Setter Gordon: guida completa su carattere, cura e consigli

Setter Gordon: guida completa alla razza canina

Il Setter Gordon è una razza di cane di taglia medio-grande, nota per il suo aspetto elegante e la straordinaria resistenza durante la caccia. Originario della Scozia, questo cane affascina per il suo mantello nero focato, la personalità gentile e la grande energia. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul Setter Gordon, dal carattere alla cura, dall’alimentazione alle esigenze di esercizio fisico, per aiutarti a capire se è il compagno ideale per te e la tua famiglia.

Caratteristiche fisiche del Setter Gordon

Il Setter Gordon è un cane di taglia grande, con un torace profondo e gambe muscolose che gli conferiscono forza e agilità. I maschi adulti raggiungono un’altezza di circa 66 cm e un peso intorno ai 29,5 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con 62 cm di altezza e 25,5 kg di peso.

Il suo mantello è setoso e liscio, caratterizzato dal tipico colore nero con focature marroni chiare. Lunghe frange adornano le gambe, il petto, il ventre, la parte superiore delle orecchie e la coda, donandogli un aspetto elegante e raffinato.

Origini e storia della razza

Il Setter Gordon è l’unico gundog autoctono scozzese, con origini che risalgono al 1620. La razza deriva dallo Spanish Pointer e da varie razze Spaniel. Il nome “Gordon” proviene dal 4° Duca di Gordon che, nel 1827, iniziò la selezione ufficiale della razza nel suo castello nel Banffshire, Scozia.

Questi cani furono allevati appositamente per la caccia agli uccelli selvatici, in particolare il gallo cedrone. Grazie alla loro straordinaria resistenza e forza, i Setter Gordon sono noti per essere in grado di cacciare per ore nelle brughiere, recuperando più uccelli rispetto ad altri cani da caccia, sebbene possano impiegare più tempo sul campo.

Temperamento e personalità

Il Setter Gordon è un cane gentile, sensibile e molto devoto al proprio proprietario. Socievole e amichevole, si adatta bene alle famiglie, compresi i bambini. Tuttavia, necessita di un adeguato addestramento fin da cucciolo, soprattutto per socializzare correttamente ed evitare timori verso gli estranei o difficoltà con altri animali domestici.

È un cane attivo e energico che richiede una buona dose di esercizio quotidiano. Se non viene stimolato fisicamente e mentalmente, può facilmente diventare iperattivo e nervoso. Pur essendo poco incline ad abbaiare e non essendo un cane da guardia, ha bisogno di una guida ferma e costante per vivere armoniosamente in famiglia.

Salute e prevenzione

Come molte razze di taglia grande, il Setter Gordon può soffrire di alcune patologie ereditarie, in particolare:

  • Displasia dell’anca: una condizione che può compromettere la mobilità e causare dolore articolare.
  • Disturbi oculari: alcune malattie ereditarie agli occhi possono interessare questa razza.

È fondamentale effettuare visite veterinarie regolari e screening specifici prima della riproduzione, per garantire la salute della razza e prevenire problemi futuri.

Esigenze di esercizio fisico

Il Setter Gordon è una razza selezionata per la resistenza e la forza, motivo per cui ha bisogno di almeno una o due ore di esercizio intenso al giorno. Passeggiate energiche, corse e attività che stimolano il suo istinto di caccia, come giochi olfattivi, sono ideali per mantenerlo in forma e mentalmente soddisfatto.

Se non riceve sufficiente esercizio, tende a diventare nervoso e iperattivo, quindi è una razza più adatta a proprietari dinamici e amanti delle attività all’aria aperta.

Alimentazione consigliata per il Setter Gordon

Data la taglia e l’attività fisica elevata, il Setter Gordon necessita di un’alimentazione bilanciata e specifica per cani di taglia grande. È importante scegliere prodotti che apportino il giusto equilibrio di proteine, vitamine e minerali per supportare muscoli, articolazioni e sistema immunitario.

Per minimizzare il rischio di torsione gastrica, comune in questa razza, è meglio suddividere il cibo in più pasti piccoli durante la giornata.

Tra le migliori scelte per la dieta del Setter Gordon consigliamo prodotti di alta qualità come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition, appositamente formulati per le esigenze dei cani di taglia grande e attivi.

Toelettatura e cura del mantello

Il mantello semi-lungo del Setter Gordon richiede una toelettatura regolare per mantenere la lucentezza e prevenire nodi. Si consiglia di spazzolare il cane almeno due volte a settimana, concentrandosi sulle frange lunghe di gambe, orecchie e coda.

Le orecchie, lunghe e pendenti, devono essere controllate e pulite frequentemente per evitare infezioni batteriche, molto comuni in questa razza.

Per una toelettatura efficace e delicata puoi utilizzare prodotti come quelli di Kelly Brush, specializzati in spazzole e accessori per cani a pelo lungo.

Consigli utili per proprietari del Setter Gordon

  • Dedica tempo quotidiano all’esercizio fisico per mantenere il cane equilibrato.
  • Inizia l’addestramento e la socializzazione fin da cucciolo.
  • Fornisci un’alimentazione di alta qualità e suddivisa in più pasti.
  • Effettua controlli veterinari regolari, specialmente per occhi e articolazioni.
  • Segui una routine di toelettatura per mantenere il mantello in salute.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un Setter Gordon nella tua famiglia, registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e la cura del tuo cucciolo. Potrai inoltre usufruire di consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, come Farmina Puppy o Royal Canin Puppy.

FAQ sul Setter Gordon

Il Setter Gordon è adatto a proprietari alle prime armi?

Sì, è adatto anche a chi non ha esperienza, ma richiede un addestramento costante e paziente per gestire la sua energia e forza.

Quanto esercizio richiede un Setter Gordon adulto?

Almeno 1-2 ore di attività fisica intensa al giorno, preferibilmente con passeggiate energiche e giochi che stimolino il suo istinto da cane da caccia.

Il Setter Gordon è un cane ipoallergenico?

No, il Setter Gordon non è ipoallergenico e perde pelo regolarmente. È quindi importante la spazzolatura frequente per mantenere il mantello pulito e ridurre il pelo in casa.

Quali sono le patologie più comuni in questa razza?

Le principali patologie sono la displasia dell’anca e alcune malattie ereditarie agli occhi. Screening veterinari sono importanti per prevenirle o gestirle tempestivamente.

Come posso prevenire la torsione gastrica nel Setter Gordon?

È consigliabile somministrare più pasti piccoli durante la giornata e evitare attività fisiche intense subito dopo i pasti.

Quali prodotti alimentari sono consigliati per il Setter Gordon?

Si consiglia di scegliere alimenti specifici per cani di taglia grande e attivi come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition.

Come si cura il mantello del Setter Gordon?

È importante spazzolare il pelo almeno due volte a settimana e pulire regolarmente le orecchie per prevenire infezioni. Prodotti di qualità come quelli di Kelly Brush possono facilitare la toelettatura.

Il Setter Gordon è adatto a famiglie con bambini?

Sì, è un cane molto socievole e gentile, che si adatta bene alla vita familiare, anche con bambini, a patto che venga adeguatamente educato.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3