Soft Coated Wheaten Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli
Soft Coated Wheaten Terrier: Caratteristiche, Cura e Alimentazione
Il Soft Coated Wheaten Terrier è un terrier compatto e robusto, famoso per il suo manto morbido, setoso e delicatamente ondulato, che gli conferisce un aspetto unico e riconoscibile. Originario dell’Irlanda, questa razza è apprezzata per il suo carattere vivace, intelligente e affettuoso, anche se richiede un proprietario con esperienza e dedizione per l’addestramento e la cura.
Origini e Storia del Soft Coated Wheaten Terrier
La storia di questa razza risale a oltre 200 anni fa, quando veniva impiegata nelle fattorie irlandesi per eliminare animali infestanti e proteggere la proprietà. La sua versatilità lo rendeva un prezioso tuttofare: dalla guardia alla guida del bestiame. Riconosciuto ufficialmente dall’Irish Kennel Club solo nel 1937, il Soft Coated Wheaten Terrier è considerato da molti appassionati il “terrier irlandese originale”. Nonostante non sia tra le razze più popolari, la sua personalità affascinante conquista chi lo conosce.
Carattere e Temperamento
Il Wheaten è un cane muscoloso e compatto, con un carattere forte e vivace. Ama essere coinvolto nelle attività della famiglia e mostra un senso dell’umorismo tutto suo. Tuttavia, come tutti i terrier, può essere testardo e necessita di un addestramento costante e motivante, basato su rinforzi positivi come cibo, giochi e attività stimolanti.
È un cane molto attento e tende ad abbaiare per avvertire il proprietario di eventuali pericoli, rendendolo un ottimo cane da guardia. La sua socializzazione con altri animali e bambini richiede attenzione e pazienza, soprattutto nei primi mesi di vita.
Esigenze di Esercizio e Spazio
Il Soft Coated Wheaten Terrier è un cane energico che necessita di almeno un’ora di passeggiate quotidiane, preferibilmente più, alternando percorsi vari, corse libere e giochi stimolanti come il lavoro con gli odori o il recupero di giocattoli. Senza un adeguato impegno fisico e mentale, può diventare distruttivo.
Non richiede spazi molto ampi, ma un giardino ben recintato è fondamentale. Agile e scattante, è capace di saltare e scavare, quindi una recinzione sicura è indispensabile per evitare fughe. È più adatto a una casa in campagna o periferia, dove può godere di tranquillità e di opportunità di svago all’aperto.
Toelettatura del Soft Coated Wheaten Terrier
Il mantello setoso e leggermente arricciato del Wheaten è ipoallergenico e non perde molto pelo, ma richiede una cura costante per mantenersi in salute e senza nodi. La spazzolatura deve essere effettuata almeno a giorni alterni e diventa più impegnativa tra i 7 e i 24 mesi, quando il pelo adulto cresce folto e denso.
È consigliabile abituare il cane fin da piccolo alla toelettatura e rivolgersi a un professionista per la toelettatura periodica, poiché lavaggi, spazzolature e asciugature richiedono tempo e pazienza. Non dimenticate di controllare frequentemente cuscinetti e orecchie per rimuovere detriti e prevenire infezioni.
Per agevolare la toelettatura, potete utilizzare prodotti specifici delicati come quelli di Dermapro Pets - Cani o Dermoscent - Cani, pensati per mantenere il pelo morbido e la pelle sana.
Alimentazione Consigliata
Una dieta bilanciata è fondamentale per il benessere del Soft Coated Wheaten Terrier, soprattutto per prevenire alcune patologie a cui la razza è predisposta, come la nefropatia da perdita di proteine o il morbo di Addison. È importante scegliere alimenti di alta qualità, ricchi di proteine nobili, con un buon apporto di vitamine e minerali.
Tra le opzioni consigliate per questa razza attiva e di taglia media, potete considerare le linee di Farmina Ancestral Grain o Acana - Cani, entrambe apprezzate per l’elevata digeribilità e ingredienti naturali. Per cuccioli o soggetti con esigenze particolari, la linea Royal Canin Breed Health Nutrition offre formulazioni specifiche.
Ricordate di somministrare il cibo almeno due volte al giorno e di fornire sempre acqua fresca a disposizione.
Salute e Patologie Comuni
Il Soft Coated Wheaten Terrier può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie e specifiche di razza, tra cui:
- Displasia dell’anca
- Nefropatia e enteropatia da perdita di proteine
- Morbo di Addison
- Mielopatia degenerativa
- Displasia renale
È importante effettuare controlli veterinari regolari e, se possibile, sottoporre i cani a test genetici e screening per queste malattie. La prevenzione e la diagnosi precoce possono migliorare significativamente la qualità della vita del vostro Wheaten.
Inoltre, per la prevenzione di parassiti esterni, potete scegliere prodotti efficaci e sicuri come Frontline frontline o Elanco advantix.
Addestramento e Socializzazione
Il carattere indipendente del Soft Coated Wheaten Terrier richiede un addestramento paziente e motivante, basato sul rinforzo positivo. Usate premi come piccoli snack, giochi e lodi per stimolare la collaborazione. È fondamentale iniziare presto una socializzazione con altri cani, animali domestici e persone, per evitare problemi di convivenza.
La sua natura da cacciatore lo spinge a inseguire e mordicchiare, perciò è importante fornire giocattoli e attività adatti, come quelli di Kong - Cani, per canalizzare questa energia in modo costruttivo.
Proprietario Ideale per un Soft Coated Wheaten Terrier
Questa razza è ideale per chi ha esperienza con i cani e desidera un compagno attivo, intelligente e pieno di energia. Serve tempo e impegno per le lunghe passeggiate quotidiane, la cura del mantello e l’addestramento. Il Wheaten non è indicato per chi cerca un cane facile o per famiglie con bambini molto piccoli.
Curiosità sul Soft Coated Wheaten Terrier
- Un Wheaten di nome Danny detiene il Guinness World Record per il maggior numero di spettacoli teatrali interpretati consecutivamente, con 1365 repliche nel ruolo di Sandy nello spettacolo "Annie".
- Un tempo chiamati "cani dei poveri" in Irlanda, venivano allevati dai contadini che non potevano possedere cani da caccia più costosi.
- La razza compare in opere d’arte vittoriane, come il dipinto “Il figlio annegato del pescatore delle Isole Aran” di Frederic William Burton (1843).
Razze Simili
Se amate il Soft Coated Wheaten Terrier, potrebbero interessarvi anche altre razze terrier di taglia media con caratteristiche simili, come il Kerry Blue Terrier o il Irish Terrier, che condividono radici e temperamento vivace.
FAQ - Domande Frequenti sul Soft Coated Wheaten Terrier
Il Soft Coated Wheaten Terrier è adatto a chi soffre di allergie?
Grazie al suo mantello ipoallergenico e poco cadente, è una delle razze più indicate per chi soffre di allergie al pelo di cane.
Quanto esercizio richiede quotidianamente?
Ha bisogno di almeno un’ora di esercizio fisico intenso ogni giorno, tra passeggiate, corse e giochi stimolanti.
Come si gestisce la toelettatura del suo mantello?
Il pelo morbido e arricciato richiede spazzolature a giorni alterni e visite regolari dal toelettatore per mantenersi in salute e senza nodi.
Quali sono le principali patologie della razza?
Può soffrire di displasia dell’anca, nefropatia da perdita di proteine, morbo di Addison e mielopatia degenerativa. Controlli veterinari regolari sono fondamentali.
È un cane adatto ai bambini piccoli?
Non è consigliato per famiglie con bambini molto piccoli o neonati, poiché il suo carattere terrier può essere poco tollerante. La supervisione durante le interazioni è sempre necessaria.
Qual è il modo migliore per addestrarlo?
Utilizzare metodi di rinforzo positivo, con pazienza e coerenza, motivandolo con premi e giochi, soprattutto per gestire la sua natura indipendente e testarda.
Quali prodotti alimentari sono consigliati per questa razza?
Consigliamo alimenti di alta qualità come Farmina Ancestral Grain, Acana - Cani o le formulazioni specifiche di Royal Canin Breed Health Nutrition.
Come prevenire i parassiti esterni?
Prodotti come Frontline frontline o Elanco advantix sono efficaci e sicuri per proteggere il vostro Wheaten da pulci e zecche.