Cane dei Faraoni (Pharaoh Hound): guida completa su carattere, cura e consigli
Cane dei Faraoni (Pharaoh Hound): eleganza, agilità e storia millenaria
Il Cane dei Faraoni, conosciuto anche come Pharaoh Hound, è una razza canina affascinante e piena di storia. Questo levriero di taglia media si distingue per il suo aspetto elegante, atletico e il manto color marrone rossiccio che richiama le antiche civiltà egizie. In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle sue caratteristiche, personalità, esigenze e consigli pratici per prenderti cura al meglio del tuo fedele amico a quattro zampe.
Caratteristiche fisiche del Cane dei Faraoni
Il Pharaoh Hound è un cane di taglia medio-grande, con un corpo armonioso e muscoloso che lo rende estremamente agile e veloce. Le sue orecchie sono erette e il mantello è corto, liscio e lucido, di un caldo color marrone rossiccio che a volte presenta macchie bianche, soprattutto sul petto e sulle punte delle zampe.
- Altezza: maschi 56-63 cm, femmine 53-61 cm
- Peso: maschi 23-25 kg, femmine 20-23 kg
- Pelo: corto, facile da mantenere
- Colorazione: marrone rossiccio, talvolta con macchie bianche
- Sbava: molto poca
Origini e storia
Il Cane dei Faraoni è una delle razze più antiche al mondo. Resti molto simili a questo levriero sono stati trovati nella Valle del Nilo, risalenti al 4000 a.C. Si ritiene che i Fenici portarono questi cani sulle isole del Mediterraneo, dove si svilupparono isolatamente e mantennero intatte le loro caratteristiche. Intorno al 1000 a.C. furono introdotti a Malta, dove divennero famosi per la loro abilità nella caccia ai conigli, tanto da essere chiamati "cani coniglio".
Personalità e comportamento
Il Pharaoh Hound è un cane molto indipendente ma profondamente leale e affettuoso con la propria famiglia. Grazie all’istinto di caccia sviluppato nei secoli, è un animale molto vigile e veloce quando si tratta di inseguire una preda, ma non è un cane da guardia né particolarmente aggressivo. Socievole con gli umani e altri cani, necessita però di una buona socializzazione sin dalla giovane età, specialmente se in casa ci sono bambini o altri animali.
- Indipendente ma affezionato
- Richiede addestramento costante e paziente
- Può essere rumoroso in alcune occasioni
- Non adatto a proprietari inesperti
- Adatto a famiglie con esperienza e amanti delle attività all’aperto
Esigenze di esercizio e attività
Il Pharaoh Hound è un cane energico, che necessita di almeno un’ora di passeggiate dinamiche quotidiane — in realtà, sarebbe ideale offrirgli due o più ore di attività fisica per mantenerlo equilibrato e felice. Ama correre e inseguire odori, quindi un giardino ben recintato è fondamentale per garantirgli sicurezza e libertà di movimento, evitando fughe improvvise o incidenti. Essendo un cane dal pelo corto, in inverno potrebbe necessitare di un cappotto protettivo per evitare che il freddo lo colpisca troppo.
Salute e prevenzione
Il Cane dei Faraoni è generalmente una razza robusta, ma può soffrire di alcune patologie specifiche, tra cui la lussazione della rotula, che può causare dolore e zoppia. Per prevenire problemi articolari è importante mantenere il peso ideale e fornire un’alimentazione bilanciata, oltre a visite veterinarie regolari.
- Lussazione della rotula: problema articolare più comune
- Prevenzione con alimentazione adeguata e controllo del peso
- Controlli veterinari regolari consigliati
Alimentazione consigliata per il Pharaoh Hound
Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere la salute e l’energia del tuo Cane dei Faraoni. Data la sua taglia e il livello di attività elevato, serve un cibo ricco di proteine di alta qualità, grassi sani e nutrienti essenziali. È importante somministrare almeno due pasti al giorno e garantire sempre acqua fresca a disposizione.
Tra le marche più consigliate per questa razza, puoi scegliere prodotti altamente selezionati come Farmina Ancestral Grain, ideale per cani attivi, o ACANA Cani, che offre alimenti ricchi di ingredienti naturali e proteine di qualità. Per cuccioli e giovani Pharaoh Hound, Royal Canin Breed Health Nutrition propone formule specifiche per la crescita sana.
Toelettatura e cura del pelo
Il mantello corto del Pharaoh Hound è molto facile da curare. Per mantenere il pelo lucido e sano, una pulizia settimanale con un guanto da toelettatura in gomma è sufficiente per eliminare i peli morti. Non richiede bagni frequenti, a meno che non si sporchi particolarmente durante le passeggiate.
Per la pulizia quotidiana e il benessere della pelle, puoi utilizzare prodotti delicati come quelli di DERMAPRO PETS, noti per la loro efficacia e delicatezza.
Consigli per l’addestramento
Il Cane dei Faraoni necessita di un addestramento paziente e costante, soprattutto per gestire il suo carattere indipendente e il forte istinto di caccia. È importante iniziare la socializzazione sin da cucciolo, soprattutto per abituarlo a convivere con altri animali e bambini. La stimolazione mentale e fisica deve essere quotidiana, con giochi e attività che ne valorizzino l’intelligenza e l’agilità.
Prodotti utili per il tuo Cane dei Faraoni
- Ferribiella - guanti da toelettatura per una cura semplice e efficace del pelo
- KONG - giochi interattivi per stimolare la mente e l’energia
- Farmina Veterinary Diet per supporto in caso di esigenze particolari di salute
- Frontline per proteggere il tuo cane da pulci e zecche durante le attività all’aperto
FAQ - Domande frequenti sul Cane dei Faraoni
Il Pharaoh Hound è adatto a famiglie con bambini?
Può essere adatto, ma è importante un’adeguata socializzazione e addestramento sin da cucciolo per abituarlo alla presenza dei più piccoli e garantire una convivenza serena.
Quanto esercizio necessita un Cane dei Faraoni?
Questa razza richiede almeno un’ora di attività intensa ogni giorno, preferibilmente due ore, per soddisfare il suo bisogno di movimento e stimolazione mentale.
Il Pharaoh Hound soffre frequentemente di malattie genetiche?
La patologia più comune è la lussazione della rotula, ma con una buona prevenzione, alimentazione e controlli veterinari regolari, si può mantenere in ottima salute.
Come devo curare il pelo del Cane dei Faraoni?
Il pelo corto richiede una semplice spazzolatura settimanale con guanti da toelettatura per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana.
Il Cane dei Faraoni è rumoroso?
Non è particolarmente abbaiante, ma può emettere suoni o latrati occasionali, specialmente se è annoiato o in allerta.
Quale cibo è più indicato per il Pharaoh Hound?
Un alimento ricco di proteine di alta qualità e bilanciato è fondamentale. Consigliamo marche come Farmina Ancestral Grain o ACANA, adatti a cani attivi e atletici come il Pharaoh Hound.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Su ipelosi.it troverai consigli personalizzati per la crescita del tuo Cane dei Faraoni e consigli esclusivo per le nostre migliori gamme di cibo per cuccioli. Inizia oggi la tua avventura con questo meraviglioso compagno di vita!