Cane da pastore scozzese Shetland: guida completa su carattere, cura e consigli

Cane da pastore scozzese Shetland: eleganza, intelligenza e dedizione

Il Cane da pastore scozzese Shetland, spesso chiamato affettuosamente "Sheltie", è una delle razze canine più eleganti e intelligenti. Apparentemente una versione in miniatura del Collie a pelo lungo, questo piccolo cane da pastore vanta un mantello folto, una personalità vivace e una mente acuta, rendendolo un compagno ideale per chi cerca un cane attivo e affettuoso.

Origini e storia della razza Shetland

Il nome di questa razza deriva dall’arcipelago delle Shetland, situato al largo della costa nord-orientale della Scozia. Qui, gli allevatori svilupparono un cane di taglia piccola, adatto a lavorare con le pecore e a proteggere i raccolti in un ambiente rurale e spesso ostile. La razza è probabilmente frutto dell’incrocio tra diversi cani da lavoro locali, incluso il Collie e forse lo Spitz, adattandosi così alle esigenze di una terra dove le dimensioni ridotte erano un vantaggio.

Originariamente chiamato "Shetland Collie", la razza dovette cambiare nome per evitare incomprensioni con i Collie a pelo lungo, che non volevano essere associati a un cane più piccolo. Oggi lo Sheltie è riconosciuto come una razza a sé, molto apprezzata per la sua versatilità e intelligenza.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: piccola, con un peso tra i 6 e i 12 kg
  • Altezza: circa 37 cm per i maschi, 35,5 cm per le femmine
  • Mantello: lungo, duro e liscio con sottopelo folto e soffice
  • Colori comuni: zibellino e bianco, bianco e nero, tricolore, merle, nero e marrone
  • Caratteristiche distintive: criniera abbondante, ciuffetti sulle zampe e sulla coda

Personalità e temperamento

Lo Sheltie è un cane dotato di grande energia e intelligenza. È estremamente fedele e affezionato al suo padrone, ma può essere riservato con gli estranei, mostrando un atteggiamento da cane da guardia sempre all'erta. Nonostante la sua taglia ridotta, è molto coraggioso e abbaia spesso per segnalare qualsiasi novità.

Adatto a proprietari con un po' di esperienza, richiede un addestramento costante e paziente per vivere serenamente con bambini e altri animali. La sua mente vivace e la sua voglia di lavorare lo rendono perfetto per chi ama gli sport cinofili come agility, obedience e flyball.

Esigenze di esercizio e spazio

Questo cane ha bisogno di almeno un’ora al giorno di attività fisica stimolante, che includa passeggiate energiche e giochi. La varietà è fondamentale per mantenere la sua mente attiva e prevenire noia e comportamenti distruttivi.

Nonostante la taglia contenuta, lo Sheltie non è adatto alla vita in appartamenti rumorosi o in spazi ristretti senza possibilità di uscita frequente. Una casa in zona tranquilla, possibilmente con un giardino recintato, è l’ideale.

Toelettatura: come prendersi cura del mantello dello Sheltie

Il mantello del Cane da pastore scozzese Shetland richiede cure regolari e costanti. Il pelo lungo e denso tende a formare nodi facilmente, quindi una spazzolatura quotidiana è indispensabile per mantenere il mantello sano e prevenire grovigli dolorosi.

È importante abituare lo Sheltie fin da cucciolo alle sessioni di toelettatura e, se necessario, rivolgersi periodicamente a un professionista. La fase di asciugatura, soprattutto dopo il bagno, può essere lunga e richiede attrezzature adeguate.

Per la toelettatura consigliamo l’uso di prodotti di qualità come quelli di Kelly Brush, perfetti per la rimozione del sottopelo e per mantenere il pelo lucido e setoso.

Alimentazione consigliata per il Cane da pastore scozzese Shetland

Lo Sheltie ha un metabolismo veloce ma uno stomaco piccolo, quindi necessita di alimenti nutrienti e facilmente digeribili, distribuiti in più pasti giornalieri. È importante scegliere un cibo specifico per cani di taglia piccola, con crocchette di dimensioni ridotte e ingredienti di alta qualità.

Tra le marche consigliate, segnaliamo Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition, entrambe formulate per supportare la salute articolare, la pelle e il mantello, aspetti fondamentali per questa razza.

Salute e patologie comuni nello Sheltie

Come molte razze di cani da lavoro, lo Sheltie può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie e problemi di salute specifici. Tra le più frequenti troviamo:

  • Lussazione delle rotule
  • Malattia di Legg-Perthes
  • Ipoplasia coroidale del Collie (problemi oculari che possono portare alla cecità)
  • Sensibilità ai farmaci
  • Malattia di Von Willebrand (problemi di coagulazione del sangue)
  • Atrofia progressiva della retina (degenerazione oculare)
  • Ipotiroidismo (ridotta funzione tiroidea)
  • Distichiasi (ciglia anomale che irritano l’occhio)

È fondamentale sottoporre il proprio Sheltie a controlli veterinari regolari e, se possibile, a programmi di screening oculistico come raccomandato dal Kennel Club.

Per la prevenzione e la cura di alcune di queste condizioni, esistono integratori e prodotti veterinari di alta qualità come quelli di Aurora Biofarma o Therapet, utili per supportare le articolazioni, il sistema immunitario e la salute oculare.

Addestramento e socializzazione

Lo Sheltie è un cane molto intelligente e desideroso di apprendere, ma anche sensibile. Per questo, l’addestramento deve essere positivo, coerente e paziente. Ama i comandi chiari e risponde bene alle attività che stimolano la mente, come l’agility e l’obedience.

Può richiedere un po' di tempo per abituarsi ai bambini piccoli e agli estranei, pertanto una socializzazione precoce e ben gestita è fondamentale per evitare problemi comportamentali.

Per facilitare l’addestramento, potete utilizzare strumenti professionali e sicuri come quelli di Julius K9 o Kong, che offrono guinzagli, pettorine e giochi educativi specifici.

Prodotti consigliati per il tuo Sheltie

FAQ - Domande frequenti sul Cane da pastore scozzese Shetland

Lo Sheltie è adatto a chi ha bambini piccoli?

Lo Sheltie è più indicato per famiglie con bambini grandi o senza bambini. La sua natura sensibile e il bisogno di rispetto verso il suo manto possono renderlo meno tollerante con i bambini molto piccoli che tendono a essere troppo irruenti.

Quanto abbaia il Cane da pastore scozzese Shetland?

È una razza nota per abbaiare spesso, soprattutto come cane da guardia e per segnalare movimenti o rumori. È importante addestrarlo a gestire questo comportamento per evitare che diventi un problema in ambienti condominiali o appartamenti.

Quali sono le principali patologie dello Sheltie?

Tra le patologie più comuni ci sono la lussazione delle rotule, problemi oculari come ipoplasia coroidale del Collie e atrofia progressiva della retina, sensibilità a farmaci specifici, malattia di Von Willebrand e ipotiroidismo. Screening e controlli regolari sono fondamentali.

Che tipo di alimentazione è consigliata?

È meglio scegliere alimenti specifici per cani di piccola taglia, con ingredienti di alta qualità e crocchette piccole. Marche come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte.

Quanto esercizio fisico richiede uno Sheltie?

Almeno un’ora al giorno di attività fisica stimolante, tra passeggiate, giochi e sport cinofili. Questo aiuta a mantenere il suo corpo atletico e la mente attiva, prevenendo stress e noia.

Come gestire la toelettatura di uno Sheltie?

Il mantello lungo e folto necessita di spazzolature quotidiane per evitare grovigli. È importante abituare il cane fin da cucciolo e, se necessario, affidarsi a un professionista. Prodotti come quelli di Kelly Brush sono ideali per la cura del pelo.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere uno Sheltie nella tua famiglia, iscriviti al nostro programma dedicato ai cuccioli! Riceverai consigli personalizzati per ogni fase della crescita e consigli per acquistare le migliori linee di cibo per cuccioli come Farmina N&D Puppy Mini.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3