Malshi: guida completa su carattere, cura e consigli

Malshi: il piccolo cane da compagnia incrocio Maltese e Shih Tzu

Il Malshi è un adorabile incrocio di design nato negli Stati Uniti dall’unione tra due razze da compagnia molto amate: il Maltese e lo Shih Tzu. Sebbene non sia ancora molto diffuso in Italia o nel Regno Unito, sta guadagnando popolarità grazie al suo carattere affettuoso e alle dimensioni contenute, ideali per la vita in appartamento.

Origini e storia del Malshi

Come molti incroci di design, il Malshi nasce dall’intento di creare un cane di piccola taglia, adatto a famiglie di ogni tipo e a chi vive in spazi ridotti. Le due razze d’origine hanno una storia affascinante:

  • Maltese: Originario dell’isola di Malta, è uno dei più antichi cani da compagnia, noto sin dall’800 come cane da salotto della nobiltà europea.
  • Shih Tzu: Proviene dalla Cina, discendente di antichi incroci tra Lhasa Apso e Pechinese, apprezzato da secoli come cane da palazzo imperiale.

Il Malshi può presentare variazioni di aspetto e temperamento a seconda dell’influenza genetica predominante di una delle due razze o di un ulteriore incrocio tra Malshi stessi.

Caratteristiche fisiche del Malshi

Il Malshi è un cane di taglia mini, con un peso solitamente tra i 3 e i 6 kg. Il suo mantello è lungo, setoso e morbido, e richiede cure quotidiane per evitare nodi e grovigli. Il colore del pelo può variare molto, ereditando tratti sia dal Maltese che dallo Shih Tzu.

  • Taglia: Piccola, ideale per appartamenti.
  • Pelo: Lungo, setoso, poco pelo perso, ma necessita di toelettatura quotidiana.
  • Sbavatura: Molto ridotta rispetto ad altre razze.
  • Abbaio: Moderato, usato soprattutto per segnalare noia o solitudine.

Personalità e carattere

Il Malshi è noto per essere un cane affettuoso, leale e molto legato al proprietario. Derivando da due razze da compagnia, tende a preferire la vicinanza umana e può soffrire la solitudine. Il suo temperamento è generalmente equilibrato, con una discreta dose di energia che lo rende giocherellone ma non eccessivamente vivace.

È adatto a proprietari alle prime armi, purché si dedichi un po’ di tempo all’addestramento di base e alla socializzazione precoce. Il Malshi può andare d’accordo con altri animali e con bambini più grandi e tranquilli, ma necessita di un approccio paziente soprattutto con i più piccoli.

Esigenze di esercizio e spazio

Nonostante la taglia mini, il Malshi ha bisogno di almeno mezz’ora di passeggiata quotidiana, da svolgere preferibilmente in modo tranquillo. Non richiede esercizio intenso o prolungato e si adatta bene alla vita in appartamento o in case con spazi limitati, purché abbia la possibilità di uscire regolarmente.

Salute e potenziali problemi

Essendo un incrocio, il Malshi può ereditare alcuni problemi di salute tipici delle razze madri, ma spesso con un rischio ridotto. Ad esempio, rispetto allo Shih Tzu, il Malshi tende ad avere un muso più lungo e narici più larghe, il che può diminuire i problemi respiratori.

Tra i problemi più comuni troviamo:

  • Ansia da separazione, data la forte dipendenza dal proprietario.
  • Abbaio eccessivo se lasciato solo o annoiato.
  • Difficoltà nell’addestramento della gestione dei bisogni, che richiede pazienza.

Per approfondire le condizioni mediche, consigliamo di consultare le pagine dedicate al Maltese e allo Shih Tzu.

Alimentazione del Malshi

I Malshi, come altri cani di piccola taglia, hanno un metabolismo veloce e uno stomaco piccolo, quindi necessitano di pasti frequenti ma in quantità moderate. È fondamentale scegliere alimenti di alta qualità specifici per taglie mini, con crocchette ridotte per favorire la masticazione e la digestione.

Tra le linee consigliate per il Malshi, ottime opzioni sono:

Ricordate di mantenere sempre a disposizione acqua fresca e di seguire le indicazioni di dosaggio in base a età, peso e attività del vostro Malshi.

Toelettatura: come prendersi cura del mantello del Malshi

La toelettatura quotidiana è indispensabile per mantenere il pelo del Malshi in condizioni ottimali, evitando nodi e grovigli. Utilizzate spazzole specifiche per cani a pelo lungo, come quelle di Kelly Brush, ideali per la cura delicata e profonda.

È consigliabile affidarsi a un toelettatore professionista per tagli e trattamenti periodici, soprattutto se non si ha esperienza con la cura di mantelli lunghi e setosi. La pulizia quotidiana deve includere anche l’igiene degli occhi e delle orecchie, zone spesso delicate in queste razze.

Addestramento e socializzazione

Il Malshi è un cane intelligente e desideroso di compiacere, anche se a volte può sembrare un po’ testardo. L’addestramento deve iniziare precocemente, con metodi basati sul rinforzo positivo e tanta pazienza.

È importante insegnare fin da subito a camminare al guinzaglio e a rispondere al richiamo, oltre a favorire la socializzazione con altre persone, animali e ambienti diversi per evitare timori o ansie future. Un buon supporto può venire da giochi educativi e interattivi come quelli di Kong.

Proprietario ideale per un Malshi

Il Malshi è perfetto per chi cerca un cane da compagnia piccolo, affettuoso e non troppo impegnativo in termini di esercizio fisico. Si adatta bene a famiglie con bambini più grandi e sensibili o a persone singole che possono dedicargli tempo e attenzioni.

Non ama la solitudine, quindi è indicato per chi trascorre molte ore a casa o ha la possibilità di portarlo con sé durante la giornata.

FAQ – Domande frequenti sul Malshi

Il Malshi perde molto pelo?

No, il Malshi perde pochissimo pelo, rendendolo una scelta apprezzata anche da chi soffre di allergie. Tuttavia, il pelo lungo richiede una cura quotidiana per evitare nodi.

Il Malshi è adatto ai bambini piccoli?

È consigliabile per famiglie con bambini più grandi e sensibili, poiché il Malshi è un cane delicato e può non tollerare bene maneggiamenti bruschi tipici dei bambini molto piccoli.

Quanto esercizio necessita un Malshi?

Circa mezz’ora al giorno di passeggiata tranquilla è sufficiente per mantenere il Malshi in salute e felice.

Il Malshi soffre di problemi respiratori?

Generalmente no. Rispetto allo Shih Tzu, il Malshi ha un muso più lungo e narici più ampie, che riducono il rischio di problemi respiratori tipici delle razze brachicefale.

Come affrontare l’ansia da separazione nel Malshi?

La socializzazione precoce, un addestramento graduale all’autonomia e l’utilizzo di giochi interattivi possono aiutare a prevenire l’ansia da separazione. In caso di problemi persistenti, è consigliabile consultare un veterinario comportamentalista.

Qual è il miglior cibo per un Malshi?

È importante scegliere alimenti specifici per cani di piccola taglia, come Farmina Ancestral Grain, Royal Canin - Size Health Nutrition o Acana, che garantiscono un’ottima digestione e nutrienti bilanciati.

Conclusioni

Il Malshi è un piccolo e dolce compagno di vita, adatto a chi cerca un cane affettuoso, di piccola taglia e con moderate esigenze di cura ed esercizio. La sua origine da due razze da compagnia conferisce un carattere equilibrato e un aspetto affascinante, rendendolo ideale per famiglie, single o anziani che desiderano un amico fedele.

Se desideri approfondire la cura del tuo Malshi, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e la salute del tuo cucciolo, e approfitta di codici promozionali esclusivi sui migliori alimenti e accessori.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3