Spitz giapponese: guida completa su carattere, cura e consigli

Spitz giapponese: guida completa alla razza

Lo Spitz giapponese è un cane di taglia medio-piccola, noto per il suo manto bianco puro, il caratteristico musetto da volpe e la coda arricciata sopra la schiena. Elegante e vivace, è una razza ideale per chi cerca un fedele compagno di famiglia con un temperamento equilibrato e protettivo. In questa guida scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sullo Spitz giapponese: dalla storia alle caratteristiche fisiche, dall’alimentazione alla cura del mantello, fino ai consigli pratici per la sua salute e benessere.

Origini e storia dello Spitz giapponese

Questa razza ha radici in Giappone, ma deriva da antiche varietà di spitz bianchi originarie del Nord Europa e del Nord America, come lo Spitz tedesco, lo Spitz russo e il Samoiedo. In Giappone, lo Spitz si suddivideva originariamente in due categorie a seconda della taglia: lo "Samo" (taglia grande) e lo "Spitz" (taglia piccola). Proprio quest’ultimo è diventato un cane da compagnia molto apprezzato, prima in Giappone, poi in Svezia e infine in Europa e nel resto del mondo.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: medio-piccola
  • Altezza: maschi 34-37 cm, femmine 30-34 cm
  • Peso: 5-6 kg circa
  • Manto: bianco puro, pelo esterno diritto, sottopelo fitto e soffice
  • Testa: muso a forma di volpe con occhi leggermente triangolari
  • Coda: ricca di frange, arricciata sulla schiena

Temperamento e comportamento

Lo Spitz giapponese è un cane molto affettuoso e fedele con la famiglia, anche se inizialmente può essere riservato con gli estranei. È vivace e attento, con un forte istinto da cane da guardia: abbaia spesso per segnalare la presenza di qualcosa di insolito, restando sempre vigile e protettivo. Nonostante ciò, è un ottimo cane da compagnia che va d’accordo con altre persone e animali, anche se potrebbe necessitare di un addestramento specifico per convivere serenamente con bambini o altri animali domestici.

Salute e cura

Lo Spitz giapponese è generalmente una razza sana e longeva, ma, come molti cani di piccola taglia, può soffrire di problemi articolari come la lussazione della rotula. Per questo motivo, è importante mantenere un peso adeguato e assicurare un’attività fisica regolare ma non eccessiva.

Il mantello bianco puro necessita di cure specifiche: la spazzolatura andrebbe effettuata a giorni alterni per evitare nodi e mantenere il pelo lucido e soffice. Durante il periodo di muta, invece, la toelettatura dovrà essere quotidiana per rimuovere il sottopelo in eccesso. Il pelo può sporcarsi facilmente con il fango, specialmente nei giorni umidi, ma una volta asciutto si pulisce facilmente.

Alimentazione consigliata

I cani di piccola taglia come lo Spitz giapponese hanno un metabolismo rapido e un piccolo stomaco, perciò è consigliato somministrare pasti piccoli e frequenti. Gli alimenti specifici per taglie piccole sono formulati con nutrienti bilanciati e crocchette di dimensioni adatte a facilitare la masticazione e la digestione.

Per garantire un’alimentazione di qualità, consigliamo prodotti come Royal Canin - Breed Health Nutrition, pensati per supportare la salute articolare e il benessere generale dei cani di piccola taglia. In alternativa, per chi preferisce un’alimentazione naturale e ricca di proteine, è possibile scegliere la linea ACANA Cani, molto apprezzata per ingredienti freschi e ricette bilanciate.

Esercizio fisico

Lo Spitz giapponese ha bisogno di almeno un’ora di passeggiata al giorno, preferibilmente tranquilla e rilassante. Questo aiuta a mantenere il suo peso forma, a stimolare la mente e a prevenire la noia, che potrebbe tradursi in abbaio eccessivo o comportamenti indesiderati. Non è particolarmente adatto a sport estremi o attività troppo impegnative, ma ama stare all’aria aperta e giocare con la famiglia.

Toelettatura

Il manto bianco e soffice dello Spitz giapponese richiede cure regolari:

  • Spazzolare il pelo a giorni alterni per prevenire nodi e mantenere la lucentezza
  • Durante la muta, aumentare la frequenza della spazzolatura a quotidiana
  • Controllare regolarmente occhi, orecchie e denti per evitare infezioni
  • Utilizzare prodotti delicati e specifici per cani a pelo bianco come quelli di Dermapro Pets o Kelly Brush

Consigli utili per la convivenza

Essendo un cane da guardia, lo Spitz giapponese abbaia spesso per avvertire della presenza di estranei o rumori sospetti. Questo può essere un vantaggio per la sicurezza domestica, ma potrebbe necessitare un addestramento per gestire al meglio il comportamento eccessivamente vocale, soprattutto in appartamento.

Inoltre, pur essendo socievole, è consigliabile introdurre gradualmente nuovi animali o bambini, per evitare tensioni. Un addestramento di base è sufficiente a rendere questo cane un perfetto membro della famiglia, anche per proprietari senza esperienza.

Prodotti consigliati per lo Spitz giapponese

FAQ sullo Spitz giapponese

Lo Spitz giapponese è adatto a proprietari alle prime armi?

Sì, è una razza adatta anche a chi non ha esperienza con i cani. Richiede un addestramento base e routine di cura regolare, ma il suo carattere affettuoso e fedele lo rende un ottimo compagno per tutte le famiglie.

Quanto esercizio richiede uno Spitz giapponese?

Circa un’ora di passeggiata al giorno è l’ideale. Preferisce attività tranquille che stimolino la mente senza affaticarlo eccessivamente.

Lo Spitz giapponese perde molto pelo?

Ha un sottopelo fitto e soffice che perde soprattutto durante la muta stagionale, richiedendo spazzolature più frequenti in quei periodi per evitare nodi e accumuli di pelo.

Quali sono i principali problemi di salute di questa razza?

Lo Spitz giapponese è generalmente sano, ma può soffrire di lussazione della rotula e occasionali problemi articolari tipici delle razze di piccola taglia. Una dieta equilibrata e controlli veterinari periodici aiutano a prevenire complicazioni.

Come gestire l’abbaio frequente dello Spitz giapponese?

Essendo un cane da guardia, abbaia per segnalare rumori o presenze insolite. Un addestramento positivo e costante può aiutare a moderare questo comportamento, abituandolo a distinguere tra situazioni di reale allerta e normali rumori ambientali.

Qual è la migliore alimentazione per lo Spitz giapponese?

È consigliabile una dieta formulata per cani di piccola taglia, con crocchette piccole e nutrienti bilanciati. Prodotti come Royal Canin - Breed Health Nutrition o ACANA sono ottime scelte per mantenere la salute e l’energia del cane.

Lo Spitz giapponese è ipoallergenico?

No, questa razza non è considerata ipoallergenica. Il suo manto fitto e il pelo bianco possono causare allergie in persone particolarmente sensibili.

Come mantenere il mantello dello Spitz giapponese sempre pulito e brillante?

Spazzolare a giorni alterni è essenziale, con un aumento della frequenza durante la muta. Usare prodotti specifici per cani a pelo bianco, come quelli di Dermapro Pets, aiuta a mantenere il mantello luminoso e sano.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3