Norwich Terrier: guida completa su carattere, cura e consigli
Norwich Terrier: Il Piccolo Terribile dal Cuore Grande
Il Norwich Terrier è una delle razze canine di taglia piccola più apprezzate per il suo carattere vivace, affettuoso e per la sua indole coraggiosa. Con i suoi circa 25 cm di altezza al garrese e un peso tra i 4 e i 5 kg, questo terrier compatto è perfetto per chi cerca un cane energico ma di dimensioni contenute. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche, la cura, la salute, l’alimentazione e le necessità di esercizio di questa razza, ideale per proprietari anche alle prime armi.
Origini e Storia del Norwich Terrier
Il Norwich Terrier ha una storia che risale a oltre un secolo fa, con antenati probabilmente riconducibili ai Border Terrier, Cairn Terrier e al Terrier Rosso Irlandese. Questa razza fu particolarmente amata dagli studenti dell’Università di Cambridge nel XIX secolo, tanto da diventare una sorta di mascotte universitaria. Originariamente, alcuni esemplari presentavano orecchie erette, mentre altri orecchie pendenti: solo nel 1965 il Norwich Terrier fu distinto dal Norfolk Terrier, che ha orecchie cadenti.
Caratteristiche Fisiche
- Taglia: Piccola (circa 25 cm al garrese)
- Peso: 4-5 kg
- Manto: Ruvido, resistente alle intemperie
- Colori: Fulvo, grano, nero e fuoco o brizzolato
- Occhi e orecchie: Occhi vivaci e orecchie erette tipiche, che gli donano un’espressione da “volpe”
- Caratteristiche particolari: Sbava molto poco e non è una razza ipoallergenica
Personalità e Temperamento
Il Norwich Terrier è noto per essere un cane vivace, coraggioso e molto affettuoso. Ama stare in famiglia ed è perfetto per chi desidera un compagno attivo ma non litigioso. È un cane da guardia attento, che abbaia di tanto in tanto per avvisare di presenze sospette, ma non è eccessivamente rumoroso. Va socializzato fin da cucciolo, soprattutto se in casa vivono altri animali, come gatti, che potrebbe essere tentato di inseguire. Anche con i bambini, il Norwich Terrier va introdotto gradualmente e preferibilmente con bambini non troppo piccoli, per una convivenza serena.
Salute e Benessere
Questa razza gode di buona salute generale e non presenta particolari problematiche ereditarie diffuse. Tuttavia, come per tutti i cani di piccola taglia, è importante mantenere un controllo regolare dal veterinario e monitorare eventuali segnali di disagio o malessere.
Esercizio e Attività Fisica
Il Norwich Terrier necessita di circa un’ora di esercizio quotidiano per mantenersi in forma e soddisfare il suo bisogno di movimento. Ama le passeggiate dinamiche e ha una forte propensione a scavare: se possibile, è consigliabile predisporre un’area apposita dove possa divertirsi senza rovinare il giardino. Questa attività stimola anche la sua mente e previene comportamenti distruttivi dovuti alla noia.
Alimentazione Consigliata
Essendo un cane di taglia piccola con un metabolismo rapido, il Norwich Terrier deve mangiare poco e spesso, adattandosi a porzioni più piccole ma nutrienti. Per la sua alimentazione, è fondamentale scegliere prodotti specifici per cani di piccola taglia, che favoriscano una buona digestione e forniscano il giusto equilibrio di nutrienti.
Tra le linee consigliate per il Norwich Terrier, segnaliamo:
- Royal Canin - Breed Health Nutrition: formula studiata per le esigenze specifiche di razze di piccola taglia.
- Farmina - Ancestral Grain: alimenti naturali, ricchi di proteine di alta qualità e cereali selezionati.
- ACANA Cani: ricette con ingredienti freschi e biologici che supportano l’energia e la salute generale.
Toelettatura e Cura del Mantello
Il mantello ruvido e resistente del Norwich Terrier richiede una pulizia settimanale mediante spazzolatura per evitare nodi e mantenere il pelo sano e lucente. Due volte l’anno è necessario procedere allo sfoltimento manuale del pelo, una pratica che può essere eseguita da un toelettatore professionista o con il supporto dell’allevatore.
Per la cura del mantello, prodotti come Kelly Brush offrono strumenti di qualità per la spazzolatura e la manutenzione quotidiana.
Consigli per una Convivenza Serena
- Socializza il tuo Norwich Terrier fin da cucciolo, specialmente con altri animali domestici.
- Dedica almeno un’ora al giorno a passeggiate e attività fisica.
- Prepara un’area dove possa scavare senza problemi, per soddisfare il suo istinto naturale.
- Utilizza prodotti alimentari specifici per cani di piccola taglia e mantieni una routine di toelettatura regolare.
- Valuta un addestramento specifico per favorire la convivenza con bambini e altri animali.
FAQ - Domande Frequenti sul Norwich Terrier
Il Norwich Terrier è adatto a chi ha poca esperienza con i cani?
Sì, è una razza generalmente adatta anche ai proprietari meno esperti, grazie al suo carattere socievole e resistente. Tuttavia, richiede un addestramento costante e pazienza, soprattutto per la socializzazione con altri animali.
Quanto esercizio necessita un Norwich Terrier ogni giorno?
Circa un’ora di attività fisica, tra passeggiate e giochi all’aperto, è l’ideale per mantenere il cane in forma e felice.
Il Norwich Terrier è una razza ipoallergenica?
No, il Norwich Terrier non è considerato ipoallergenico. Il suo pelo ruvido può comunque essere gestito facilmente con una spazzolatura regolare.
Quali sono le malattie più comuni di questa razza?
Il Norwich Terrier è generalmente sano, con pochi problemi ereditari noti. È importante mantenere controlli veterinari regolari per prevenire eventuali disturbi e garantire il benessere del cane.
Come posso curare il mantello del mio Norwich Terrier?
Spazzola il mantello una o due volte a settimana e programma uno sfoltimento manuale due volte l’anno. Per strumenti specifici, ti consigliamo Kelly Brush.
Qual è l’alimentazione più indicata per il Norwich Terrier?
Alimenti formulati per cani di piccola taglia, con porzioni ridotte e nutrienti bilanciati. Tra i più indicati ci sono Royal Canin - Breed Health Nutrition e Farmina - Ancestral Grain.
Il Norwich Terrier va d’accordo con i gatti e i bambini?
Con la giusta socializzazione fin da cucciolo, può convivere serenamente sia con gatti che con bambini. È importante però fare attenzione ai bambini molto piccoli e tenere sotto controllo l’istinto di inseguire i gatti.
Se stai per accogliere un cucciolo di Norwich Terrier, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati per ogni fase della crescita e un codice sconto per l’acquisto di alimenti di alta qualità.