Lhasa Apso: guida completa su carattere, cura e consigli

Lhasa Apso: Guida Completa alla Razza Canina

Il Lhasa Apso è una delle razze canine più antiche e affascinanti, originaria del Tibet. Piccolo di taglia ma con un carattere ben definito, questo cane dal pelo lungo e folto ha conquistato il cuore di molti amanti degli animali in tutto il mondo. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul Lhasa Apso: dalla storia alle caratteristiche fisiche, dal carattere alle esigenze di cura, alimentazione e addestramento. Una guida completa pensata per chi desidera conoscere o adottare questo splendido cagnolino.

Storia e Origini del Lhasa Apso

Il Lhasa Apso nasce nei monasteri tibetani, dove veniva considerato un cane sacro e un prezioso guardiano dei templi. La sua figura è avvolta da leggende antiche: secondo una delle più romantiche, la dea volante Sako dava alla luce ogni anno due piccoli, uno con le ali e uno senza, quest’ultimo rappresentava l’antenato del Lhasa Apso. Questi cani non venivano né venduti né comprati, ma solo regalati come segno di grande onore e fortuna. La razza è stata introdotta in Europa solo nel XX secolo, dove ha guadagnato popolarità come cane da compagnia e da guardia.

Caratteristiche Fisiche

Il Lhasa Apso è un cane di piccola taglia, leggermente più lungo che alto, con un peso che si aggira intorno ai 6-7 kg e un’altezza di circa 25 cm. Il suo manto è lungo, pesante e leggermente ruvido, con un sottopelo morbido che richiede una cura costante per evitare nodi e grovigli.

  • Colori: dorato, sabbia, miele, grigio scuro, ardesia, fumo, parti-color, nero, bianco o marrone
  • Taglia: piccola
  • Forma: brachicefala (muso corto e schiacciato)

Carattere e Temperamento

Il Lhasa Apso si distingue per il suo carattere indipendente e fiero, ma al tempo stesso affettuoso e devoto verso i membri della famiglia. È un cane da guardia attento e vigile, che abbaia poco ma sempre per avvertire di qualcosa di insolito. Può mostrarsi diffidente con gli estranei e talvolta necessita di un addestramento specifico per socializzare bene con altri animali e bambini.

Questa razza è sensibile e non tollera bene voci alte o situazioni di stress. Non ama essere lasciato solo per lunghi periodi e preferisce una compagnia costante. Con un addestramento paziente e positivo, può raggiungere ottimi livelli di obbedienza, soprattutto se le attività sono stimolanti e divertenti.

Esigenze di Esercizio

Pur essendo un cane di piccola taglia, il Lhasa Apso ha bisogno di almeno mezz'ora di esercizio quotidiano. Le passeggiate devono essere dinamiche e possono essere integrate da sessioni di gioco e interazione con il proprietario. È un cane versatile, felice sia di brevi camminate in città sia di più lunghe esplorazioni in ambienti naturali.

Toelettatura e Cura del Pelo

La toelettatura è una delle esigenze principali del Lhasa Apso. Il suo manto lungo e folto richiede spazzolature quotidiane per evitare grovigli e mantene la pelle sana. È possibile mantenere il pelo più corto con tagli regolari per semplificare la manutenzione, ma è sempre consigliabile affidarsi a un professionista esperto. La pulizia quotidiana del muso e degli occhi è fondamentale per prevenire infezioni, soprattutto considerando la conformazione brachicefala della razza.

Per una cura ottimale del pelo puoi trovare prodotti specifici come quelli di Kelly Brush, ideali per mantenere il manto setoso e senza nodi.

Alimentazione Consigliata per il Lhasa Apso

Il Lhasa Apso ha un metabolismo veloce e necessita di un’alimentazione equilibrata e specifica per cani di piccola taglia. Le crocchette devono essere di dimensioni ridotte per facilitare la masticazione e garantire una buona digestione. È importante scegliere un alimento di qualità, ricco di nutrienti essenziali per mantenere il pelo lucido e la salute generale.

Ti consigliamo di valutare prodotti pensati per taglie mini come Royal Canin - Size Health Nutrition o Farmina Ancestral Grain, che offrono un'ottima formulazione per cani come il Lhasa Apso.

Salute e Patologie Comuni

Essendo una razza brachicefala, il Lhasa Apso può soffrire di alcune problematiche specifiche:

  • Sindrome ostruttiva delle vie aeree brachicefale: difficoltà respiratorie causate dalla conformazione del muso
  • Infiammazioni e infezioni cutanee: tipiche delle pieghe cutanee intorno al muso
  • Ulcere oculari: dovute alla forma e posizione degli occhi

Altre patologie da monitorare sono la lussazione della rotula, l'atrofia progressiva della retina e la cheratocongiuntivite secca (occhio secco). Per garantire una buona salute è fondamentale una visita veterinaria regolare e un'adeguata prevenzione, con prodotti come Vetoquinol o Ecuphar Italia per il supporto oculare e cutaneo.

Addestramento e Socializzazione

Il Lhasa Apso è intelligente ma può essere testardo e indipendente, quindi l’addestramento richiede pazienza e coerenza. È importante iniziare presto, utilizzando metodi positivi e giochi stimolanti. L'obiettivo principale è insegnargli il richiamo e a camminare correttamente al guinzaglio con pettorina. Questo aiuta a gestire il suo carattere da cane da guardia e a migliorare il rapporto con bambini e altri animali.

Il Proprietario Ideale del Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è perfetto per chi è disposto a dedicargli tempo, attenzione e cura. È adatto a famiglie con bambini più grandi e sensibili, oppure a persone adulte che cercano un compagno fedele e vigile. Non è consigliato per chi trascorre molte ore fuori casa o non può garantire la toelettatura giornaliera. Adatto ad ambienti urbani grazie alle sue dimensioni contenute, ama comunque avere accesso a spazi esterni per le passeggiate.

Prodotti Consigliati per il Lhasa Apso

FAQ - Domande Frequenti sul Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è adatto a chi non ha esperienza con i cani?

Sì, è una razza adatta anche a proprietari non esperti, purché si dedichi attenzione all’addestramento e alla toelettatura quotidiana.

Quanto pelo perde il Lhasa Apso?

La perdita di pelo è moderata, ma il mantello lungo richiede spazzolature giornaliere per evitare nodi e mantenere la pelle sana.

Il Lhasa Apso è ipoallergenico?

No, questa razza non è considerata ipoallergenica a causa del suo pelo lungo e del sottopelo.

Quali sono le principali malattie del Lhasa Apso?

Può soffrire di problemi respiratori legati al muso brachicefalo, infezioni cutanee nelle pieghe, ulcere oculari, lussazione della rotula e malattie oculari ereditarie.

Quanto esercizio ha bisogno quotidianamente?

Almeno mezz’ora di passeggiate dinamiche più momenti di gioco e interazione con il proprietario.

Come gestire la socializzazione con bambini e altri animali?

È importante un addestramento precoce e paziente per migliorare la convivenza, soprattutto in famiglie con bambini più grandi e con altri animali.

Qual è l’aspettativa di vita del Lhasa Apso?

La media si aggira tra i 12 e i 14 anni, con adeguate cure e alimentazione.

Se vuoi scoprire altre razze canine e consigli su come allevare al meglio il tuo amico a quattro zampe, continua a seguire i nostri articoli su ipelosi.it.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo Insieme a Noi!

Vuoi iniziare al meglio la nuova vita con il tuo Lhasa Apso? Registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per ogni fase di crescita e consigli esclusivo da utilizzare sulle nostre gamme di cibo per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3