Shar Pei: guida completa su carattere, cura e consigli

Shar Pei: Caratteristiche, Storia, Salute e Cura della Razza Canina

Lo Shar Pei è una razza canina unica, facilmente riconoscibile per le sue caratteristiche pieghe cutanee e l'espressione “accigliata”. Originario della Cina, questo cane da taglia media è noto non solo per il suo aspetto singolare ma anche per il suo carattere particolare e le sue specifiche esigenze di cura. In questa guida completa dedicata allo Shar Pei, scopriremo storia, personalità, salute, alimentazione e consigli pratici per chi desidera accogliere questo cane nella propria famiglia.

Origini e Storia dello Shar Pei

Lo Shar Pei ha radici antichissime, discendendo dall'antico cane Han, una razza da guardia cinese vissuta circa 2000 anni fa. Da questo antenato nacquero due linee distinte: il Chow Chow, più pesante e massiccio, e lo Shar Pei, più piccolo e caratterizzato dalle pieghe cutanee sviluppate per proteggerlo durante i combattimenti tra cani. La lingua blu, una peculiarità di entrambe le razze, testimonia il loro legame genetico.

Dopo un periodo di quasi estinzione, in parte dovuto alle persecuzioni durante il regime comunista cinese, lo Shar Pei è stato salvato da appassionati allevatori che lo hanno riportato alla luce. Nel 1978 è entrato nel Guinness dei primati come il cane più raro del mondo, e oggi la sua presenza è stabile grazie a programmi di allevamento responsabili.

Caratteristiche Fisiche e Temperamentali

Aspetto fisico

  • Taglia: media (altezza 46-51 cm)
  • Peso: circa 18 kg
  • Mantello: corto, ispido e duro al tatto
  • Colori: nero, crema, rosso, blu e altre varianti
  • Segno distintivo: pieghe abbondanti della pelle, muso “accigliato”

Temperamento

Lo Shar Pei è un cane fedele e devoto alla famiglia ma tende a mantenere un certo distacco, mostrando spesso un carattere riservato e territoriale. È un ottimo cane da guardia, capace di proteggere la casa con fermezza. Tuttavia, la sua indole indipendente e talvolta testarda lo rende adatto a proprietari esperti, disposti a garantire un addestramento coerente e paziente. Non è il cane ideale per famiglie con bambini piccoli o con altri animali, a meno che non venga socializzato fin da cucciolo con cura.

Esigenze di Movimento e Spazio

Lo Shar Pei richiede un esercizio fisico regolare, preferibilmente almeno un’ora di passeggiate dinamiche al giorno. Ama esplorare e giocare, ma spesso preferisce trascorrere il tempo libero in giardino. La razza non necessita di grandi spazi interni, ma un ambiente con un giardino è sicuramente un plus per il suo benessere. È importante evitare situazioni troppo caotiche o la presenza continua di altri cani, data la sua diffidenza verso gli estranei e i conspecifici.

Salute e Patologie Comune nello Shar Pei

Lo Shar Pei, come molte razze brachicefale (dal muso corto), è soggetto a specifiche problematiche di salute che vanno tenute sotto controllo:

  • Sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale: può causare difficoltà respiratorie, soprattutto in condizioni di caldo o sforzo intenso.
  • Infezioni cutanee e delle orecchie: le pieghe della pelle creano un ambiente umido ideale per batteri e funghi, richiedendo una pulizia regolare e attenta.
  • Problemi oculari: ulcere corneali, glaucoma, lussazione del cristallino, entropion ed ectropion, dovuti alla conformazione particolare del muso e delle palpebre.
  • Febbre dello Shar Pei: un disturbo infiammatorio che provoca febbre e gonfiore delle articolazioni.

Per prevenire e gestire queste condizioni, è fondamentale rivolgersi periodicamente al veterinario e mantenere una buona igiene della pelle e degli occhi.

Alimentazione Consigliata per lo Shar Pei

Una dieta bilanciata è essenziale per mantenere lo Shar Pei in forma e prevenire problemi di salute. Si consiglia un'alimentazione ricca di proteine di qualità, con un giusto apporto di grassi e carboidrati, e un costante accesso all'acqua fresca.

Per coprire tutte le esigenze nutrizionali, consigliamo prodotti di alta qualità come Farmina Veterinary, indicati per cani con particolari problematiche cutanee o digestive, o Royal Canin Breed Health Nutrition, che offre formulazioni specifiche per la salute della pelle e delle articolazioni.

Per i cuccioli di Shar Pei, invece, è fondamentale scegliere un alimento dedicato alla crescita, come Farmina N&D Puppy Mini, che supporta lo sviluppo osseo e muscolare in modo equilibrato.

Toelettatura e Cura Quotidiana

Il mantello corto dello Shar Pei richiede una toelettatura semplice ma costante. Una spazzolata settimanale con una spazzola a setole morbide è sufficiente per rimuovere peli morti e mantenere la pelle sana.

La vera attenzione va però alle pieghe cutanee: è necessario pulirle regolarmente con prodotti delicati per evitare la formazione di infezioni. Anche le orecchie e gli occhi devono essere controllati quotidianamente, per prevenire irritazioni e infiammazioni.

Per la pulizia e la cura della pelle, si possono usare prodotti specifici come quelli di Dermapro Pets o Dermoscent, noti per la loro efficacia nel mantenimento della salute cutanea.

Addestramento e Socializzazione

Lo Shar Pei non è un cane particolarmente collaborativo e può mostrare testardaggine. Per questo motivo, l’addestramento deve iniziare sin da cucciolo e richiede costanza e fermezza, ma anche molta pazienza.

La socializzazione precoce è essenziale per aiutarlo a convivere con altri animali e bambini, anche se resta una razza più adatta a proprietari con esperienza. L’addestramento alla passeggiata con guinzaglio e pettorina è importante, così come l’insegnamento di comandi base e limiti comportamentali.

Shar Pei e Famiglia: È una Razza Adatta?

Lo Shar Pei non è il classico cane da famiglia: preferisce ambienti tranquilli e non ama il caos o i giochi disordinati. Può convivere con bambini, ma solo se abituato a loro fin da piccolo e sempre sotto supervisione adulta. Non è consigliato per famiglie con animali domestici diversi dal cane, a meno che non siano state fatte attente fasi di socializzazione.

FAQ – Domande Frequenti sullo Shar Pei

Perché lo Shar Pei ha tante pieghe sulla pelle?

Le pieghe della pelle dello Shar Pei sono un retaggio della sua origine come cane da combattimento: servivano a proteggerlo dai morsi e a rendere difficile all’avversario afferrarlo durante i combattimenti.

Lo Shar Pei è un cane adatto a chi soffre di allergie?

No, lo Shar Pei non è una razza ipoallergenica. Il suo mantello corto ma irsuto e la presenza di pieghe possono favorire la raccolta di polvere e allergeni.

Quanto perde pelo lo Shar Pei?

Lo Shar Pei perde pelo in modo moderato, ma la perdita può essere più evidente durante i periodi di muta stagionale. Una spazzolata settimanale aiuta a mantenere il pelo sano e a ridurre la caduta.

Quali sono i principali problemi di salute di questa razza?

Lo Shar Pei è soggetto a problemi respiratori dovuti alla brachicefalia, infezioni cutanee nelle pieghe della pelle, problemi oculari come entropion e ulcere corneali, e alla febbre dello Shar Pei, una malattia infiammatoria specifica della razza.

Qual è l’alimentazione migliore per uno Shar Pei?

Si consiglia un’alimentazione di alta qualità, ricca di proteine e adatta alle esigenze specifiche della razza, anche in relazione a eventuali problemi cutanei o digestivi. Prodotti come Farmina Veterinary o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte.

Come curare le pieghe della pelle dello Shar Pei?

È importante pulire e asciugare con cura le pieghe almeno una volta a settimana, usando prodotti delicati adatti a cani con pelle sensibile, per prevenire infezioni e irritazioni.

Consigli Finali per chi Vuole un Shar Pei

Lo Shar Pei è un cane affascinante ma impegnativo, che richiede un proprietario preparato e paziente. Se ami i cani con un carattere indipendente, che sanno essere fedeli e riservati, questa razza può essere una scelta gratificante.

Ricorda di garantire una dieta di qualità, un’adeguata attività fisica e una cura attenta delle sue peculiarità fisiche. Per l’alimentazione, la toelettatura e la salute, affidati sempre a prodotti di qualità disponibili su ipelosi.it per assicurare al tuo Shar Pei una vita sana e felice.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con Noi!

Se stai per accogliere un Shar Pei in famiglia, registrati su ipelosi.it e riceverai consigli personalizzati per ogni fase della crescita, oltre a consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli. Inizia al meglio questa splendida avventura insieme al tuo nuovo amico a quattro zampe!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3