Spitz finnico: guida completa su carattere, cura e consigli
Spitz finnico: guida completa sulla razza canina finlandese
Lo Spitz finnico, noto anche come Suomenpystykorva, è una razza canina di taglia media originaria della Finlandia, famosa per il suo caratteristico aspetto tipo Spitz: pelo folto, muso simile a quello di una volpe, orecchie appuntite e coda arricciata sul dorso. Questo cane vivace e intelligente è stato allevato per secoli come cane da caccia e oggi rappresenta un perfetto compagno per chi cerca un animale attivo, fedele e dal temperamento forte.
Caratteristiche fisiche dello Spitz finnico
Lo Spitz finnico presenta un corpo muscoloso e snello sotto un mantello doppio e folto. Nei maschi il pelo è più abbondante, soprattutto intorno al collo, formando un collare prominente. Il mantello si presenta in tonalità rosso-oro o rosso-marrone, con un sottopelo chiaro e morbido che sembra quasi far risplendere il cane alla giusta luce.
- Taglia: media
- Peso: 14-16 kg
- Altezza: 39-50 cm
- Colori: rosso-oro, rosso-marrone con sottopelo chiaro
- Caratteristiche distintive: muso da volpe, orecchie a punta, coda arricciata
Origini e storia della razza
Originario della Finlandia, lo Spitz finnico è stato allevato come cane da caccia per il gallo cedrone, il fagiano di monte e in passato anche per selvaggina più grande come alci e orsi. La razza è stata a rischio di estinzione fino alla fine del XIX secolo, quando due forestali finlandesi, Hugo Sandberg e Hugo Roos, ne promossero il recupero e il riconoscimento ufficiale nel 1892. Oggi, con circa 2000 cuccioli registrati ogni anno in Finlandia, lo Spitz finnico è considerato il cane nazionale e un simbolo patriottico.
Personalità e temperamento
Lo Spitz finnico è un cane audace, coraggioso e molto vigile, con un forte istinto per la caccia e la sorveglianza. Si dimostra fedele e affettuoso con la famiglia, soprattutto con i bambini più grandi, ed è noto per la sua intelligenza e velocità di apprendimento. Tuttavia, può essere indipendente e richiede un addestramento costante e paziente, specialmente per controllare il suo naturale istinto ad abbaiare.
Caratteristiche comportamentali principali:
- Molto vivace e con elevata energia
- Cane da guardia attento e abbaia frequentemente
- Richiede socializzazione e addestramento specifico per convivere con altri animali e bambini
- Non tollera bene la solitudine
Esigenze di esercizio e spazio
Per mantenere felice e in salute uno Spitz finnico, è essenziale garantirgli almeno un’ora di esercizio quotidiano intenso e vario. Ama passeggiare anche sotto la pioggia o la neve, grazie al suo folto mantello che lo protegge dal freddo. Le passeggiate devono essere stimolanti, includendo giochi, addestramento con il naso e attività che impegnino sia il corpo che la mente.
Pur essendo di taglia media e non particolarmente ingombrante, questa razza si adatta meglio a una casa con giardino sicuro e spazi all’aperto dove possa correre liberamente, soprattutto per via della sua natura vocale e del bisogno di muoversi.
Toelettatura e cura del mantello
Il mantello doppio dello Spitz finnico necessita di una spazzolatura regolare per mantenere pelo e pelle sani e prevenire nodi. Due spazzolate a settimana sono sufficienti per la maggior parte dell’anno, ma durante il periodo di muta, che può essere abbondante, è consigliabile spazzolare quotidianamente.
Essendo una razza non ipoallergenica, è importante considerare la perdita di pelo, soprattutto in appartamento.
Alimentazione consigliata per lo Spitz finnico
Una dieta bilanciata è fondamentale per mantenere la salute e l’energia di questa razza. Si consiglia di scegliere alimenti di qualità adatti a cani di taglia media, con un buon apporto proteico e ingredienti naturali. Alimentare il cane almeno due volte al giorno e assicurarsi che abbia sempre acqua fresca a disposizione.
Tra i prodotti consigliati per lo Spitz finnico puoi trovare:
- Farmina Ancestral Grain – un alimento bilanciato e naturale, ideale per cani attivi
- ACANA Cani – ricco di proteine di qualità e adatto alle esigenze di cani vivaci
- Royal Canin Breed Health Nutrition – specifico per la salute della razza e la cura del mantello
Salute e patologie comuni
Lo Spitz finnico è generalmente una razza robusta, ma può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie, tra cui:
- Lussazione delle rotule: problema articolare che può causare zoppia e dolore
- Epilessia: disturbo neurologico che provoca convulsioni
Per prevenire e monitorare queste condizioni è importante effettuare visite veterinarie regolari e mantenere una buona forma fisica con esercizio e alimentazione adeguati.
Per la cura e la prevenzione di parassiti esterni e interni, prodotti come Frontline o Elanco Advantix sono ottime scelte.
Addestramento e socializzazione
Lo Spitz finnico ha un carattere indipendente ma è molto intelligente e apprende in fretta se motivato correttamente. Il rinforzo positivo e la costanza sono indispensabili per addestrarlo, specialmente per:
- Controllare l’abbaio e insegnargli a non esagerare
- Sviluppare un buon richiamo
- Socializzare con altri animali e persone, in particolare bambini
L’addestramento olfattivo è particolarmente indicato, vista la predisposizione naturale del cane a utilizzare il naso durante la caccia.
Lo Spitz finnico in famiglia: è adatto?
Questa razza è ideale per famiglie esperte e attive, che dispongano di tempo sufficiente da dedicare all’addestramento e all’attività fisica quotidiana del cane. Ama la compagnia e non tollera la solitudine, quindi è importante che in casa ci sia qualcuno che possa accudirlo regolarmente.
Con i bambini più grandi può instaurare un rapporto positivo, ma è fondamentale insegnare a entrambi a rispettarsi e a interagire in sicurezza.
Curiosità sullo Spitz finnico
- È il cane nazionale della Finlandia e appare in molte canzoni patriottiche finlandesi
- Si dice che abbaia fino a 160 latrati al minuto, ed esistono gare ufficiali di latrato dedicate a questa razza
- Impiega fino a 3-4 anni per maturare completamente, mantenendo un carattere da cucciolo più a lungo rispetto ad altre razze
- La razza è conosciuta anche con nomi come Finnish Barking Birddog, Finsk Spets e Finnenspitz
FAQ - Domande frequenti sullo Spitz finnico
Lo Spitz finnico è un cane adatto a chi ha poca esperienza?
Non è una razza consigliata ai principianti, poiché richiede un addestramento costante e proprietari attivi e esperti, in grado di gestire il suo carattere vivace e l’istinto alla caccia.
Quanto pelo perde lo Spitz finnico?
Lo Spitz finnico perde abbastanza pelo, specialmente durante la muta stagionale. È importante spazzolarlo regolarmente per mantenere il mantello in salute e ridurre la dispersione di peli in casa.
Quali sono le principali patologie dello Spitz finnico?
Le patologie più comuni sono la lussazione delle rotule e l’epilessia. Una buona prevenzione veterinaria e uno stile di vita sano aiutano a mantenerlo in forma.
Come gestire l’abbaio frequente di questa razza?
Questo cane abbaia per natura perché è un cane da guardia e da caccia. È possibile insegnargli a controllare l’abbaio con un addestramento mirato, pazienza e rinforzo positivo.
Qual è la dieta ideale per lo Spitz finnico?
Una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità e ingredienti naturali, è fondamentale. Prodotti come Farmina Ancestral Grain o ACANA Cani sono ottime scelte per questa razza attiva.
È adatto a vivere in appartamento?
Può adattarsi a vivere in appartamento solo se riceve esercizio fisico quotidiano intenso e variazioni nelle attività. Tuttavia, la soluzione ideale è una casa con giardino sicuro e spazio per correre.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se stai per accogliere uno Spitz finnico nella tua famiglia, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per ogni fase di crescita. Inoltre, riceverai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!