Setter Irlandese: guida completa su carattere, cura e consigli

Setter Irlandese: guida completa alla razza

Il Setter Irlandese è una delle razze canine più eleganti e affascinanti del gruppo dei cani da caccia. Con il suo mantello rosso mogano e la sua natura vivace, questo cane di taglia grande è amato da chi cerca un compagno energico, affettuoso e dall'aspetto raffinato. In questo articolo scoprirai la storia, il carattere, la cura e l'alimentazione ideali per il Setter Irlandese, per aiutarti a conoscerlo meglio e prenderti cura di lui nel modo giusto.

Storia e origini del Setter Irlandese

Il Setter Irlandese è considerato il più antico tra i setter, precedendo anche il Gordon e il Setter Inglese. Originariamente noto come Red Spaniel, si pensa che discenda da vecchi spaniel da caccia, da cui ha ereditato il fiuto eccezionale e l’abilità nel segnalare la selvaggina senza inseguirla, rimanendo in attesa silenziosa.

Con il tempo, il Setter Irlandese è diventato non solo un cane da caccia versatile, ma anche una presenza elegante nelle esposizioni canine, grazie al suo mantello rosso acceso e alle influenze di altre razze come il Borzoi. Nonostante la sua bellezza, rimane un cane da lavoro efficiente, energico e intelligente.

Carattere e personalità

Il Setter Irlandese è noto per il suo temperamento dolce, amichevole e molto equilibrato. Ama la compagnia e si mostra affettuoso con tutta la famiglia, bambini inclusi, anche se può risultare un po’ troppo vivace per i più piccoli. La sua indole giocherellona dura tutta la vita, rendendolo un compagno ideale per famiglie attive.

Non è un cane da guardia, abbaia poco e generalmente è molto tollerante verso altri animali, anche se può richiedere un addestramento specifico per convivere serenamente con gatti o altre specie domestiche. Essendo un cane cacciatore nell’animo, ha bisogno di attenzione, stimoli e un richiamo ben addestrato, perché può facilmente distrarsi con odori o movimenti durante le passeggiate.

Dimensioni e aspetti fisici

  • Taglia: Grande
  • Peso: Maschi circa 30,5 kg, femmine circa 26 kg
  • Altezza: Maschi fino a 65 cm, femmine fino a 61 cm
  • Colore del mantello: Rosso castagno o mogano, con pelo piatto, setoso e ciuffetti sulle zampe, orecchie e coda

Esigenze di esercizio e spazio

Il Setter Irlandese è un cane che richiede molta attività fisica: è consigliabile dedicargli almeno due ore al giorno di passeggiate energiche, corse libere e giochi che stimolino la sua mente e il suo fiuto. Ama esplorare e fiutare ambienti aperti, quindi un giardino ampio o la possibilità di uscire in campagna sono ideali per questa razza.

Non è adatto a chi conduce una vita sedentaria o vive in spazi troppo ristretti, perché la mancanza di esercizio può portare a comportamenti distruttivi o stress.

Cura e toelettatura del Setter Irlandese

Il mantello è uno dei tratti più distintivi del Setter Irlandese: necessita di spazzolature frequenti, idealmente quotidiane, per evitare la formazione di nodi e grovigli, soprattutto nelle zone con ciuffetti di pelo più lunghi. Una pulizia accurata e regolare delle orecchie è fondamentale per prevenire otiti, dato che le orecchie a goccia limitano la circolazione dell’aria.

Occasionalmente, può essere utile affidarsi a un toelettatore professionista per una spuntatina o un taglio completo. La pulizia delle zampe e la rimozione del pelo in eccesso tra i cuscinetti aiutano a mantenere il cane comodo e pulito.

Alimentazione consigliata per il Setter Irlandese

Essendo un cane di taglia grande e molto attivo, il Setter Irlandese necessita di una dieta bilanciata e ricca di nutrienti essenziali per mantenere muscoli forti e un’ottima energia. È importante scegliere alimenti di alta qualità, possibilmente formulati per cani di taglia grande e con esigenze energetiche elevate.

Per ridurre il rischio di dilatazione gastrica, un disturbo abbastanza comune in questa razza, è consigliato somministrare pasti più piccoli e frequenti piuttosto che un’unica grande porzione.

Tra le linee consigliate per il Setter Irlandese, adatte a supportare la sua salute e vitalità, segnaliamo:

Salute e patologie comuni del Setter Irlandese

Come molte razze di taglia grande, il Setter Irlandese può essere soggetto a determinate patologie ereditarie e condizioni di salute da monitorare con attenzione:

  • Displasia dell’anca
  • Dilatazione gastrica (volvolo), problema potenzialmente grave
  • Carenza di adesione leucocitaria canina (malattia immunitaria ereditaria)
  • Atrofia progressiva della retina, che può portare alla cecità
  • Atopia (allergie cutanee)
  • Osteosarcomi (tumori ossei)
  • Epilessia
  • Entropion (palpebre che si rivoltano verso l’interno)

È fondamentale sottoporre il cane a controlli veterinari regolari e seguire i protocolli di prevenzione, oltre a garantire una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica. Per la protezione da parassiti esterni come pulci e zecche, prodotti come Frontline o Elanco Advantix sono ottime soluzioni.

Addestramento e socializzazione

Il Setter Irlandese risponde molto bene a un addestramento positivo, basato su ricompense e rinforzi. Essendo un cane da caccia, può risultare testardo o facilmente distratto da stimoli esterni, perciò è importante iniziare presto con una socializzazione corretta e un lavoro costante sul richiamo.

I corsi specializzati per cani da caccia o da seguita possono essere particolarmente utili per canalizzare correttamente il suo istinto naturale e favorire una convivenza serena in famiglia e con altri animali.

Il Setter Irlandese è adatto a te?

Se sei un proprietario con esperienza, amante delle attività all’aria aperta e pronto a dedicare tempo e attenzioni a un cane energico, il Setter Irlandese può diventare un compagno meraviglioso. Richiede pazienza, costanza nell’addestramento e uno stile di vita dinamico.

Non è adatto a chi cerca un cane da guardia o un animale poco impegnativo: ha bisogno di molto movimento, stimoli mentali e contatto umano. Tuttavia, per famiglie attive e proprietari appassionati, sarà fonte di gioia e affetto per molti anni.

FAQ sul Setter Irlandese

Quanto vive in media un Setter Irlandese?
L'aspettativa di vita è generalmente tra i 12 e i 15 anni, a seconda di salute, alimentazione e cura.
Il Setter Irlandese è adatto a famiglie con bambini?
Sì, è molto affettuoso e tollerante con i bambini, sebbene possa essere troppo vivace per i più piccoli. È sempre consigliata la supervisione durante le interazioni.
Quanto esercizio quotidiano richiede?
Almeno due ore di attività fisica intensa, come corse, passeggiate e giochi, sono indispensabili per mantenere il cane felice e in salute.
Come prendersi cura del suo mantello?
Il mantello va spazzolato quotidianamente per evitare nodi e grovigli, con particolare attenzione a ciuffi su zampe, orecchie e coda. Anche la pulizia delle orecchie è fondamentale per prevenire infezioni.
Quali sono le principali patologie da monitorare?
Displasia dell’anca, dilatazione gastrica, atrofia progressiva della retina, epilessia e problemi cutanei come l’atopia sono alcune delle condizioni più comuni.
Quale alimentazione è più indicata per il Setter Irlandese?
Una dieta equilibrata per cani di taglia grande, ricca di proteine di qualità e con pasti frazionati per evitare problemi di stomaco. Prodotti consigliati includono Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition.
Come si comporta con altri animali domestici?
Generalmente socievole e amichevole, ma può necessitare di un addestramento specifico e di una socializzazione precoce per convivere pacificamente con gatti o altri animali.
È un cane adatto a proprietari alle prime armi?
Non è la scelta ideale per chi non ha esperienza, perché richiede un addestramento costante, molto esercizio e una gestione attenta del suo carattere cacciatore e vivace.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Stai per accogliere un cucciolo di Setter Irlandese? Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati, suggerimenti per l’addestramento e una guida completa per ogni fase della sua crescita. Inoltre, riceverai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, come ad esempio Farmina N&D Puppy Mini.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3