Setter Inglese: guida completa su carattere, cura e consigli
Setter Inglese: guida completa alla razza
Il Setter Inglese è una razza canina elegante e di taglia media-grande, famosa per il suo aspetto raffinato e il carattere dolce e socievole. Se stai cercando un cane attivo, amichevole e adatto a una famiglia con bambini, il Setter Inglese potrebbe essere il compagno ideale. In questo articolo approfondiremo tutte le caratteristiche di questa razza, dalla storia alla salute, dall’alimentazione alla cura quotidiana.
Caratteristiche fisiche e aspetto
Il Setter Inglese si distingue per il suo mantello lungo, setoso e ricco di frange, soprattutto agli arti. Il termine tecnico “belton” indica il particolare colore pezzato del pelo: il fondo è sempre bianco e può essere combinato con nero (blu belton), limone (limone belton), arancio (arancio belton), fegato (liver belton) o tricolore, che è una combinazione di belton focato.
- Taglia maschio: 65-68 cm al garrese, circa 28,5 kg
- Taglia femmina: 61-65 cm al garrese, circa 27 kg
- Taglia: grande
- Caratteristiche particolari: pelo lungo con frange, abbaia poco, sbava leggermente
Carattere e temperamento
Il Setter Inglese ha un temperamento amichevole, vivace e molto socievole. È un cane che si integra perfettamente in famiglia e va d’accordo con bambini e altri animali domestici. Nonostante non sia un cane da guardia tradizionale, annuncia l’arrivo di estranei con un abbaio discreto, per poi mostrarne subito la sua natura accogliente.
Questa razza richiede un addestramento costante e positivo, ma è adatta anche a proprietari non esperti grazie al suo carattere docile e collaborativo.
Origini e storia della razza
Il Setter Inglese ha origini antiche, risalenti al 1500 circa. La sua storia è avvolta da diverse teorie: alcuni studiosi ritengono che discenda da incroci tra antichi Spaniel d’acqua, Pointer spagnoli e tipi di Springer. Il primo riferimento scritto risale al 1576 nel testo “Di Englishe Dogges” del Dr. Johannes Caius. La razza divenne popolare in Inghilterra e il primo dog show dedicato si tenne nel 1859 a Newcastle upon Tyne.
Salute e prevenzione
Come molte razze di taglia grande, il Setter Inglese può essere soggetto a patologie ereditarie, in particolare:
- Displasia dell’anca: è consigliabile sottoporre il cane a valutazioni ortopediche prima della riproduzione per ridurre il rischio.
- Disturbi oculari: alcune malattie ereditarie degli occhi possono colpire la razza, quindi controlli oculistici periodici sono raccomandati.
- Sordità ereditaria: può manifestarsi e va monitorata fin dalla giovane età.
Per mantenere il Setter Inglese in forma, è importante anche prevenire parassiti esterni come pulci e zecche con prodotti specifici come Frontline o Sano & Bello Advantix.
Bisogni di esercizio
Questa razza è molto attiva e necessita di almeno due ore di esercizio quotidiano, tra passeggiate energiche ed attività stimolanti all’aperto. È fondamentale un giardino ben recintato, poiché il Setter Inglese tende a vagare spesso spinto dal suo istinto di caccia.
Attività come il riporto, il gioco con la palla o il nuoto sono particolarmente adatti per mantenere questo cane felice e in salute.
Alimentazione consigliata
Essendo un cane di taglia grande con un metabolismo attivo, il Setter Inglese ha bisogno di un’alimentazione bilanciata che sostenga la sua energia e prevenga problemi digestivi come la torsione gastrica. È preferibile somministrare pasti piccoli e frequenti.
Tra i prodotti consigliati per mantenere il benessere del tuo Setter Inglese, puoi valutare le gamme di alimenti di alta qualità come:
- Farmina Ancestral Grain - Ricchi di proteine nobili e senza cereali dannosi
- ACANA - Alimentazione naturale con ingredienti di prima scelta
- Royal Canin Breed Health Nutrition - Formulati specifici per razze di taglia grande
Toelettatura e cura del pelo
Il mantello lungo e setoso del Setter Inglese richiede una spazzolatura regolare, almeno a giorni alterni, per evitare nodi e mantenere il pelo lucido e sano. È importante anche la cura delle frange, la pulizia dei cuscinetti plantari e la verifica delle orecchie, che devono essere ben aerate per prevenire infezioni.
Per la toelettatura puoi trovare prodotti specifici come spazzole e shampoo delicati su Kelly Brush o Dermapro Pets.
Consigli finali per chi vuole un Setter Inglese
Il Setter Inglese è un cane ideale per chi ama la vita all’aria aperta e vuole un compagno di avventure dolce e fedele. Non è un cane da tenere esclusivamente in casa senza attività fisica regolare, né è consigliato a chi preferisce un animale poco impegnativo. Con la giusta cura, addestramento e alimentazione, saprà regalarti anni di affetto e compagnia.
FAQ sul Setter Inglese
Il Setter Inglese è un cane adatto ai principianti?
Sì, il Setter Inglese ha un carattere docile e amichevole che lo rende adatto anche a chi non ha mai avuto un cane, purché si dedichi al giusto addestramento e attività fisica.
Quanto esercizio necessita un Setter Inglese ogni giorno?
Questa razza necessita di almeno due ore di esercizio quotidiano, preferibilmente suddivise in passeggiate energiche e momenti di gioco all’aperto.
Quali sono le principali patologie a cui può andare incontro?
Le patologie più comuni sono la displasia dell’anca, alcuni disturbi oculari ereditari e la sordità. È importante effettuare controlli veterinari regolari e scegliere allevatori seri che effettuano screening genetici.
Come prendersi cura del mantello del Setter Inglese?
Il mantello va spazzolato a giorni alterni per evitare nodi e mantenere il pelo lucido. È fondamentale anche pulire regolarmente le orecchie e curare le frange sotto le zampe.
Qual è l’alimentazione migliore per un Setter Inglese?
Un’alimentazione bilanciata, ricca di proteine di alta qualità e con il giusto apporto di vitamine e minerali è ideale. Consigliamo prodotti come Farmina Ancestral Grain o ACANA, che aiutano a mantenere la salute e l’energia della razza.
Il Setter Inglese è un cane che abbaia molto?
No, è un cane che abbaia poco. Annuncia l’arrivo di estranei con un abbaio discreto, ma non è un cane da guardia aggressivo.
Posso tenere un Setter Inglese in appartamento?
Non è la soluzione ideale, poiché ha bisogno di molto movimento quotidiano. Se tenuto in appartamento, assicurati di garantirgli ampie passeggiate e attività fisica regolare.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se stai per accogliere un cucciolo di Setter Inglese, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli personalizzati sulla crescita, l’addestramento e l’alimentazione. Inoltre, riceverai subito consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!