Nova Scotia Duck Tolling Retriever (Troller): guida completa su carattere, cura e consigli
Nova Scotia Duck Tolling Retriever (Troller): Guida Completa alla Razza
Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever, comunemente chiamato Troller, è un cane da caccia di taglia media, noto per il suo mantello rosso-arancione brillante e per la personalità vivace e intelligente. Originario del Canada, questo retriever unico nel suo genere è apprezzato sia come fedele compagno di famiglia sia come atleta cinofilo versatile.
Caratteristiche Fisiche del Troller
Il Troller presenta un pelo folto, idrorepellente, con un sottopelo morbido e denso che lo protegge dagli agenti atmosferici. Il mantello varia da un arancione chiaro a un rosso intenso, spesso con macchie bianche su muso, zampe e la tipica punta bianca sulla coda, lunga e folta, che ondeggia elegantemente durante il movimento.
- Taglia: media
- Peso: 17-23 kg
- Altezza: 48-51 cm (maschi), 45-48 cm (femmine)
- Colore: da arancione chiaro a rosso intenso con macchie bianche
- Pelo: impermeabile, con sottopelo morbido
Storia e Origini della Razza
Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever è una razza relativamente giovane, sviluppata all'inizio del XX secolo in Canada. Il suo nome deriva dalla tecnica di caccia chiamata tolling, ovvero attirare le anatre facendo ondeggiare la coda bianca per incuriosirle e avvicinarle ai cacciatori. Il Troller veniva quindi impiegato sia per attirare che per recuperare la selvaggina abbattuta. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dal Canadian Kennel Club nel 1945 e ha ottenuto riconoscimenti internazionali solo a partire dagli anni Ottanta.
Carattere e Personalità
Il Troller è un cane sveglio, attento e molto attivo, ideale per famiglie dinamiche e proprietari con un po’ di esperienza. Ama stare all'aperto e si adatta bene alla vita in campagna o in città, purché abbia la possibilità di fare esercizio quotidiano. È un cane giocherellone, intelligente e desideroso di apprendere, capace di eccellere in molte attività sportive come l’agility, il flyball e l’obbedienza.
- Ha un temperamento equilibrato e affettuoso
- Abbaia poco ed è poco incline alla guardia
- Può richiedere addestramento specifico per convivere con altri animali domestici
- È adatto a famiglie con bambini, ma necessita sempre di supervisione durante le interazioni
Esigenze di Movimento ed Esercizio
Questa razza ha bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano, preferibilmente vario e stimolante, per soddisfare sia le necessità fisiche che quelle mentali. Il Troller adora nuotare e trasportare oggetti in bocca, attività che rispecchiano le sue origini da cane da riporto. Passeggiate energiche, sessioni di gioco e sport cinofili sono perfetti per mantenere il vostro Troller felice e in salute.
Spazio e Ambiente Ideale
Nonostante la taglia media e la natura attiva, il Troller si adatta bene anche agli spazi non troppo ampi, purché abbia un giardino sicuro e la possibilità di lunghe passeggiate quotidiane. Il suo mantello idrorepellente lo rende resistente alle intemperie, quindi non temerà freddo, umidità o vento.
Cura e Toelettatura
Il mantello del Troller richiede una spazzolatura regolare, almeno un paio di volte a settimana, per rimuovere sporco e peli morti e prevenire nodi. Durante i periodi di muta, è consigliabile aumentare la frequenza della toelettatura. È importante controllare con regolarità le orecchie e i cuscinetti delle zampe per rimuovere eventuali detriti.
Per mantenere il pelo lucido e sano, si possono utilizzare prodotti specifici per cani con mantello idrorepellente, come quelli di Dermapro Pets o Kerastase (se disponibili sul sito).
Alimentazione Consigliata
Una dieta equilibrata, ricca di proteine di qualità e nutrienti essenziali, è fondamentale per sostenere l’energia e la salute del Troller. Considerando il suo metabolismo attivo e la taglia media, è importante scegliere alimenti che supportino le articolazioni e mantengano il pelo in ottime condizioni.
Alcune ottime opzioni di alimenti per il Nova Scotia Duck Tolling Retriever sono:
- Farmina Ancestral Grain – ideale per una dieta bilanciata con cereali selezionati
- Acana Cani – ricco di proteine di alta qualità e ingredienti naturali
- Royal Canin Breed Health Nutrition – specifico per le esigenze di razza e salute
Ricordate di fornire sempre acqua fresca e di monitorare il peso del vostro cane per evitare sovrappeso o carenze nutrizionali.
Addestramento e Socializzazione
Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever è un cane rapido nell’apprendimento e ricettivo, che risponde bene a tecniche di addestramento positive e basate sulle ricompense. È importante iniziare presto con la socializzazione, soprattutto se in casa ci sono altri animali. L’addestramento dovrebbe includere il comando di rilascio, fondamentale per i retriever, e attività che stimolino la mente per prevenire noia e comportamenti indesiderati.
Salute e Longevità
Con un’aspettativa di vita che va dai 10 ai 14 anni, il Troller è generalmente una razza robusta. Tuttavia, come molti retriever, può essere predisposto a condizioni come displasia dell’anca e problemi oculari. È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e, in caso di necessità, ricorrere a integratori articolari o specifici prodotti veterinari come quelli di Farmina Veterinary o Aurora Biofarma.
Prodotti Consigliati per il Troller
- Cibo secco e umido: Farmina Ancestral Grain, Acana Cani, Royal Canin Breed Health Nutrition
- Integratori articolari e salute: Aurora Biofarma, Farmina Veterinary
- Toelettatura: Dermapro Pets
- Antiparassitari: Frontline Frontline, Elanco Advantix
Domande Frequenti (FAQ) sul Nova Scotia Duck Tolling Retriever
Il Troller è un cane adatto a chi ha poca esperienza?
Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever è consigliato a proprietari con un po' di esperienza, soprattutto perché richiede molto esercizio e stimoli mentali. Se ben addestrato, però, può adattarsi anche a proprietari meno esperti disposti a impegnarsi.
Quanto esercizio ha bisogno un Troller ogni giorno?
Questo cane necessita di almeno due ore di attività fisica al giorno, preferibilmente varia e che includa stimoli mentali come giochi, nuoto o attività di riporto.
Il Troller è adatto a famiglie con bambini?
Sì, è un ottimo compagno per famiglie con bambini, soprattutto se più grandi. È importante che le interazioni siano sempre supervisionate per garantire sicurezza e rispetto reciproco.
Come gestire la toelettatura del Troller?
Il pelo va spazzolato regolarmente almeno due volte a settimana, aumentando la frequenza durante la muta. Controllate spesso orecchie e zampe per mantenere una buona igiene.
Quali sono le patologie più comuni in questa razza?
Il Troller può soffrire di displasia dell’anca e problemi oculari. Visite veterinarie regolari e una corretta alimentazione sono fondamentali per prevenire o gestire queste condizioni.
Perché si chiama "Duck Tolling Retriever"?
Il nome deriva dalla parola inglese "toll", che significa "attirare". Il cane veniva utilizzato per attirare le anatre facendo ondeggiare la sua coda bianca, facilitando così la caccia per il proprietario.
Qual è il miglior tipo di alimentazione per il mio Troller?
Una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, è essenziale. Consigliamo prodotti come Farmina Ancestral Grain o Acana Cani, che supportano energia e salute del pelo.
Il Troller perde molto pelo?
Il Troller perde pelo moderatamente, specialmente durante la muta. Una toelettatura regolare aiuta a mantenere il mantello in ordine e a ridurre la perdita in casa.
Quali sport cinofili sono adatti al Troller?
Il Troller eccelle nell’agility, flyball, obedience e altre attività che richiedono agilità, intelligenza e resistenza.
Iscriviti e Cresci il tuo Cucciolo Insieme a Noi!
Se stai per accogliere un Nova Scotia Duck Tolling Retriever nella tua famiglia, registrati su ipelosi.it. Riceverai consigli personalizzati per ogni fase della crescita del tuo amico a quattro zampe e consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!