Spitz Tedesco (Piccolo): guida completa su carattere, cura e consigli

Spitz Tedesco (Piccolo): Caratteristiche, Cura e Consigli Utili

Lo Spitz Tedesco piccolo è una razza canina di taglia piccola, dal caratteristico aspetto compatto e dal pelo lungo e folto. Con la tipica testa a forma di volpe e la coda arricciata sulla schiena, questo cane conquista per il suo temperamento vivace e la sua fedeltà al proprietario. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa razza: dalla storia alle caratteristiche fisiche, dall’alimentazione alla cura quotidiana.

Origine e Storia dello Spitz Tedesco Piccolo

Lo Spitz Tedesco discende dai cani da pastore nordici, come il Samoiedo, portati in Germania e nei Paesi Bassi dai Vichinghi durante il Medioevo. Questi cani si sono diffusi in tutta Europa, incrociandosi con altre razze da pastore, dando origine al tipo Spitz. Nel XVIII secolo divenne molto popolare in Gran Bretagna, dove venne allevato anche in taglia più piccola, fino a produrre il Toy e il Pomerania.

Oggi lo Spitz Tedesco Klein (piccolo) raggiunge un’altezza da adulto tra i 23 e i 29 cm e pesa tra gli 8 e i 10 kg. È importante sapere che nel Regno Unito l’allevamento incrociato tra le diverse taglie dello Spitz è vietato, anche se occasionalmente lo Spitz piccolo può nascere da cucciolate di taglia media (Mittel) e viceversa.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: Piccola (23-29 cm di altezza)
  • Peso: 8-10 kg
  • Pelo: Lungo, folto, morbido, con colori che variano dal bianco, nero, marrone, arancio e diverse sfumature
  • Testa: A forma di volpe, con orecchie appuntite e occhi vivaci
  • Coda: Arricciata e portata sulla schiena
  • Dimorfismo sessuale: Evidente

Temperamento e Personalità

Lo Spitz Tedesco piccolo è un cane equilibrato, vivace e amichevole. Ama la compagnia umana e desidera essere coinvolto nelle attività familiari. Pur non essendo aggressivo, è un ottimo cane da guardia, sempre vigile e pronto ad abbaiare per segnalare presenze sospette. Per questo motivo, può essere necessario un addestramento specifico per socializzare con altri animali o bambini, così da evitare comportamenti eccessivi.

È adatto anche ai proprietari alle prime armi, purché si dedichi un po’ di tempo all’addestramento di base e alla socializzazione. Preferisce passeggiate tranquille, ma è anche molto attivo e giocherellone.

Salute e Longevità

In generale, lo Spitz piccolo è una razza resistente e con una buona longevità, spesso superiore ai 12 anni. Tuttavia, come molte razze di piccola taglia, può essere soggetto a specifiche patologie come:

  • Disturbi ereditari agli occhi (per cui è consigliata una visita oculistica preventiva, soprattutto prima della riproduzione)
  • Epilessia
  • Lussazione della rotula

È importante mantenere un controllo veterinario regolare e assicurarsi che il cane abbia una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica.

Alimentazione Consigliata

I cani di piccola taglia come lo Spitz Tedesco Klein hanno un metabolismo rapido e necessitano di pasti frequenti ma in piccole quantità, per facilitare la digestione e mantenere l’energia durante tutta la giornata. È fondamentale scegliere alimenti specifici per taglie piccole, che abbiano crocchette di dimensioni adatte e bilanciati in nutrienti essenziali.

Tra le marche consigliate per lo Spitz Tedesco piccolo ci sono:

Se stai cercando un alimento per cuccioli o cani di piccola taglia, ti consigliamo di visitare la nostra pagina di ricerca prodotti per una selezione più ampia: Alimenti per cani piccola taglia.

Toelettatura: Come Prendersi Cura del Pelo

Il mantello lungo e folto dello Spitz Tedesco piccolo necessita di cure regolari per mantenersi sano e bello. Una spazzolatura accurata almeno 2-3 volte alla settimana è fondamentale per evitare nodi, specialmente nelle zone più delicate come orecchie, ascelle e dietro le zampe.

Durante i periodi di muta, che avvengono una volta all’anno per i maschi e due volte per le femmine, si consiglia di intensificare le spazzolate per aiutare il cane a liberarsi del pelo vecchio. Per una spazzola efficace e delicata, puoi scegliere prodotti come Kelly Brush, ideali per il pelo lungo.

Ricorda che lo Spitz non è una razza ipoallergenica, quindi la pulizia quotidiana aiuterà anche a limitare la dispersione di peli in casa.

Esercizio e Attività Fisica

Lo Spitz Tedesco piccolo necessita di almeno mezz’ora di attività fisica al giorno, anche se un’ora di passeggiata tranquilla è l’ideale per mantenerlo in forma e stimolato mentalmente. Ama correre e giocare, specialmente se può farlo in giardino o in spazi aperti, ma si adatta bene anche alla vita in appartamento purché riceva la giusta dose di movimento.

Consigli per l’Addestramento

Data la sua natura vigile e talvolta incline ad abbaiare, un addestramento di base è consigliato per gestire la socializzazione con altri animali e bambini. Lo Spitz è intelligente e apprende velocemente, quindi con metodi positivi e pazienza si ottengono ottimi risultati.

Per favorire l’educazione, puoi utilizzare giochi e strumenti di qualità come quelli di Kong, perfetti per stimolare la mente e mantenere il cane impegnato.

Prodotti Consigliati per lo Spitz Tedesco Piccolo

Domande Frequenti (FAQ) sullo Spitz Tedesco Piccolo

Lo Spitz Tedesco piccolo è adatto a chi non ha esperienza con i cani?

Sì, è una razza adatta anche ai proprietari alle prime armi, grazie al temperamento equilibrato e alla facilità di addestramento di base. È importante però dedicare tempo alla socializzazione e all’educazione per evitare problemi di eccessiva vigilanza o abbaio.

Quanto esercizio quotidiano serve a uno Spitz Tedesco piccolo?

È sufficiente una passeggiata di circa 30-60 minuti al giorno, preferibilmente suddivisa in momenti tranquilli e rilassanti. Ama anche giocare in giardino o in spazi aperti.

Lo Spitz Tedesco piccolo perde molto pelo?

Sì, non è una razza ipoallergenica e perde pelo soprattutto durante i periodi di muta, che avvengono una o due volte l’anno. La spazzolatura regolare aiuta a controllare la caduta e mantenere il mantello sano.

Quali sono le principali patologie a cui può essere soggetto?

Disturbi agli occhi, epilessia e lussazione della rotula sono le condizioni più comuni. È consigliato effettuare controlli veterinari regolari e visite specialistiche oculistiche prima della riproduzione.

Qual è l'alimentazione ideale per questa razza?

Un’alimentazione bilanciata, specifica per cani di piccola taglia, con crocchette di dimensioni adatte e nutrienti equilibrati. È preferibile somministrare più pasti piccoli durante la giornata. Marche come Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte.

Come gestire l'addestramento e la socializzazione?

È importante iniziare presto con un addestramento positivo e coerente, utilizzando anche giochi stimolanti come quelli di Kong. La socializzazione con altri cani, animali e bambini deve essere graduale per evitare comportamenti eccessivi.

Vuoi crescere al meglio il tuo cucciolo di Spitz Tedesco piccolo? Iscriviti al nostro programma gratuito per ricevere consigli personalizzati, guide dettagliate e un codice sconto esclusivo per l’acquisto di alimenti di qualità per la crescita!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3