Terrier Australiano: guida completa su carattere, cura e consigli

Terrier Australiano: guida completa alla razza

Il Terrier Australiano, noto anche come Aussie Terrier, è una razza di piccola taglia dal carattere vivace e coraggioso, apprezzata per la sua versatilità e intelligenza. Nato per affrontare condizioni difficili nelle fattorie e miniere australiane, questo cane è oggi un compagno fedele e dinamico, ideale per chi ha esperienza con i terrier e ama uno stile di vita attivo.

Caratteristiche fisiche e aspetto

Il Terrier Australiano si distingue per il suo corpo compatto ma proporzionato, con un collo e una schiena più lunghi rispetto all’altezza. Il manto presenta un pelo ispido e dritto sulla parte superiore e più corto e morbido sotto, che richiede una toelettatura specifica. La taglia è piccola, e il cane sbava poco, rendendolo adatto anche a chi preferisce una gestione pulita.

  • Taglia: piccola
  • Manto: pelo doppio, ispido sopra, morbido sotto
  • Colore tipico: blu-acciaio, sabbia, grigio topo con macchie marroni
  • Perdita di pelo: bassa
  • Sbavatura: minima

Temperamento e personalità

Il Terrier Australiano è noto per essere un cane amichevole, estroverso e desideroso di compiacere. Pur essendo un terrier, è più facilmente addestrabile rispetto ad altre razze simili, grazie alla sua voglia di apprendere e al forte legame con il proprietario. Ama il contatto umano e le lodi, ma non gradisce la solitudine e può soffrirne se lasciato da solo a lungo.

Non è un cane particolarmente rumoroso, ma abbaia per avvertire di eventuali pericoli o intrusioni, rendendolo un ottimo cane da guardia. Tuttavia, può essere necessario un addestramento specifico per farlo convivere serenamente con altri animali e con i bambini, soprattutto in famiglie molto dinamiche o con bimbi piccoli.

Storia e origini della razza

Il Terrier Australiano è stato sviluppato all’inizio del XIX secolo in Australia, grazie all’incrocio di diversi terrier britannici come il Dandie Dinmont, lo Skye, lo Scottish, l’Irish e lo Yorkshire Terrier. Il suo scopo iniziale era lavorare in ambienti difficili, cacciando serpenti velenosi e roditori, e svolgendo funzioni di cane da fattoria universale.

Nel 1887 fu costituito il primo club di razza in Australia, mentre la razza arrivò in Europa, e in particolare nel Regno Unito, solo negli anni ’30. Oggi è considerato il cane nazionale australiano, simbolo di tenacia e coraggio.

Esigenze di esercizio fisico

Nonostante la taglia ridotta, il Terrier Australiano ha un livello di energia molto elevato e necessita di almeno un’ora di attività fisica giornaliera per mantenersi in salute e felice. Passeggiate dinamiche, giochi di agilità e attività stimolanti sono ideali per questa razza.

Essendo un cane da lavoro per natura, si diverte anche con sport cinofili come agility e obedience, che aiutano a canalizzare la sua intelligenza e vitalità.

Toelettatura e cura del pelo

Il pelo dell’Aussie è resistente e poco soggetto a perdita, ma richiede una toelettatura regolare per mantenere la sua caratteristica texture ispida. È importante spazzolare il cane almeno una volta alla settimana e controllare le orecchie per evitare accumuli di peli che possano causare infezioni.

La toelettatura più specifica prevede lo stripping, ovvero la rimozione manuale del pelo morto senza tagliarlo, operazione da affidare a un toelettatore professionista o imparare dall’allevatore.

Alimentazione consigliata

Come molti cani di piccola taglia, il Terrier Australiano ha un metabolismo rapido e necessità di pasti piccoli e frequenti. L’alimentazione deve essere bilanciata, di alta qualità e formulata specificamente per le esigenze dei cani di taglia piccola, con crocchette di dimensioni adatte per facilitare la masticazione e la digestione.

Tra le eccellenti opzioni disponibili su ipelosi.it, consigliamo ad esempio Farmina Ancestral Grain o ACANA Cani, entrambe linee di prodotti con ingredienti di alta qualità e formule bilanciate per mantenere il Terrier Australiano in perfetta forma.

Addestramento e socializzazione

Il Terrier Australiano risponde bene a un addestramento coerente basato sul rinforzo positivo, grazie al suo desiderio di compiacere. È fondamentale iniziare presto la socializzazione per abituarlo a bambini, altri animali e ambienti diversi, riducendo così possibili comportamenti di eccessiva territorialità o diffidenza.

Considerando la sua natura da terrier, è importante insegnargli a controllare il suo istinto di caccia e attenzione agli animali più piccoli, come gatti e roditori.

Salute e patologie comuni

Questa razza è generalmente robusta, ma può essere soggetta ad alcune patologie specifiche quali:

  • Malattia di Legg-Perthes (problemi all’anca)
  • Lussazione delle rotule (lussazione della rotula)
  • Diabete mellito (alterazioni del metabolismo del glucosio)

Per mantenere il Terrier Australiano in salute è importante una dieta corretta, esercizio regolare e controlli veterinari periodici. Per la prevenzione di parassiti esterni e interni, su Frontline Frontline troverai prodotti efficaci e sicuri.

Vita in famiglia e compatibilità

L’Aussie può essere un ottimo cane da famiglia, purché i membri siano in grado di gestire il suo temperamento vivace e il bisogno di attenzioni. È più adatto a famiglie con bambini più grandi e pazienti, poiché l’eccitazione e il movimento tipici dei più piccoli potrebbero stancarlo o stressarlo.

Nonostante la sua indole coraggiosa, non è una razza aggressiva, ma necessita comunque di una buona socializzazione per convivere serenamente con altri animali.

Prodotti utili per il tuo Terrier Australiano

FAQ - Domande frequenti sul Terrier Australiano

Il Terrier Australiano è adatto a chi non ha mai avuto cani?

Questa razza richiede un proprietario con una minima esperienza, soprattutto con terrier, a causa del suo carattere energico e del bisogno di addestramento coerente. Non è consigliata come prima razza per chi è completamente alle prime armi.

Quanto tempo richiede la toelettatura del Terrier Australiano?

La toelettatura richiede una spazzolatura almeno settimanale e una pulizia più approfondita a giorni alterni, inclusa la rimozione manuale del pelo morto (stripping) eseguita da un professionista o da chi ha esperienza.

Il Terrier Australiano è adatto a vivere in appartamento?

Sì, può vivere in appartamento purché abbia sufficiente esercizio quotidiano, almeno un’ora di passeggiate e giochi attivi per scaricare la sua energia.

Quali sono le principali patologie a cui è soggetto?

Le patologie più comuni sono la malattia di Legg-Perthes, la lussazione della rotula e il diabete mellito. Una dieta equilibrata e visite veterinarie regolari aiutano a prevenirle o gestirle efficacemente.

Il Terrier Australiano va d’accordo con altri animali?

Può convivere con altri animali, ma è importante una socializzazione precoce e un addestramento mirato, poiché può mostrare istinto di caccia verso piccoli animali.

Che tipo di alimentazione è consigliata?

Si consiglia un’alimentazione di alta qualità, specifica per cani di piccola taglia e ad alto metabolismo, come Farmina Ancestral Grain o ACANA, con pasti piccoli e frequenti per favorire la digestione.

Perché il Terrier Australiano abbaia spesso?

Abbaia per avvertire di situazioni anomale o per difendere il territorio, ma non è eccessivamente rumoroso senza motivo. L’addestramento può aiutare a gestire questo comportamento.

Come posso proteggere il mio Terrier Australiano da parassiti?

Utilizza prodotti antiparassitari efficaci come Frontline Frontline, da applicare regolarmente seguendo le indicazioni del veterinario.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3