West Highland White Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli
West Highland White Terrier: il piccolo terrier dal manto bianco
Il West Highland White Terrier, noto affettuosamente come "Westie", è una razza canina amatissima per il suo caratteristico manto bianco e il suo spirito vivace. Di taglia piccola ma dal carattere forte, questo terrier scozzese è perfetto per chi cerca un compagno fedele, energico e dall'aspetto inconfondibile. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa razza: dalle origini alla personalità, dalla salute alla cura quotidiana, fino ai consigli sull’alimentazione e i prodotti più indicati per i Westies.
Caratteristiche fisiche del West Highland White Terrier
Il West Highland White Terrier è di piccola taglia, solido e compatto, con una struttura robusta. Gli adulti raggiungono un’altezza al garrese di circa 28 cm e un peso compreso tra 7 e 10 kg. La sua testa ricorda quella di una volpe, con orecchie piccole e dritte, occhi scuri e vivaci che trasmettono intelligenza e curiosità.
Il vero segno distintivo di questa razza è il suo manto: un doppio strato composto da un pelo di copertura duro, ispido e diritto, e un sottopelo corto, morbido e denso, simile a una pelliccia. Il colore è rigorosamente bianco, un tratto selezionato fin dalle origini della razza.
Personalità e carattere
Il Westie è un cane indipendente, molto fiducioso e affettuoso con la propria famiglia. Ama stare al centro dell’attenzione ma mantiene un atteggiamento vigile e coraggioso, caratteristiche che lo rendono anche un ottimo cane da guardia.
Nonostante il suo temperamento brillante, può essere testardo e talvolta un po’ astuto, quindi è importante un addestramento coerente e paziente fin da cucciolo. Se ben socializzato, il West Highland White Terrier può convivere serenamente con bambini e altri animali, anche se è consigliabile abituarlo sin da piccolo alla presenza di gatti, poiché la sua naturale inclinazione da terrier può portarlo a inseguirli.
Origini e storia
Il West Highland White Terrier nasce in Scozia come cane da caccia specializzato nel dare la caccia a lontre, volpi e altri piccoli predatori. La selezione degli esemplari bianchi, facilmente distinguibili dagli altri terrier scuri, risale al XVII secolo. Si narra che Giacomo I, re d’Inghilterra, fu tra i primi ad apprezzare i “cuccioli bianchi” provenienti dall’Argyleshire.
Nel XIX secolo la razza prese il nome di "Poltalloch Terrier" in onore del colonnello Malcolm, che preferiva allevare solo terrier bianchi, e successivamente venne chiamato West Highland White Terrier, dal nome della regione scozzese di provenienza.
Salute e benessere
Il West Highland White Terrier è generalmente una razza robusta, ma come molti terrier può essere soggetto ad alcune problematiche di salute. Le allergie cutanee sono il problema più comune, spesso legate a intolleranze alimentari o fattori ambientali. È fondamentale osservare la pelle e il pelo del cane, intervenendo tempestivamente con prodotti specifici in caso di irritazioni.
Alcuni Westies possono inoltre soffrire di disturbi ossei ereditari che interessano la mascella, motivo per cui è importante affidarsi a un allevatore serio che effettui controlli genetici.
Esercizio fisico e attività quotidiana
Nonostante le dimensioni ridotte, il West Highland White Terrier è molto energico e richiede almeno un’ora di esercizio al giorno. Ama passeggiate dinamiche, giochi di recupero come il lancio della palla e attività che stimolino la sua mente e il suo corpo.
Attenzione però: questo cane ama scavare e può facilmente allontanarsi se lasciato incustodito in giardini non ben recintati. È quindi consigliabile assicurarsi che l’area esterna sia protetta per evitare fughe indesiderate.
Alimentazione consigliata per il West Highland White Terrier
I cani di piccola taglia come il Westie hanno un metabolismo rapido e necessitano di una dieta bilanciata che fornisca energia costante durante la giornata. Per questo motivo è preferibile somministrare pasti piccoli e frequenti.
È consigliato scegliere alimenti specifici per taglia piccola, che presentino crocchette di dimensioni adatte e un bilanciamento ottimale di nutrienti, vitamine e minerali. Tra le ottime scelte per questa razza troviamo prodotti di alta qualità come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin - Breed Health Nutrition, studiati proprio per soddisfare le esigenze dei piccoli terrier.
Se il tuo Westie è cucciolo, ti consigliamo di provare Farmina N&D Puppy Mini, un alimento formulato per la crescita ottimale dei cani di piccola taglia.
Toelettatura e cura del mantello
Il pelo duro e bianco del West Highland White Terrier necessita di cure regolari per mantenersi sano e splendente. È importante spazzolare il manto almeno ogni due giorni per rimuovere lo sporco e i peli morti, specialmente dopo le passeggiate o i momenti di gioco all’aperto.
Quando il pelo si sporca con fango o terra, è consigliabile lasciarlo asciugare completamente prima di spazzolare per evitare di rovinare il mantello. Inoltre, due o tre volte l’anno è necessario un trattamento professionale di sfoltitura a mano dal toelettatore per mantenere la tipica texture del pelo.
Per una spazzola efficace e delicata ti consigliamo Kelly Brush, perfetta per la cura dei mantelli difficili come quello del Westie.
Consigli per l'addestramento e la convivenza
Il West Highland White Terrier, pur essendo adatto anche a proprietari alle prime armi, necessita di un addestramento coerente e paziente. La sua natura testarda può emergere se lasciato senza una guida ferma, quindi è importante stabilire regole chiare fin dal primo giorno.
Per facilitare l’apprendimento e migliorare la relazione con il tuo Westie, puoi utilizzare prodotti educativi e giochi interattivi come quelli firmati KONG, ideali per stimolare la mente e prevenire comportamenti indesiderati.
Inoltre, se in casa sono presenti altri animali o bambini, ricorda di introdurre il Westie gradualmente e con attenzione, preferibilmente con l’aiuto di un educatore cinofilo esperto.
Prodotti utili per il West Highland White Terrier
- Farmina Ancestral Grain - Alimentazione premium per cani piccoli e attivi
- Royal Canin - Breed Health Nutrition - Crocchette specifiche per West Highland White Terrier
- Kelly Brush - Spazzole professionali per mantelli difficili
- KONG - Giochi per stimolare mente e fisico
- Prolife Sensitive - Prodotti per la cura della pelle sensibile del Westie
FAQ - Domande frequenti sul West Highland White Terrier
Il West Highland White Terrier è adatto a chi non ha esperienza con i cani?
Sì, il Westie è adatto anche a proprietari alle prime armi, purché si dedichi tempo all’addestramento e alla socializzazione per prevenire comportamenti testardi o problemi con altri animali.
Quanto esercizio serve a un Westie ogni giorno?
Questa razza richiede almeno un’ora di passeggiata o attività fisica quotidiana. Ama giochi dinamici e stimoli che coinvolgano mente e corpo.
Il West Highland White Terrier perde molto pelo?
Il Westie non è ipoallergenico e perde pelo come molte altre razze con doppio mantello. Per questo motivo è importante una toelettatura regolare e spazzolature frequenti per mantenere il pelo sano e ridurre la caduta.
Quali sono i problemi di salute più comuni?
Allergie cutanee e disturbi ossei ereditari alla mascella sono le patologie più frequenti. Una dieta equilibrata e controlli veterinari regolari aiutano a mantenere il cane in salute.
Come prevenire problemi comportamentali?
L’addestramento precoce e la socializzazione con altri animali e persone sono fondamentali. Utilizzare giochi educativi e premi aiuta a mantenere il Westie motivato e felice.
Qual è la dieta migliore per un Westie?
È consigliato un alimento specifico per cani di piccola taglia, con crocchette di dimensioni adeguate e bilanciamento di nutrienti. Prodotti come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin - Breed Health Nutrition sono ottime scelte.
Come pulire e curare il mantello del Westie?
Spazzolare ogni due giorni, lasciare asciugare il fango prima di rimuoverlo e affidarsi a un toelettatore professionista per sfoltiture periodiche sono le pratiche migliori per mantenere il manto in ottima forma.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai appena adottato un West Highland White Terrier o stai per farlo, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo e consigli esclusivo per acquistare alimenti di alta qualità come Farmina N&D Puppy Mini.