Springer Spaniel Inglese: guida completa su carattere, cura e consigli
Springer Spaniel Inglese: Guida Completa alla Razza
Lo Springer Spaniel inglese è una razza canina energica, intelligente e molto affettuosa, amatissima sia come cane da lavoro che come compagno di famiglia. Con la sua indole vivace e la grande voglia di muoversi, è perfetto per chi ama passare molto tempo all'aperto e desidera un amico a quattro zampe che sappia tenere il passo in ogni avventura.
Origini e Storia dello Springer Spaniel Inglese
Originario dell'Inghilterra, lo Springer Spaniel inglese prende il suo nome dal suo tipico comportamento durante la caccia: “spring” significa infatti “saltare”, proprio come fa questo cane per far uscire la selvaggina dai nascondigli. Derivato da antiche razze simili provenienti dalla Spagna, lo Springer è il più vicino al prototipo del “Land Spaniel”, antenato di molte razze Spaniel britanniche.
Nel tempo è diventato un eccellente cane da caccia, specializzato nel recupero della selvaggina abbattuta, grazie alla sua resistenza, agilità e fiuto eccezionale, doti che mantiene ancora oggi anche nelle varietà da compagnia.
Caratteristiche Fisiche
Lo Springer Spaniel inglese è un cane di taglia media, con un corpo compatto e muscoloso, ideale per lunghe giornate di attività. Il suo mantello è liscio o leggermente ondulato, di media lunghezza, con ciuffi caratteristici su orecchie, zampe, petto e coda. Le orecchie sono lunghe e pendenti, molto tipiche della razza.
- Altezza: 46-56 cm
- Peso: 18-25 kg
- Colori: bianco e nero, marrone e bianco, o combinazioni con macchie marrone chiaro
- Perdita di pelo: moderata, con aumento stagionale in primavera e autunno
Temperamento e Personalità
Lo Springer Spaniel è un cane naturalmente estroverso, amichevole e molto intelligente. Ama compiacere il proprio padrone ed è estremamente ricettivo all'addestramento, soprattutto se basato su metodi positivi e ricompense. La sua indole vivace lo rende un eccellente compagno per le famiglie attive e per chi ama coinvolgerlo in giochi di ricerca, recupero e sport cinofili.
Sebbene sia generalmente socievole con altri animali, può richiedere un addestramento specifico per vivere in sicurezza con i bambini, soprattutto i più piccoli, e per gestire il suo naturale istinto protettivo e la tendenza ad abbaiare.
Salute e Patologie Comuni
Lo Springer Spaniel inglese è una razza generalmente sana, con un'aspettativa di vita che varia tra i 12 e i 14 anni. Tuttavia, come molte razze di taglia media, può essere soggetto ad alcune patologie specifiche:
- Displasia dell'anca e del gomito
- Atrofia progressiva della retina e altre malattie ereditarie oculari come il glaucoma e la distrofia del pigmento retinico
- Fucosidosi, problema metabolico ereditario
- Anemia emolitica immunomediata
- Infezioni alle orecchie, dovute alle orecchie lunghe e pendenti
È importante effettuare test sanitari specifici (come quelli oculistici e genetici) e seguire i programmi di screening raccomandati dal Kennel Club per prevenire la comparsa di queste malattie.
Esigenze di Esercizio e Stile di Vita
Lo Springer Spaniel ha un livello di energia molto alto e necessita di almeno due ore di attività fisica intensa al giorno. Passeggiate lunghe, corse libere, giochi di riporto e stimolazioni mentali sono fondamentali per mantenerlo equilibrato e felice.
È una razza che ama essere coinvolta nelle attività quotidiane della famiglia e necessita di un ambiente dove potersi muovere liberamente, specialmente all'aperto. La mancanza di esercizio può portare a comportamenti distruttivi o a problemi di gestione.
Toelettatura e Cura del Mantello
Il mantello dello Springer Spaniel richiede una toelettatura regolare per prevenire nodi e mantenere la pelle sana. Si consiglia di spazzolare il cane a giorni alterni, prestando particolare attenzione alle orecchie, alle zampe e alla coda dove si formano ciuffi più folti.
Dopo una giornata trascorsa all'aperto, soprattutto in ambienti con vegetazione, è importante controllare che non si siano incastrati semi o altri corpi estranei tra i peli e nei cuscinetti delle zampe.
Per mantenere il mantello sano e brillante, sono consigliati prodotti specifici come Kelly Brush per la spazzolatura, e shampoo delicati adatti a pelli sensibili, reperibili ad esempio nella linea Dermapro Pets.
Alimentazione Consigliata per lo Springer Spaniel Inglese
Una dieta bilanciata è fondamentale per mantenere la salute e l'energia di questo cane. Si consiglia un'alimentazione ricca di proteine di alta qualità e con un corretto apporto di grassi e carboidrati, oltre a vitamine e minerali. Data la taglia media e l'attività intensa, è bene suddividere il cibo in almeno due pasti giornalieri.
Tra i marchi consigliati per la razza Springer Spaniel inglese, adatti a soddisfare le sue esigenze nutritive, troviamo:
- Farmina Prime – una linea premium con ingredienti selezionati
- Royal Canin - Breed Health Nutrition – formulata per supportare la salute specifica della razza
- Orijen – alimenti ricchi di proteine e a basso contenuto di carboidrati
Per cuccioli e giovani Springer Spaniel, l'alimentazione deve essere studiata per favorire una crescita equilibrata. Scopri le opzioni di Farmina N&D Puppy Mini per un supporto ottimale in questa fase.
Addestramento e Socializzazione
Lo Springer Spaniel inglese è un cane molto intelligente e desideroso di imparare, ma richiede un addestramento coerente e costante. È consigliato iniziare precocemente, utilizzando rinforzi positivi e giochi per mantenere alta la motivazione.
Grazie al suo fiuto e alla sua attitudine al lavoro, si presta bene a molte attività come:
- Giochi di riporto e recupero
- Sport cinofili come agility e obedience
- Lavori di fiuto e ricerca, anche in ambito di soccorso
L’addestramento è utile anche per gestire la tendenza a essere molto vivace e a volte a abbaiare, insegnandogli a mantenere il controllo in casa o in presenza di bambini e altri animali.
Il Proprietario Ideale
Lo Springer Spaniel inglese è consigliato a proprietari con esperienza o a chi è disposto a dedicare tempo e energie al suo addestramento e alla sua cura. È perfetto per famiglie attive, appassionati di outdoor e sport cinofili. Non è invece indicato per chi ha uno stile di vita sedentario o spazi molto limitati senza possibilità di uscita frequente.
FAQ - Domande Frequenti sullo Springer Spaniel Inglese
Gli Springer Spaniel perdono molti peli?
Questa razza ha una perdita di pelo moderata, che tende ad aumentare durante i cambi di stagione, soprattutto in primavera e autunno. Una spazzolatura regolare aiuta a mantenere il mantello pulito e ridurre la dispersione di pelo in casa.
Gli Springer Spaniel amano le coccole?
Assolutamente sì! Nonostante la loro natura energica, sono cani molto affettuosi e amano ricevere attenzioni, coccole e momenti di relax insieme ai loro proprietari.
Quanto tempo devono essere portati a spasso gli Springer Spaniel?
Hanno bisogno di almeno 2 ore di esercizio quotidiano, tra passeggiate energiche, corse libere e attività di stimolazione mentale. Questo aiuta a mantenere il loro equilibrio psicofisico e a prevenire comportamenti indesiderati.
Gli Springer Spaniel soffrono di ansia da separazione?
Sì, come molti cani da compagnia molto legati al padrone, possono soffrire di ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi. È importante abituarli gradualmente alla solitudine e fornire giochi interattivi o supporti per alleviare lo stress.
Come prevenire le infezioni alle orecchie?
A causa delle orecchie lunghe e pendenti, è fondamentale controllarle regolarmente e mantenerle pulite e asciutte. Puoi utilizzare prodotti specifici come quelli disponibili nella linea Beaphar per la cura delle orecchie.
Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con Noi!
Sei pronto a iniziare questa meravigliosa avventura con il tuo Springer Spaniel inglese? Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo e consigli esclusivo da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!