Shih Tzu: guida completa su carattere, cura e consigli

Shih Tzu: Guida Completa alla Razza Canina

Lo Shih Tzu è una razza canina di piccola taglia, famosa per il suo aspetto regale e il caratteristico pelo lungo e setoso. Nonostante il suo portamento fiero e quasi “arrogante”, è un cane affettuoso, intelligente e molto socievole, perfetto per chi cerca un compagno fedele ma non troppo appiccicoso. In questa guida completa dedicata allo Shih Tzu, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa razza, dalla storia alla cura quotidiana, dall’alimentazione alle principali esigenze di salute e toelettatura.

Origini e Storia dello Shih Tzu

Lo Shih Tzu ha origini antiche e nobili: nasce in Tibet come risultato dell’incrocio tra il Lhasa Apso e una prima forma di Pechinese. Questa razza era molto apprezzata nei monasteri e nelle corti imperiali cinesi, in particolare nella Città Proibita, dove veniva tenuta come cane da compagnia reale. Solo nel XX secolo lo Shih Tzu è stato conosciuto in Occidente, diventando rapidamente uno dei cani da compagnia più amati nel mondo.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: piccola
  • Peso: 4 - 7,5 kg
  • Altezza: 20 - 28 cm
  • Colori: bianco e nero, striato, dorato, grigio, nero tinta unita e molte altre combinazioni
  • Pelo: lungo, fitto, morbido con doppio mantello
  • Caratteristica distintiva: coda ricurva sulla schiena e pelo che spesso viene raccolto in un ciuffo sopra la testa

Personalità e Comportamento

Lo Shih Tzu è un cane molto amichevole, affettuoso e spesso descritto come un “simpaticone”. Ama stare al centro dell’attenzione e si lega profondamente al proprio padrone. Nonostante la sua indole giocosa, tende a essere abbastanza indipendente e non troppo invadente, il che lo rende perfetto anche per chi desidera un compagno equilibrato. È un cane da guardia allerta, che abbaia di tanto in tanto per segnalare la presenza di estranei, ma non è aggressivo.

Adatto a Chi?

Lo Shih Tzu è ideale per proprietari alle prime armi grazie alla sua natura docile e al bisogno di esercizio moderato. È perfetto per chi vive in appartamento o in case con piccoli spazi, purché siano garantite passeggiate quotidiane e momenti di gioco. Tuttavia, è importante ricordare che questa razza non ama la solitudine prolungata e necessita di compagnia e attenzione.

Esigenze di Esercizio

Con il suo muso brachicefalo (naso corto e schiacciato), lo Shih Tzu non tollera bene il caldo e l'attività fisica intensa. Preferisce passeggiate tranquille e brevi, circa mezz’ora al giorno, suddivise in 2-3 uscite. I giochi in casa sono un ottimo modo per stimolare la sua mente e mantenere il fisico in forma senza rischi.

Salute e Problemi Comuni

Questa razza è generalmente sana, con un’aspettativa di vita che varia dai 10 ai 16 anni. Tuttavia, è importante conoscere le problematiche più frequenti legate alla conformazione brachicefala:

  • Sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale: difficoltà respiratorie causate dal naso corto
  • Infiammazioni e infezioni cutanee: dovute alle pieghe della pelle, che richiedono una pulizia accurata
  • Ulcere oculari e problemi agli occhi: come cheratocongiuntivite secca e cataratta
  • Lussazione delle rotule
  • Displasia renale e malattie della colonna vertebrale
  • Problemi dentali: sovraffollamento e morso rostrale

La prevenzione è fondamentale: una visita veterinaria regolare e una buona igiene quotidiana aiutano a mantenere il tuo Shih Tzu in salute.

Toelettatura: Come Prendersi Cura del Pelo dello Shih Tzu

Il pelo lungo e folto dello Shih Tzu richiede una cura quotidiana per evitare nodi e mantenere la pelle sana. È consigliabile spazzolare il mantello ogni giorno con prodotti specifici come le spazzole Kelly Brush, ideali per questo tipo di pelo. Il bagno può essere effettuato anche settimanalmente, usando shampoo delicati e specifici per cani a pelo lungo.

Molti proprietari scelgono di mantenere il pelo corto durante i mesi più caldi per facilitare la gestione e prevenire il surriscaldamento. Inoltre, è importante pulire quotidianamente il viso e le pieghe cutanee per evitare infezioni.

Alimentazione Consigliata

Lo Shih Tzu ha un metabolismo rapido ma uno stomaco piccolo, quindi necessita di pasti frazionati e di alimenti di alta qualità con crocchette di piccola dimensione. Una dieta bilanciata aiuta a prevenire obesità e problemi digestivi, comuni in questa razza.

Per uno Shih Tzu adulto, consigliamo prodotti specifici per taglie piccole come Royal Canin - Breed Health Nutrition o Farmina Ancestral Grain, che favoriscono la salute della pelle, del pelo e delle articolazioni. Per i cuccioli, è disponibile una gamma dedicata come Farmina N&D Puppy Mini, ideale per supportare la crescita corretta.

Addestramento e Socializzazione

Lo Shih Tzu è un cane intelligente e desideroso di compiacere, ma può essere un po' testardo. L’addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo, con pazienza e costanza. È importante iniziare la socializzazione fin da cucciolo per evitare diffidenze verso estranei e altri animali.

Nonostante le apparenze, questa razza si adatta bene a famiglie con bambini, purché questi ultimi siano educati a rispettare il cane e a interagire con delicatezza.

Prodotti Consigliati per il Benessere dello Shih Tzu

Domande Frequenti sullo Shih Tzu

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di avere uno Shih Tzu?

Lo Shih Tzu è un cane affettuoso, adatto anche ai proprietari meno esperti e perfetto per la vita in appartamento. Tuttavia, richiede una toelettatura quotidiana impegnativa e può essere testardo nell’addestramento. Inoltre, necessita di cure particolari per evitare problemi respiratori e oculari legati alla sua conformazione.

Lo Shih Tzu è un buon cane da appartamento?

Sì, lo Shih Tzu è ideale per la vita in appartamento grazie alla sua taglia ridotta e al basso fabbisogno di esercizio intenso. Ama seguire il padrone in casa e si adatta bene a spazi contenuti.

Gli Shih Tzu abbaiano molto?

Abbaiano moderatamente, soprattutto per segnalare rumori o la presenza di estranei. Non sono cani eccessivamente rumorosi, ma sono attenti e allertano quando necessario.

Lo Shih Tzu è facile da addestrare?

Sono cani intelligenti e desiderosi di compiacere, ma possono mostrare una certa testardaggine. L’addestramento con rinforzi positivi e pazienza dà ottimi risultati.

Come prendersi cura del pelo dello Shih Tzu?

È necessario spazzolare quotidianamente il pelo per prevenire nodi e mantenere la pelle sana. Bagni regolari e pulizia delle pieghe cutanee sono fondamentali per evitare infezioni.

Quali problemi di salute sono comuni nello Shih Tzu?

Le principali patologie riguardano le vie respiratorie (sindrome brachicefalica), infezioni cutanee, problemi oculari come ulcere e cataratta, displasia renale e malattie della colonna vertebrale. Una corretta prevenzione e visite veterinarie regolari sono essenziali.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo Insieme a Noi!

Se stai per accogliere uno Shih Tzu nella tua famiglia, siamo qui per aiutarti a iniziare al meglio questa nuova avventura. Registrati sul nostro sito e riceverai suggerimenti specifici per l’età e la fase di crescita del tuo cucciolo, oltre a consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3