Patterdale Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli
Patterdale Terrier: Guida Completa sulla Razza
Il Patterdale Terrier è un cane da lavoro dalle origini antiche e affascinanti, apprezzato per la sua incredibile energia, la determinazione e l’istinto da cacciatore. Nato per muoversi agilmente in gallerie sotterranee e terreni impervi, oggi il Patterdale è un compagno vivace e robusto, ideale per chi ama i terrier “veri”, con una forte personalità e tanta voglia di impegnarsi.
Origini e Storia del Patterdale Terrier
Il Patterdale Terrier prende il nome dal villaggio di Patterdale, situato nel Lake District inglese, dove venne sviluppato alla fine del 1800 da Joe Bowman, un esperto allevatore di Border Terrier. Questo terrier è il risultato di un incrocio tra Border Terrier blu-neri e Fell Terrier neri-focati, con l’obiettivo di creare un cane resistente, agile, e capace di lavorare sotto terra in ambienti difficili come le gallerie di cave e tane di animali selvatici.
Nel tempo, allevatori come Cyril Breay e Frank Buck hanno perfezionato la razza, mantenendo il focus sull’efficienza lavorativa più che sull’aspetto estetico. Oggi il Patterdale è diffuso soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove è utilizzato in gare di Barn Hunt e Terrier Racing. Lo United Kennel Club americano è l’unico ente a riconoscerlo ufficialmente come razza dal 1995.
Caratteristiche Fisiche del Patterdale Terrier
Il Patterdale Terrier è un cane robusto e compatto, con una struttura quadrata o leggermente rettangolare. Le gambe sono di media lunghezza, con un petto stretto e spalle forti. La testa è massiccia ma proporzionata, con orecchie piccole e ben inclinate in avanti quando il cane è attento.
- Taglia: media, fino a circa 38 cm al garrese
- Mantello: duro e liscio, ruvido o broken (un mix tra i due), mai morbido o setoso
- Colori: nero, nero focato, rosso o marrone, senza macchie bianche
- Occhi: scuri e vivaci, espressivi
Personalità e Comportamento
Il Patterdale è un concentrato di energia, intelligenza e determinazione. Nato per la caccia, ha un forte istinto predatorio e una velocità di reazione fulminea. Ama lavorare, inseguire e risolvere problemi, e può risultare difficile da addestrare per chi è alle prime armi.
È affettuoso con i suoi proprietari, ma non è un cane da compagnia tradizionale: preferisce uno stile di vita attivo e stimolante. Abbaia di tanto in tanto ma non è un cane da guardia. Pur potendo convivere con altri animali, richiede un’introduzione graduale e un addestramento esperto soprattutto se in presenza di bambini.
Chi è il Proprietario Ideale del Patterdale Terrier?
Il Patterdale Terrier è adatto a proprietari con esperienza, che comprendano la natura energica e testarda di un terrier da lavoro. Serve un ambiente dove possa sfogare il bisogno innato di caccia e inseguimento, come un giardino sicuro o la possibilità di praticare sport cinofili come la Barn Hunt.
Non è un cane da appartamento urbano senza stimoli adeguati e necessita di molte ore di attività fisica e mentale ogni giorno. È consigliabile per persone che hanno tempo da dedicare all’addestramento e all’attività all’aperto.
Esigenze di Esercizio e Spazio
Il Patterdale Terrier ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività intensa quotidiana, che comprenda passeggiate dinamiche, corse, giochi di inseguimento e sessioni di addestramento basate sul fiuto e il gioco. Attività monotone o passeggiate tranquille raramente bastano a soddisfare la sua indole.
Un giardino ampio e ben recintato è fondamentale, perché questi cani sono abili scavatori e saltatori, e rischiano di fuggire se lasciati incustoditi. L’ambiente ideale è rurale o semi-rurale, con spazio per muoversi e stimoli naturali.
Alimentazione Consigliata per il Patterdale Terrier
Data l’alta energia e la corporatura muscolosa del Patterdale, è importante nutrirlo con un alimento di qualità, bilanciato e ricco di proteine animali. La dieta deve supportare la sua attività intensa e mantenere una buona condizione fisica.
Tra le marche consigliate, Farmina Ancestral Grain offre una linea di crocchette con ingredienti naturali e senza cereali artificiali, perfetta per cani attivi come il Patterdale. In alternativa, per chi preferisce un’alimentazione più “naturale”, Orijen propone prodotti ad alto contenuto proteico e ingredienti freschi.
Ricordate di suddividere la razione giornaliera in due pasti e di assicurare sempre acqua fresca a disposizione.
Toelettatura e Cura del Mantello
La cura del mantello del Patterdale varia in base al tipo di pelo:
- Pelo duro o ruvido: è consigliato lo stripping manuale per eliminare il pelo morto e mantenere il mantello compatto e impermeabile. Può essere fatto a casa con un po’ di pratica o da un toelettatore esperto.
- Pelo liscio: richiede una spazzolatura una o due volte alla settimana per mantenere la pelle sana e il pelo in ordine.
Dopo ogni passeggiata, è buona norma controllare zampe, orecchie, occhi e zone genitali per eventuali ferite o corpi estranei.
Per la toelettatura quotidiana, consigliamo prodotti delicati come quelli di Dermapro Pets, ottimi per mantenere il pelo sano e la pelle protetta.
Addestramento: Consigli per Gestire un Cane Determinato
Il Patterdale Terrier è un cane intelligente, ma testardo e indipendente. L’addestramento richiede pazienza, coerenza e metodi basati sul rinforzo positivo. Le attività che stimolano l’olfatto e il gioco con la preda sono particolarmente efficaci.
Evitate metodi coercitivi o troppo rigidi, che possono causare opposizione e stress. Premiate i comportamenti desiderati con bocconcini e giochi, magari con prodotti gustosi come quelli di Ami' Pet o Gimborn, ideali come snack ricompensa.
Salute e Patologie Comune
Il Patterdale è generalmente una razza robusta, grazie alla sua selezione naturale per il lavoro. Tuttavia, può soffrire di alcune problematiche tipiche dei terrier come:
- Problemi articolari derivanti da eccessiva attività o traumi
- Infezioni auricolari, soprattutto se non si puliscono regolarmente le orecchie
- Problemi dentali data la struttura della mascella
Una visita regolare dal veterinario e una corretta igiene sono fondamentali. Per la prevenzione e il trattamento di pulci e zecche consigliamo prodotti affidabili come Frontline o Elanco Advantix.
FAQ - Domande Frequenti sul Patterdale Terrier
Quali sono le origini del Patterdale Terrier?
Il Patterdale Terrier deriva dall’incrocio tra Border Terrier blu-neri e Fell Terrier neri-focati, creato da Joe Bowman nel Lake District inglese. Alcune fonti suggeriscono anche incroci con Northumberland Pit Terrier o Old English Terrier.
Quanto è grande un Patterdale Terrier adulto?
La taglia media del Patterdale Terrier raggiunge circa i 35-38 cm al garrese, con un peso proporzionato alla corporatura muscolosa e compatta.
I Patterdale Terrier abbaiano molto?
Sì, tendono ad abbaiare piuttosto spesso, soprattutto se lasciati soli o non adeguatamente stimolati. Sono cani vivaci e vocali, quindi richiedono un addestramento mirato per moderare l’abbaio, specie in ambienti urbani.
Il Patterdale Terrier è un cane adatto alle famiglie con bambini?
Non è la scelta ideale per famiglie con bambini piccoli, a causa della sua natura determinata e dell’istinto predatorio. Può convivere con ragazzi più grandi, se l’addestramento è corretto e le interazioni sono controllate.
Come si cura il mantello del Patterdale Terrier?
Il pelo duro o broken va mantenuto con stripping manuale per preservarne la funzionalità, mentre quello liscio necessita di spazzolature regolari. In entrambi i casi è importante controllare e pulire orecchie, zampe e occhi dopo le attività all’aperto.
Qual è la dieta più indicata per un Patterdale Terrier?
Alimenti di alta qualità, ricchi di proteine animali e bilanciati sono essenziali per questa razza attiva. Consigliamo Farmina Ancestral Grain o Orijen per un’alimentazione completa e sana.
Il Patterdale Terrier è un cane facile da addestrare?
Non è facile: il Patterdale è intelligente ma indipendente e testardo. Serve esperienza, pazienza e metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo e sulla motivazione con giochi e premi.
Razze Simili al Patterdale Terrier
- Border Terrier
- Fell Terrier (Lakeland Terrier)
- Jack Russell Terrier
- Northumberland Pit Terrier
Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo Insieme a Noi!
Se hai appena adottato un Patterdale Terrier o stai pensando di farlo, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli personalizzati sulla crescita, l’alimentazione e l’addestramento. Inoltre, riceverai consigli da utilizzare sulle migliori gamme di cibo per cuccioli come Royal Canin - Canine care Nutrition.