Pastore Tedesco: guida completa su carattere, cura e consigli

Pastore Tedesco: guida completa sulla razza

Il Pastore Tedesco è una delle razze canine più riconosciute e amate al mondo, famosa per la sua intelligenza, versatilità e fedeltà al padrone. Cane forte, muscoloso e agile, è un compagno ideale per chi cerca un amico fedele e protettivo. In questa guida completa esploreremo le caratteristiche principali, la storia, la salute, l'addestramento e la cura di questo magnifico cane.

Caratteristiche fisiche e temperamento

Il Pastore Tedesco si presenta come un cane di taglia grande, con un'altezza ideale per i maschi intorno ai 60 cm e per le femmine circa 58 cm. Il peso varia generalmente tra i 30 e i 36 kg. Il mantello può essere duro o lungo, sempre compatto e con un folto sottopelo, e si presenta in diverse colorazioni secondo lo standard di razza.

Dal punto di vista caratteriale, è un cane molto leale e protettivo, con una forte attitudine alla difesa. Ama stare vicino al suo padrone e creare un legame profondo. Tuttavia, richiede una socializzazione precoce e un addestramento avanzato per evitare problemi di insicurezza o aggressività, soprattutto se convivente con bambini o altri animali.

Origine e storia della razza

Il Pastore Tedesco nasce in Germania da diverse varietà di cani da pastore, con origini che risalgono al VII secolo. La razza fu formalmente riconosciuta nel 1882 e protetta da un club dedicato dal 1899, la Verein fur Deutsche Schaferhunde. Grazie al suo coraggio e intelligenza, venne impiegato in guerra come cane da corriere e da soccorso, ruolo che contribuì a diffondere la razza nel mondo, specialmente dopo la Prima Guerra Mondiale.

Salute e prevenzione delle malattie

Il Pastore Tedesco è una razza robusta ma con alcune predisposizioni a problematiche specifiche. Tra le più comuni si annoverano:

  • Displasia dell’anca e del gomito: problemi articolari che possono compromettere la mobilità e causare dolore.
  • Torsione e dilatazione gastrica: disturbi gastrointestinali gravi, per cui si consiglia di somministrare pasti più piccoli e frequenti.
  • Malattie del midollo spinale ed epilessia: condizioni neurologiche che richiedono attenzione veterinaria.

È fondamentale effettuare controlli regolari e scegliere allevatori responsabili che effettuino screening specifici come il controllo della displasia prima della riproduzione.

Alimentazione ideale per il Pastore Tedesco

Essendo un cane di taglia grande, il Pastore Tedesco necessita di un’alimentazione bilanciata, con un apporto adeguato di proteine, vitamine e minerali per sostenere la sua massa muscolare e la salute articolare.

Per prevenire problemi come la torsione gastrica, è consigliabile suddividere il cibo in più pasti giornalieri di quantità moderate.

Tra i marchi consigliati per una dieta di qualità troviamo:

Per i cuccioli di Pastore Tedesco, è importante scegliere prodotti specifici per la crescita, come ad esempio Farmina N&D Puppy Mini, che assicurano un apporto bilanciato per lo sviluppo ottimale delle articolazioni.

Esercizio fisico e addestramento

Il Pastore Tedesco è un cane energico e intelligente che richiede almeno due ore di esercizio quotidiano. È fondamentale abbinare le passeggiate a giochi e allenamenti che stimolino anche la mente, così da evitare comportamenti distruttivi o ansiosi.

L’addestramento deve essere precoce e costante, preferibilmente con un proprietario esperto. La socializzazione è cruciale per un carattere equilibrato, soprattutto se il cane dovrà convivere con bambini o altri animali.

Toelettatura e cura del mantello

Il mantello del Pastore Tedesco richiede spazzolature regolari, almeno alcune volte alla settimana, per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo sano e lucido. Per i soggetti a pelo lungo, è consigliato anche l’uso di un pettine specifico.

Il bagno va effettuato solo quando necessario per non alterare il naturale equilibrio della pelle. Poiché questa razza tende a perdere molto pelo, una cura costante aiuta a ridurre la quantità di peli in casa.

Per la toelettatura e la cura del pelo consigliamo prodotti di qualità come quelli del marchio Kelly Brush, ideali per mantenere il mantello di cani a pelo lungo o corto in perfetta forma.

Prodotti consigliati per il benessere del Pastore Tedesco

FAQ sul Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è adatto a famiglie con bambini?

Il Pastore Tedesco può vivere bene con i bambini, ma necessita di un addestramento e socializzazione precoci per assicurare un comportamento equilibrato e rispettoso. È consigliato un proprietario esperto che possa gestire adeguatamente il carattere protettivo del cane.

Quanto esercizio richiede un Pastore Tedesco adulto?

Questa razza necessita di almeno due ore di attività fisica quotidiana, che includa passeggiate energiche, giochi e allenamenti mentali per mantenere il benessere fisico e psicologico.

Quali sono le principali malattie da cui è affetto il Pastore Tedesco?

Le patologie più comuni sono la displasia dell’anca e del gomito, la torsione e dilatazione gastrica, e alcune malattie neurologiche come l’epilessia. La prevenzione e i controlli veterinari regolari sono fondamentali.

Come prevenire la perdita eccessiva di pelo?

Una spazzolatura regolare, almeno 2-3 volte a settimana, aiuta a rimuovere i peli morti e a mantenere il mantello sano, riducendo la quantità di pelo sparso in casa.

Qual è l’alimentazione migliore per un Pastore Tedesco?

È preferibile una dieta specifica per cani di taglia grande, con un buon equilibrio di proteine, vitamine e minerali, e pasti suddivisi in porzioni più piccole per prevenire problemi digestivi come la torsione gastrica. Marchi consigliati includono Farmina Ancestral Grain, Royal Canin Breed Health Nutrition e Orijen.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Su ipelosi.it ti offriamo consigli personalizzati per ogni fase di crescita del tuo Pastore Tedesco, con consigli esclusivo per le nostre migliori gamme di cibo per cuccioli. Registrati subito!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3