Pointer: guida completa su carattere, cura e consigli
Pointer: Guida Completa alla Razza Canina
Il Pointer è una delle razze canine più eleganti e funzionali, apprezzata sia come cane da caccia che come affettuoso compagno di famiglia. Con il suo aspetto muscoloso e aggraziato, il Pointer si distingue per la classica postura che lo rende immediatamente riconoscibile: la zampa anteriore sollevata, la coda tesa e la testa protesa in avanti con fierezza. In questo articolo approfondiremo tutte le caratteristiche di questa razza, dalla storia alla salute, dall’esercizio alla cura quotidiana, per aiutarti a capire se il Pointer è adatto a te.
Caratteristiche Fisiche del Pointer
Il Pointer è un cane di taglia grande, con un fisico atletico e proporzionato. I maschi adulti raggiungono un’altezza di 63-69 cm al garrese e pesano circa 30 kg, mentre le femmine misurano tra i 61 e i 66 cm e pesano intorno ai 26 kg. Il manto è corto, liscio e dritto, con un’evidente lucentezza che ne esalta l’eleganza. I colori ammessi sono molteplici: bianco e limone, bianco e arancio, bianco e fegato, bianco e nero, ma è possibile trovare anche esemplari monocolore o tricolore.
Origine e Storia
La storia del Pointer affonda le radici nel XVII secolo, con origini probabilmente iberiche o continentali, ma la razza attuale si è sviluppata principalmente in Inghilterra. Il suo nome deriva dalla tipica funzione di “puntare” la preda durante la caccia, un compito che svolgeva insieme ai Levrieri, i quali si occupavano dell’inseguimento. Nel tempo, il Pointer è diventato uno dei cani da caccia più apprezzati in Europa, grazie al suo fiuto, alla sua rapidità e al suo carattere collaborativo.
Personalità e Carattere
Il Pointer è un cane da lavoro, dotato di grande energia e voglia di muoversi, ma allo stesso tempo è molto affettuoso e socievole con la famiglia. Ama essere coinvolto nelle attività quotidiane e va d’accordo con altri animali, a patto che vengano introdotti correttamente fin da cuccioli. Non è un cane da guardia, infatti accoglie gli estranei con la stessa gentilezza dei familiari, anche se può abbaiare per avvisare della presenza di qualcuno alla porta. Il suo temperamento è ideale per famiglie con bambini, purché venga seguito da proprietari con almeno un po’ di esperienza nel campo cinofilo, poiché richiede un addestramento coerente e paziente.
Salute e Cura
I Pointer sono generalmente cani robusti e longevi, ma come molte razze di taglia grande possono soffrire di alcune patologie, in particolare la displasia dell’anca. È dunque fondamentale richiedere una valutazione veterinaria accurata prima della riproduzione e seguire controlli periodici per prevenire o gestire eventuali problemi. Per quanto riguarda la toelettatura, il loro manto corto richiede una pulizia settimanale e un’attenta ispezione della pelle, soprattutto durante il cambio di pelo, per evitare irritazioni o infezioni cutanee.
Esercizio Fisico
Il Pointer ha bisogno di molto esercizio quotidiano per mantenere il suo equilibrio psicofisico. Essendo una razza da caccia e sportiva, necessita di più di due ore di attività intensa al giorno, che possono includere passeggiate energiche, corse libere e giochi stimolanti. È importante fare attenzione quando è lasciato libero senza guinzaglio, poiché il suo istinto di caccia potrebbe portarlo a correre lontano senza controllo. Un adeguato addestramento e socializzazione aiutano a gestire questi comportamenti.
Nutrizione Consigliata per il Pointer
La dieta del Pointer deve essere bilanciata e adatta alla sua taglia grande, garantendo un corretto apporto di proteine, vitamine e minerali. Dato il rischio di torsione gastrica, è consigliabile somministrare pasti piccoli e frequenti anziché un’unica porzione abbondante. Tra le marche di cibo di alta qualità consigliate per questa razza, puoi valutare prodotti specifici come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition, che offrono formulazioni bilanciate e studiate per le esigenze dei cani di taglia grande.
Toelettatura e Cura Quotidiana
Il Pointer è tra le razze più semplici da mantenere in ordine: il suo pelo corto richiede una spazzolatura regolare, soprattutto durante i periodi di muta, per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana. Una buona spazzola come quella di Kelly Brush può rendere questa operazione facile e piacevole. Nonostante non sia una razza che sbava molto, è comunque importante controllare regolarmente orecchie, occhi e unghie per evitare problemi di salute.
Consigli per i Proprietari di Pointer
- Impegnati in un addestramento costante e positivo, fin dalla giovane età.
- Garantisci almeno due ore di esercizio quotidiano, includendo momenti di corsa libera sicura.
- Controlla regolarmente la salute ortopedica e la pelle del cane.
- Preferisci alimenti di alta qualità, formulati per cani di taglia grande.
- Socializza il tuo Pointer con altri animali e persone per un carattere equilibrato.
Prodotti Utili per il tuo Pointer
Per mantenere il tuo Pointer in perfetta forma, ti consigliamo alcuni prodotti utili e specifici:
- Farmina Veterinary Diet - per supporto nutrizionale in caso di problemi specifici.
- Kelly Brush - spazzola professionale per la toelettatura del manto corto.
- Frontline - per la protezione contro pulci e zecche.
- Royal Canin Canine Care Nutrition - alimenti bilanciati per cani attivi e di taglia grande.
FAQ - Domande Frequenti sul Pointer
Il Pointer è adatto a famiglie con bambini?
Sì, il Pointer ha un carattere affettuoso e socievole, ideale per famiglie con bambini, a patto di garantire un’educazione corretta e un ambiente stimolante.
Quanto esercizio necessita un Pointer ogni giorno?
Questa razza ha bisogno di più di due ore di attività fisica intensa quotidiana, includendo corse libere, passeggiate energiche e giochi.
Il Pointer è un cane da guardia?
No, il Pointer non è un cane da guardia. È socievole e accoglie gli estranei con gentilezza, anche se può abbaiare per segnalare la presenza di visitatori.
Quali sono le principali patologie del Pointer?
Tra le patologie più comuni del Pointer c’è la displasia dell’anca. È importante effettuare controlli veterinari regolari e seguire una corretta gestione dell'attività fisica per prevenirla.
Come va gestita la toelettatura del Pointer?
Il pelo corto del Pointer richiede una spazzolatura settimanale, con maggiore attenzione durante il cambio di pelo per mantenere la pelle sana e ridurre la perdita di pelo.
Qual è la dieta più indicata per un Pointer?
È consigliabile una dieta bilanciata specifica per cani di taglia grande, con pasti frazionati per ridurre il rischio di torsione gastrica. Marche come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Su ipelosi.it ti offriamo consigli e suggerimenti personalizzati per ogni fase della crescita del tuo cane. Registrati subito e ricevi consigli per una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!