Tibetan Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli

Tibetan Terrier: guida completa alla razza

Il Tibetan Terrier è un cane di taglia medio-piccola dal fascino unico, noto per il suo pelo lungo e folto e per il carattere dolce e vivace. Nonostante il nome, non appartiene al gruppo dei Terrier tradizionali, ma nasce come cane da pastore e da guardia nei monasteri tibetani, tanto da essere chiamato “Il Santo Cane del Tibet”. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa razza affascinante: dalla sua storia alla personalità, dalle cure specifiche all’alimentazione più adatta, fino ai consigli per mantenere il tuo Tibetan Terrier sempre in salute e felice.

Caratteristiche fisiche del Tibetan Terrier

Il Tibetan Terrier è un cane robusto e quadrato nelle proporzioni, con un’altezza al garrese che varia tra i 36 e i 41 cm, mentre il peso si aggira tra gli 8 e i 14 kg. Il suo manto è lungo, spesso e può essere dritto o leggermente ondulato, disponibile in molteplici colori (tranne il cioccolato o fegato). La sua struttura robusta e compatta lo rendono agile e resistente.

  • Taglia: medio-piccola
  • Peso: 8-14 kg
  • Altezza: 36-41 cm
  • Pelo: lungo, doppio strato, dritto o ondulato
  • Colori ammessi: tutti tranne cioccolato o fegato

Personalità e carattere

Il Tibetan Terrier è un cane dal carattere dolce, allegro ed estroverso. È molto affettuoso con la famiglia e fedele ai suoi cari, ma può mostrarsi riservato o guardingo con gli estranei, caratteristica che lo rende un ottimo cane da guardia senza essere aggressivo. Ama il gioco e l’attività fisica, è intelligente e facilmente addestrabile con metodi gentili e coerenti.

Questa razza è particolarmente adatta a famiglie con bambini grazie alla sua natura paziente e socievole. Tuttavia, a causa della sua tendenza a “fare la guardia” e abbaiare, è consigliabile un addestramento specifico per vivere serenamente con altri animali domestici.

Origini e storia

Nonostante il nome, il Tibetan Terrier non è mai stato utilizzato come un vero Terrier da caccia. La sua storia è legata ai monasteri tibetani, dove era un compagno fedele dei monaci e un cane da pastore e guardia. Rinomato come il “Santo Cane del Tibet”, solo nel 1922 la razza fu introdotta in Europa grazie a un cucciolo donato al dottor Agnes Greig, medico britannico in India, come segno di riconoscimento per un gesto di grande umanità.

Salute e prevenzione

Il Tibetan Terrier è generalmente una razza sana e longeva, ma come molte razze di piccola taglia può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie. Tra le più comuni troviamo:

  • Displasia dell'anca: una malformazione dell’articolazione dell’anca che può causare dolore e difficoltà motorie.
  • Disturbi oculari: come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina, per cui è consigliabile effettuare controlli oculistici regolari.
  • Lussazione della rotula: problema alle ginocchia comune nelle razze piccole, che può richiedere interventi specifici.

È fondamentale scegliere allevatori responsabili che effettuino controlli sanitari accurati e mantenere sempre aggiornate le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari. Per la protezione da pulci e zecche, puoi affidarti a prodotti efficaci come Frontline frontline o Elanco advantix.

Alimentazione consigliata per il Tibetan Terrier

Il metabolismo del Tibetan Terrier è piuttosto rapido, pertanto necessita di un’alimentazione bilanciata e di qualità, con porzioni adeguate alla sua taglia e suddivise in più pasti al giorno. Preferisce mangiare poco e spesso, per favorire una digestione ottimale e mantenere l’energia costante.

È consigliabile utilizzare alimenti specifici per cani di piccola taglia, formulati con nutrienti essenziali, vitamine e minerali bilanciati. Tra le ottime scelte puoi considerare Royal Canin - Breed Health Nutrition o Farmina ancestral-grain, che supportano la salute articolare e la pelle, particolarmente importanti per questa razza.

Toelettatura e cura del pelo

Il pelo del Tibetan Terrier è la sua caratteristica più distintiva: lungo, spesso e doppio strato, richiede una cura costante per evitare nodi e mantenere il mantello in salute. È importante spazzolarlo almeno ogni due giorni, con attenzione particolare dopo le passeggiate, per rimuovere foglie, rametti o sporco accumulato.

Per facilitare la gestione del pelo, molti proprietari optano per un taglio più corto, ma anche così la frequenza della spazzolatura non deve diminuire. Per unghie, orecchie e igiene generale puoi affidarti a prodotti specifici di marchi come Ferplast per strumenti e Beaphar per prodotti per la cura quotidiana.

Attività fisica e stile di vita

Il Tibetan Terrier è un cane vivace e sportivo che necessita di almeno un’ora di passeggiate dinamiche ogni giorno, ma sarà felice di muoversi anche di più se stimolato con giochi e attività all’aperto. Ama stare in compagnia e partecipare a momenti di gioco e divertimento con la famiglia.

Dopo ogni uscita è utile controllare il pelo per evitare la presenza di corpi estranei, dato il manto lungo che può facilmente raccogliere detriti. Per la sicurezza durante le passeggiate, considera l’utilizzo di guinzagli e pettorine di qualità come quelli di Julius K9 o Flexi.

Conclusioni

Il Tibetan Terrier è un compagno ideale per chi cerca un cane affettuoso, intelligente e di taglia contenuta, adatto sia a famiglie con bambini sia a persone meno esperte. La sua cura richiede impegno soprattutto nella toelettatura e nell’esercizio quotidiano, ma in cambio regala tanto affetto, allegria e fedeltà. Se stai valutando di adottare un Tibetan Terrier, assicurati di conoscere bene le sue esigenze e di offrirgli la migliore qualità di vita possibile.

FAQ - Domande frequenti sul Tibetan Terrier

Il Tibetan Terrier è un cane adatto a chi non ha esperienza?
Sì, il Tibetan Terrier è generalmente adatto anche a proprietari alle prime armi, purché si dedichi tempo all’addestramento base e alla socializzazione.
Quanto pelo perde il Tibetan Terrier?
Questa razza perde poco pelo, ma il manto lungo richiede spazzolature regolari per evitare nodi e mantenere la pelle sana.
Il Tibetan Terrier è ipoallergenico?
No, il Tibetan Terrier non è considerato una razza ipoallergenica, quindi chi soffre di allergie dovrebbe valutarne bene la convivenza.
Che tipo di esercizio è consigliato?
È ideale almeno un’ora di passeggiate dinamiche al giorno, oltre a momenti di gioco e attività stimolanti per mantenerlo felice e in forma.
Qual è la dieta migliore per il Tibetan Terrier?
Una dieta bilanciata, specifica per cani di piccola taglia, con porzioni distribuite in più pasti giornalieri. Prodotti consigliati includono Royal Canin - Breed Health Nutrition e Farmina ancestral-grain.
Come gestire la toelettatura?
Spazzolare il pelo almeno ogni due giorni e controllare quotidianamente dopo le passeggiate. È possibile mantenere il pelo più corto per facilitare la gestione ma la cura deve rimanere costante.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Siamo qui per aiutarti a iniziare al meglio la nuova vita insieme al tuo cucciolo, registrati! Per te i suggerimenti e i consigli più appropriati per la sua età e la sua fase di crescita. Inoltre, riceverai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3