotti come Royal Canin Breed Health Nutrition o Farmina Ancestral Grain sono ottimi punti di partenza.
Come si cura il pelo del Whippet?
Basta una spazzolatura settimanale con una spazzola morbida, come quelle di Kelly Brush, e un bagno occasionale con shampoo delicati come Dermoscent.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Sei pronto ad accogliere un Whippet nella tua famiglia? Su iPelosi.it ti aiutiamo a iniziare al meglio questa nuova avventura. Registrati per ricevere consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo e consigli esclusivo su una delle nostre linee di cibo per cuccioli!