Scottish Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli

Scottish Terrier: guida completa alla razza

Lo Scottish Terrier è un cane di taglia piccola ma robusto, noto per il suo caratteristico mantello duro e impermeabile, le sopracciglia folte e la barba ben definita. Con un aspetto fiero e serio, questo terrier è un compagno fedele, coraggioso e dal carattere deciso, perfetto per chi ha un po' di esperienza nella gestione dei cani.

Origini e storia dello Scottish Terrier

La storia dello Scottish Terrier affonda le radici nelle Highlands scozzesi, discendendo dall’antico Highland Terrier. Conosciuto ufficialmente come Scottish Terrier dal 1879, è stato chiamato in passato Aberdeen Terrier, Hard-Coated Scotch Terrier o Die-Hard Terrier. Originariamente allevato come cane da caccia per stanare animali infestanti come volpi, tassi e faine, il suo corpo compatto, le zampe corte e il pelo duro lo rendevano un eccellente cacciatore sotto terra.

Nel corso dei secoli questa razza ha conquistato l’ammirazione di reali e presidenti: re Giacomo VI di Scozia ne inviò alcuni esemplari in Francia, mentre la regina Vittoria e il presidente Roosevelt erano grandi estimatori di questi cani. Oggi lo Scottish Terrier è apprezzato soprattutto come cane da compagnia e da esposizione, pur mantenendo il suo spirito indipendente e grintoso.

Caratteristiche fisiche e dimensioni

  • Taglia: piccola
  • Peso: 8,5 - 10,5 kg
  • Altezza: 25 - 28 cm al garrese
  • Colori: nero, dorato in varie tonalità, striato
  • Mantello: pelo duro, corto e impermeabile, con barba e sopracciglia prominenti

Personalità e carattere

Gli Scottish Terrier sono cani audaci, leali e indipendenti. Nonostante le dimensioni contenute, hanno un carattere forte e possono risultare riservati e distaccati con gli estranei. Sono cani da guardia naturali, sempre vigili e pronti a segnalare qualsiasi novità. Con la famiglia mostrano affetto e fedeltà ma richiedono pazienza e un addestramento coerente.

Non sono i cani più facili da addestrare, infatti la loro testardaggine richiede un approccio paziente e motivante. Sono adatti a proprietari con esperienza, che sappiano gestire la loro indipendenza e la possibile diffidenza verso altri animali o bambini piccoli.

Esigenze di esercizio e spazio

Lo Scottish Terrier ha bisogno di almeno un'ora di attività fisica quotidiana, preferibilmente passeggiate tranquille e momenti di gioco mentale che stimolino il suo fiuto e la sua intelligenza. Essendo una razza di taglia piccola, si adatta bene alla vita in appartamento o in case con giardino, a patto che abbia spazi sicuri e tranquilli dove poter esplorare e rilassarsi.

Toelettatura e cura del pelo

Il mantello dello Scottish Terrier richiede cure regolari per mantenere la sua caratteristica durezza e impermeabilità. È consigliabile spazzolare il pelo almeno due o tre volte alla settimana, con attenzione particolare alla barba e alle sopracciglia. In media, la toelettatura professionale è indicata tre o quattro volte l’anno per mantenere il pelo in ordine e per il trimming delle parti più lunghe.

È importante anche controllare quotidianamente le zampe e pulire eventuali corpi estranei tra le dita, mantenendo il muso sempre pulito.

Per la cura del pelo, si possono utilizzare prodotti di qualità come quelli di Kelly Brush, ideali per spazzolare e mantenere il mantello dello Scottish Terrier sempre in salute.

Nutrizione consigliata per lo Scottish Terrier

Data la taglia e il metabolismo veloce, lo Scottish Terrier necessita di un’alimentazione bilanciata con porzioni adeguate a stomaci piccoli. È consigliabile scegliere crocchette specifiche per cani di piccola taglia, che favoriscano una buona digestione e una masticazione agevole.

Tra le migliori opzioni presenti su ipelosi.it, si trovano prodotti di qualità come:

Per i cuccioli di Scottish Terrier, invece, si consiglia di optare per alimenti appositamente studiati per la crescita, come ad esempio Farmina N&D Puppy Mini.

Salute e patologie comuni

Lo Scottish Terrier è generalmente robusto, ma può essere soggetto ad alcune patologie specifiche, tra cui:

  • Lussazione delle rotule: uno scivolamento o spostamento della rotula che può causare zoppia o dolore.
  • Malattia di Von Willebrand: un disturbo della coagulazione del sangue che può provocare emorragie.
  • Scottie cramp: un disturbo neurologico ereditario che causa spasmi muscolari temporanei, soprattutto quando il cane è eccitato o sotto stress.

È essenziale effettuare controlli veterinari regolari e mantenere aggiornate le vaccinazioni e le profilassi antiparassitarie. Tra i prodotti consigliati per la protezione e la cura sanitaria dello Scottish Terrier si possono trovare:
Frontline e Elanco Advantix per prevenzione di pulci e zecche, oppure integratori specifici come quelli di Aurora Biofarma per il supporto articolare e immunitario.

Consigli per l’addestramento

Lo Scottish Terrier è intelligente ma testardo, quindi l’addestramento richiede costanza, pazienza e metodi di rinforzo positivo. È fondamentale iniziare fin da cucciolo con una buona socializzazione, specialmente per abituarlo a convivere con altri animali e bambini. Giochi stimolanti che coinvolgono il fiuto e la risoluzione di problemi sono ideali per mantenere alto il suo interesse.

Per facilitare l’educazione, si possono utilizzare strumenti come guinzagli e pettorine di qualità firmati Julius K9 o giochi interattivi di Kong.

Lo Scottish Terrier è adatto a te?

Se sei un proprietario con esperienza, attivo e paziente, e cerchi un cane dal carattere forte e indipendente, lo Scottish Terrier può essere un ottimo compagno. Non è la scelta migliore per chi ha bambini piccoli o non ha tempo da dedicare all’addestramento e alla socializzazione. Ama la tranquillità e le passeggiate dolci, ma è comunque un cane energico e vigile, ideale per chi desidera un piccolo cane da guardia.

FAQ sullo Scottish Terrier

Lo Scottish Terrier è ipoallergenico?

No, lo Scottish Terrier non è considerato una razza ipoallergenica. Il suo pelo duro e folto può causare reazioni allergiche in persone sensibili.

Quanto vive uno Scottish Terrier?

L’aspettativa di vita media dello Scottish Terrier è tra i 12 e i 15 anni, a patto di una corretta alimentazione e cure veterinarie regolari.

Perché lo Scottish Terrier può soffrire di Scottie cramp?

Il "Scottie cramp" è un disturbo neurologico ereditario che provoca contrazioni muscolari temporanee quando il cane è eccitato o stressato. Non è doloroso ma può preoccupare i proprietari. Un veterinario può fornire indicazioni per gestirlo al meglio.

Come si toeletta correttamente uno Scottish Terrier?

La toelettatura dello Scottish Terrier richiede spazzolature regolari, pulizia della barba e, idealmente, un trimming professionale 3-4 volte l’anno per mantenere il pelo duro e ordinato. È importante anche la pulizia delle zampe e del muso.

Qual è il miglior tipo di cibo per lo Scottish Terrier?

È consigliabile scegliere alimenti specifici per cani di piccola taglia, con crocchette di dimensioni ridotte e ingredienti di alta qualità. Tra le marche consigliate su ipelosi.it ci sono Farmina Ancestral Grain, Acana e Royal Canin Breed Health Nutrition.

Lo Scottish Terrier va d’accordo con altri animali?

Può convivere con altri animali se adeguatamente socializzato fin da cucciolo, ma potrebbe mostrare tendenze territoriali o diffidenza. È importante un addestramento specifico per favorire una convivenza serena.

Razze canine simili allo Scottish Terrier

  • West Highland White Terrier
  • Cairn Terrier
  • Sealyham Terrier

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se hai deciso di accogliere uno Scottish Terrier nella tua famiglia, registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati, suggerimenti per la crescita e consigli esclusivo per l’acquisto di alimenti specifici per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3