Otterhound: guida completa su carattere, cura e consigli

Otterhound: Guida Completa alla Razza Canina

L’Otterhound è un cane di taglia grande e robusta, famoso per la sua abilità nell’acqua e il caratteristico manto ruvido e resistente. Questa razza, un tempo utilizzata per la caccia alla lontra, è oggi un amico fedele e giocherellone, ideale per famiglie attive che possono dedicargli il tempo e le attenzioni necessarie.

Origini e Storia dell’Otterhound

L’Otterhound nasce in Inghilterra e ha una storia antica legata alla caccia alla lontra, attività praticata fino alla fine degli anni ’70, quando è stata vietata per proteggere la fauna acquatica. La prima documentazione risale al XII secolo, durante il regno di Enrico II, ma la razza come la conosciamo oggi si è sviluppata nel XVIII secolo. La sua specializzazione nella caccia ai predatori acquatici ha contribuito alla selezione di un cane forte, resistente e con un olfatto eccezionale.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: grande
  • Altezza: maschi circa 69 cm, femmine circa 61 cm
  • Peso: tra 36 e 54 kg
  • Manto: ruvido, spesso, resistente all’acqua, lungo 4-8 cm
  • Colori: vari, spesso tigrato o con macchie
  • Sbavano poco

Temperamento e Personalità

L’Otterhound è un cane amichevole, dal carattere gioioso e socievole, molto legato alla famiglia. È un segugio di indole turbolenta ma dal temperamento costante, che ama giocare e correre all’aperto. Pur non essendo un cane da guardia, può abbaiare di tanto in tanto. La convivenza con bambini è generalmente positiva, anche se è importante sorvegliare i più piccoli per evitare che vengano travolti nei momenti di gioco più energici.

Esigenze di Esercizio

Questa razza necessita di almeno una o due ore di attività fisica quotidiana, preferibilmente dinamica e all’aperto. L’Otterhound ama l’acqua e il nuoto, che sono ottimi modi per farlo sfogare senza stressare troppo le articolazioni. Durante la crescita è consigliabile limitare l’esercizio intenso per proteggere le sue articolazioni, soprattutto in considerazione della possibile predisposizione alla displasia dell’anca e del gomito.

Cura e Toelettatura

Il mantello folto e ruvido dell’Otterhound richiede una spazzolatura regolare, idealmente un paio di volte a settimana, per evitare nodi e rimuovere foglie o detriti dopo le passeggiate. Particolare attenzione va dedicata alla pulizia della barba, che tende a trattenere umidità e sporcizia, e alle orecchie pendule, da controllare e pulire per prevenire infezioni.

Salute e Longevità

L’Otterhound è generalmente un cane sano, ma come molte razze di taglia grande può soffrire di displasia dell’anca e del gomito. È fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e scegliere allevatori responsabili che testano questi problemi prima della riproduzione. Inoltre, è importante monitorare i pasti per evitare la torsione gastrica, una condizione grave a cui i cani di taglia grande sono più soggetti. Preferire pasti frazionati e non troppo abbondanti può contribuire a ridurre questo rischio.

Nutrizione Consigliata per l’Otterhound

Un’alimentazione bilanciata e di qualità è fondamentale per mantenere in forma l’Otterhound. Essendo un cane di taglia grande, ha bisogno di un apporto specifico di minerali, vitamine e proteine per supportare la sua struttura muscolo-scheletrica e prevenire problemi articolari.

Tra le linee di alimenti consigliate, particolarmente adatte a questa razza, troviamo:

Per cuccioli di Otterhound, un’alimentazione studiata per la crescita è indispensabile. Puoi scoprire le migliori opzioni per i cuccioli di taglia grande registrandoti su iPelosi.it e ricevendo consigli personalizzati.

Prodotti Utili per la Cura dell’Otterhound

  • Kelly Brush – spazzole e strumenti per la toelettatura del mantello ruvido
  • Camon – prodotti per la pulizia delle orecchie e igiene orale
  • Frontline – antiparassitari per proteggere il cane da pulci e zecche
  • Kong – giochi resistenti ideali per mantenere stimolato l’Otterhound

Domande Frequenti sull’Otterhound

Quanto vive in media un Otterhound?

L’aspettativa di vita dell’Otterhound è generalmente tra i 10 e i 12 anni, a seconda della cura e dello stile di vita.

L’Otterhound è un cane adatto a famiglie con bambini?

Sì, è un cane molto amichevole e socievole, ma data la sua taglia e il carattere energico, è importante sorvegliare i bambini piccoli durante il gioco per evitare incidenti.

L’Otterhound è un cane da guardia?

No, l’Otterhound non è particolarmente adatto come cane da guardia. Può abbaiare di tanto in tanto, ma non è incline a comportamenti aggressivi o di difesa del territorio.

Quanto esercizio richiede un Otterhound?

Questa razza necessita di almeno una o due ore di movimento quotidiano, preferibilmente attività attive come passeggiate, corsa e nuoto.

Come va curato il manto dell’Otterhound?

Il manto ruvido e spesso va spazzolato almeno due volte a settimana per evitare nodi. È importante anche pulire regolarmente la barba e controllare le orecchie per prevenire infezioni.

Quali sono i principali problemi di salute dell’Otterhound?

L’Otterhound può soffrire di displasia dell’anca e del gomito, condizioni che possono compromettere la mobilità. Inoltre, è sensibile alla torsione gastrica, per cui è consigliabile somministrare pasti piccoli e frequenti.

Che tipo di alimentazione è consigliata per l’Otterhound?

Un’alimentazione di qualità, bilanciata e specifica per cani di taglia grande è fondamentale. Linee come Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte per garantire un corretto apporto di nutrienti.

Come si può evitare che l’Otterhound scappi durante le passeggiate?

È importante un addestramento costante e precoce, con particolare attenzione al richiamo. Essendo un cane con un forte istinto di caccia e curiosità, l’addestramento ai comandi essenziali è fondamentale per la sua sicurezza.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Registrati su iPelosi.it per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e cura del tuo Otterhound, oltre a consigli per scoprire le migliori gamme di cibo dedicate ai cuccioli di taglia grande.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3