Norsk Buhund (Norwegian Buhund): guida completa su carattere, cura e consigli

Norsk Buhund (Norwegian Buhund): Caratteristiche, Cura e Alimentazione

Il Norsk Buhund, noto anche come Norwegian Buhund, è una razza canina di origine norvegese appartenente al gruppo degli Spitz. Con la sua struttura compatta, il mantello folto e la personalità vivace, questo cane è un compagno ideale per famiglie attive e proprietari con un po’ di esperienza. In questo articolo approfondiremo le caratteristiche fisiche, il carattere, la salute, la cura e l’alimentazione del Norsk Buhund, utile per chi desidera conoscere meglio questa affascinante razza.

Origini e Storia del Norsk Buhund

Il Norsk Buhund è una razza antica, con testimonianze che risalgono addirittura al IX secolo, quando cani simili venivano trovati in tombe vichinghe. La parola "Buhund" in norvegese significa letteralmente "cane da fattoria", e rappresenta bene il ruolo multifunzionale che questo cane ha svolto per secoli: cane da guardia, pastore e compagno di lavoro nelle fattorie norvegesi. La stretta parentela con il cane da pastore islandese ne conferma la tradizione nordica e l’eccezionale adattabilità ai climi freddi.

Aspetto Fisico e Caratteristiche

Il Norsk Buhund è uno spitz di taglia media, con un’altezza al garrese di circa 43-46 cm per i maschi e leggermente meno per le femmine. Il peso varia tra 14 e 18 kg per i maschi e 12-16 kg per le femmine. Il corpo è corto, compatto e leggero, con una muscolatura ben definita.

Il mantello è doppio: un sottopelo lanoso e un pelo esterno duro, dritto e piuttosto liscio. I colori più comuni sono il grano (biscotto) e il nero. Le orecchie sono erette e appuntite, mentre la coda è portata arrotolata sul dorso, tipica degli Spitz.

  • Taglia: media
  • Peso: 12-18 kg
  • Mantello: doppio, pelo esterno duro e liscio
  • Colori: grano (biscotto), nero
  • Caratteristica distintiva: coda arrotolata sul dorso

Carattere e Comportamento

Il Norsk Buhund è un cane coraggioso, intelligente e molto attivo. È noto per la sua natura audace e per il forte legame che crea con la famiglia. Grazie alla sua versatilità, si adatta bene sia come cane da compagnia che come cane da lavoro o sportivo.

Questa razza abbaia spesso, è molto vigile e si presta bene come cane da guardia. Tuttavia, per una convivenza serena con altri animali e bambini, è importante un addestramento precoce e coerente, preferibilmente affidato a proprietari con un minimo di esperienza. Ama le attività dinamiche e ha bisogno di almeno un’ora di esercizio quotidiano per mantenersi in forma e felice.

Salute e Benessere

Il Norsk Buhund è generalmente una razza sana e robusta, ma può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie, come:

  • Displasia dell’anca, che può influire sulla mobilità a lungo termine
  • Disturbi oculari, che richiedono controlli specifici

È fondamentale effettuare esami veterinari periodici, soprattutto prima della riproduzione, per prevenire la diffusione di queste problematiche. Inoltre, il cane può soffrire in ambienti troppo caldi a causa del suo folto mantello, quindi è consigliabile mantenerlo in ambienti freschi durante l’estate e allenarlo nelle ore più fresche della giornata, come al mattino presto o a tarda sera.

Alimentazione Consigliata per il Norsk Buhund

Per mantenere il Norsk Buhund in perfetta forma, è importante fornirgli una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, vitamine e minerali. La razione giornaliera dovrebbe essere suddivisa in almeno due pasti, mantenendo sempre acqua fresca a disposizione.

Tra le linee di mangimi consigliate per questa razza, particolarmente indicate per cani attivi e di taglia media, segnaliamo:

Per i cuccioli di Norsk Buhund, consigliamo una linea specifica per la crescita, come Farmina N&D Puppy Mini, che sostiene lo sviluppo osseo e muscolare.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il mantello doppio del Norsk Buhund richiede una toelettatura regolare, soprattutto durante i periodi di muta, che avvengono una o due volte l’anno. È consigliabile spazzolare il pelo quotidianamente in questi periodi per rimuovere il sottopelo morto e prevenire nodi e accumuli di sporco.

Nei periodi normali, una spazzolata due volte a settimana è sufficiente per mantenere il pelo sano e lucente. Per facilitare la gestione del mantello, è utile utilizzare prodotti di qualità come Kelly Brush, specializzati in strumenti per la toelettatura di cani a pelo doppio.

Il Norsk Buhund non è una razza ipoallergenica e tende a perdere pelo, quindi è importante valutare la propria tolleranza allergica prima di adottarlo.

Esercizio e Attività Fisica

Questo cane necessita di almeno un’ora di attività fisica intensa ogni giorno, preferibilmente divisa in due sessioni. Ama le passeggiate dinamiche, l’agilità e l’obbedienza, attività che stimolano sia il corpo che la mente. La sua natura vigile lo rende un ottimo compagno per sport cinofili e giochi all’aperto.

Durante l’estate è importante evitare le ore più calde e assicurarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca e un luogo ombreggiato dove riposare.

Consigli per Chi Vuole Adottare un Norsk Buhund

  • Proprietari con esperienza saranno più pronti a gestire il carattere vivace e la necessità di addestramento
  • Prepararsi a una toelettatura regolare, soprattutto durante la muta
  • Garantire almeno un’ora di esercizio quotidiano
  • Valutare prodotti alimentari specifici per cani attivi e di taglia media
  • Effettuare controlli veterinari regolari per prevenire problematiche ereditarie

FAQ sul Norsk Buhund

Il Norsk Buhund è adatto a famiglie con bambini?

Sì, ma è importante un addestramento precoce per gestire il suo comportamento protettivo e l’abbaiare frequente, oltre a insegnare ai bambini il rispetto reciproco.

Quanto pelo perde il Norsk Buhund?

Questa razza perde molto pelo, soprattutto durante la muta stagionale, che avviene una o due volte l’anno. In questi periodi è necessaria una toelettatura quotidiana.

Il Norsk Buhund soffre il caldo?

Sì, il suo doppio mantello è adatto a climi freddi e può soffrire in condizioni di caldo intenso. È consigliabile mantenere il cane in ambienti freschi e limitare l’esercizio nelle ore più calde.

Qual è la dieta migliore per un Norsk Buhund adulto?

Una dieta bilanciata con ingredienti di alta qualità, ricca di proteine e nutrienti essenziali. Linee come Farmina Ancestral Grain o ACANA Cani sono ottime scelte per questa razza attiva.

Come si addestra un Norsk Buhund?

Con coerenza, pazienza e attività stimolanti. È fondamentale iniziare l'addestramento fin da cucciolo, preferibilmente con metodi positivi e professionisti esperti, per gestire il suo temperamento vivace e la tendenza ad abbaiare.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Siamo qui per aiutarti a iniziare al meglio la nuova vita insieme al tuo Norsk Buhund. Registrati e riceverai consigli personalizzati per la sua età e fase di crescita, oltre a consigli per una delle nostre gamme di cibo per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3