Pechinese: guida completa su carattere, cura e consigli
Pechinese: guida completa alla razza canina
Il Pechinese è un piccolo cane dal carattere maestoso, celebre per la sua criniera folta e il musetto da leoncino. Questa razza, originaria della Cina imperiale, ha conquistato il cuore di molti amanti dei cani grazie alla sua personalità unica e al suo aspetto regale. In questa guida completa ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere sul Pechinese: dalla storia alle caratteristiche fisiche, dall’alimentazione alle esigenze di toelettatura e salute.
Origini e storia della razza Pechinese
Il Pechinese ha radici antiche, risalenti a circa 2000 anni fa durante la dinastia Shu in Cina. La leggenda vuole che i monaci buddisti abbiano creato un “leone in miniatura” per rappresentare il simbolo sacro del buddismo, il leone, animale non autoctono in Asia. Questi cani erano considerati sacri e riservati esclusivamente alla famiglia imperiale, tanto che prelevarli dal palazzo era punito con la morte.
La razza arrivò in Europa nel XIX secolo, quando la regina Vittoria ricevette un Pechinese come dono dopo la presa del Palazzo d'Estate di Pechino da parte delle truppe britanniche. Da allora il Pechinese è diventato un cane da compagnia molto amato in occidente.
Caratteristiche fisiche e personalità
Il Pechinese è un cane di taglia piccola (circa 15-22 cm di altezza e 5 kg di peso), robusto e compatto. Il suo mantello è lungo e abbondante, con una vera e propria criniera attorno alla testa e al collo, mentre il pelo sul muso è corto. Gli occhi sono grandi e scuri, con una tipica espressione fiera e intelligente. Il muso è corto, tipico delle razze brachicefale, con narici ampie e libere.
Dal punto di vista caratteriale, il Pechinese è un cane molto riservato con gli estranei ma affettuoso e giocoso in famiglia. Nonostante la taglia minuta, è coraggioso e determinato, e ama stare in compagnia. Non è un cane da guardia e abbaia poco, preferendo passeggiate tranquille e ritmi più lenti.
Salute e patologie comuni
Il Pechinese è una razza brachicefala, il che comporta alcune problematiche respiratorie e cutanee tipiche. Tra le patologie più comuni troviamo:
- Sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale: difficoltà respiratorie dovute alla conformazione del muso corto.
- Problemi cutanei: pieghe della pelle intorno al muso possono causare infiammazioni e infezioni.
- Ulcere oculari: causate dalla conformazione degli occhi sporgenti.
- Lussazione delle rotule, entropion (palpebre rivolte verso l’interno), cheratocongiuntivite secca e distichiasi (ciglia che irritano l’occhio).
Per assicurare al tuo Pechinese una vita serena è fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e una corretta prevenzione.
Toelettatura: come prendersi cura del pelo del Pechinese
Il mantello lungo e folto del Pechinese richiede una toelettatura quotidiana per evitare grovigli, soprattutto intorno alla criniera, alle orecchie e ai gomiti. È importante abituare il cane fin da cucciolo a essere spazzolato con calma, usando spazzole adatte come quelle di Kelly Brush, che facilitano la rimozione del pelo morto e mantengono il pelo lucido e sano.
Oltre alla cura del pelo, è consigliabile pulire quotidianamente occhi e pieghe cutanee per prevenire infezioni e irritazioni. Dopo le passeggiate, controlla anche orecchie e zampe per eventuali corpi estranei.
Alimentazione consigliata per il Pechinese
La dieta del Pechinese deve essere bilanciata e di alta qualità, con un buon apporto di proteine e nutrienti essenziali per mantenere il suo pelo folto e la salute generale. Data la sua taglia piccola e le esigenze specifiche, alimenti formulati per cani di piccola taglia sono ideali.
Tra le linee consigliate, puoi scegliere prodotti come Royal Canin - Breed Health Nutrition, specificamente studiati per le esigenze delle razze di piccola taglia e con pelliccia folta, o le proposte di Farmina Ancestral Grain, per un’alimentazione naturale e bilanciata.
Non dimenticare di fornire sempre acqua fresca e di monitorare il peso del tuo Pechinese per evitare sovrappeso, che può aggravare i problemi respiratori tipici della razza.
Esigenze di esercizio e stile di vita
Il Pechinese non necessita di grandi quantità di esercizio fisico: una passeggiata quotidiana di almeno mezz’ora è sufficiente per mantenerlo in salute e stimolato. Evita attività troppo intense o in condizioni di caldo elevato, per non stressare il suo sistema respiratorio.
È importante che il Pechinese viva in un ambiente tranquillo, preferibilmente con la presenza costante del proprietario, perché soffre la solitudine. Non ama le scale e si adatta bene a case di piccole dimensioni, anche in città, purché ci siano spazi sicuri per muoversi.
Addestramento e socializzazione
Il Pechinese risponde bene a un addestramento gentile e motivante, basato su premi come snack o giocattoli. La socializzazione precoce è fondamentale per aiutarlo a convivere serenamente con bambini e altri animali, anche se con i più piccoli è necessario sempre un controllo attento, dato il suo carattere riservato e la fragilità rispetto a manipolazioni brusche.
Per facilitare l’addestramento, puoi utilizzare giocattoli interattivi e premi di qualità, come quelli della linea KONG, perfetti per stimolare l’intelligenza e mantenere il Pechinese attivo mentalmente.
Consigli per il proprietario ideale
Il proprietario ideale per un Pechinese è una persona con esperienza, che abbia tempo da dedicargli ogni giorno per la toelettatura, le passeggiate e l’addestramento. È importante essere consapevoli delle esigenze sanitarie della razza e prevenire eventuali problemi respiratori o oculari. La pazienza e la dolcezza sono qualità fondamentali per gestire al meglio questo piccolo “leoncino”.
FAQ - Domande frequenti sul Pechinese
Il Pechinese è un cane ipoallergenico?
Sì, il Pechinese è considerato una razza a bassa perdita di pelo, il che lo rende una scelta migliore per chi soffre di allergie, anche se nessun cane può essere definito completamente ipoallergenico.
Quanti anni vive mediamente un Pechinese?
L’aspettativa di vita del Pechinese è tra i 12 e i 15 anni, se mantenuto in buona salute con una dieta equilibrata e controlli veterinari regolari.
Il Pechinese sbava molto?
Questa razza tende a sbavare moderatamente, soprattutto dopo i pasti o in situazioni di caldo, quindi è bene prevedere una pulizia regolare del muso.
Quali sono i problemi di salute più comuni nel Pechinese?
Oltre alla sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale, il Pechinese può soffrire di infezioni cutanee nelle pieghe del muso, ulcere oculari, lussazione delle rotule, entropion, cheratocongiuntivite secca e distichiasi.
Come va curato il mantello del Pechinese?
Il pelo lungo richiede una spazzolatura quotidiana con strumenti delicati come Kelly Brush per evitare nodi e mantenere il manto sano. È importante anche pulire le pieghe cutanee e gli occhi per prevenire infezioni.
Qual è l’alimentazione più adatta per un Pechinese?
Una dieta di alta qualità, preferibilmente formulata per cani di piccola taglia. Prodotti come Royal Canin Breed Health Nutrition o Farmina Ancestral Grain sono ottime scelte per garantire un apporto bilanciato di nutrienti e supportare la salute della pelle e del pelo.
Il Pechinese è adatto alle famiglie con bambini?
È più adatto a famiglie con bambini più grandi e responsabili. Non è consigliabile con bambini piccoli che potrebbero maneggiarlo in modo brusco o vedere il cane come un giocattolo.
Come gestire l’esercizio fisico del Pechinese?
Il Pechinese preferisce passeggiate tranquille di circa 30 minuti al giorno. Evitare sforzi eccessivi, soprattutto in estate o durante il caldo, per non stressare la sua respirazione.
Quali prodotti usare per l’igiene e la cura del Pechinese?
Per la toelettatura quotidiana, spazzole come Kelly Brush sono ideali. Per l’alimentazione, prodotti specifici per razze piccole come Royal Canin Breed Health Nutrition. Per l’addestramento e il gioco, i giocattoli KONG aiutano a mantenere il cane attivo e motivato.
Conclusioni
Il Pechinese è una razza unica, che con la sua storia millenaria e il suo aspetto regale continua a incantare chi lo sceglie come compagno di vita. Necessita di cure specifiche, soprattutto per quanto riguarda la salute respiratoria e oculare, e una toelettatura attenta. Se sei un proprietario con esperienza e vuoi un cane da compagnia affettuoso ma indipendente, il Pechinese può essere la scelta giusta per te.
Per un’alimentazione adatta e prodotti di qualità per la cura del tuo Pechinese, visita le nostre selezioni di Royal Canin, Farmina, Kelly Brush e KONG.
Iscriviti al nostro sito per ricevere consigli personalizzati e consigli per l’acquisto di prodotti per cuccioli e adulti!