Levriero Irlandese: guida completa su carattere, cura e consigli
Levriero Irlandese: il gigante buono del mondo canino
Il Levriero irlandese è senza dubbio uno dei cani più maestosi e imponenti al mondo, nonché il levriero più alto esistente. Con la sua eleganza atletica e la sua statura imponente, rappresenta una razza affascinante, adatta a proprietari esperti e amanti dei cani di taglia gigante. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c'è da sapere su questa razza unica, dalle origini alla cura quotidiana, fino ai consigli alimentari e toelettatura.
Caratteristiche del Levriero Irlandese
Il Levriero irlandese è il cane più alto tra tutte le razze canine, con maschi che raggiungono un'altezza minima di 79 cm e femmine di 71 cm, ma non solo: è anche estremamente elegante e atletico. Il suo mantello ruvido e di media lunghezza si presenta in una varietà di colori, tra cui grigio, striato, rosso, nero, bianco, fulvo, dorato e grigio acciaio.
- Taglia: gigante
- Peso: maschi da 54,5 kg in su, femmine intorno ai 40,9 kg
- Aspettativa di vita: 6-8 anni
- Temperamento: tranquillo, fedele, ma con cuccioli energici e vivaci
- Esigenze di esercizio: circa 2 ore al giorno, con passeggiate dinamiche e spazio per correre liberamente
- Toelettatura: spazzolatura 2-3 volte a settimana
- Caratteristiche particolari: sbava moderatamente, non ipoallergenico, abbaia raramente
Storia e origini del Levriero Irlandese
Questa razza ha origini antichissime, derivando da levrieri importati in Gran Bretagna circa 3000 anni fa. Incrociati con mastini e probabilmente cani da pastore irlandesi, i levrieri irlandesi sono stati selezionati per la loro forza e velocità, diventando storicamente famosi per la difesa del bestiame dalle minacce dei lupi. Dopo un periodo di quasi estinzione, a metà del XIX secolo furono rilanciati grazie al lavoro di allevatori come il capitano George Graham, che introdusse nuove linee di sangue per ricostruire la razza.
Personalità e comportamento
Il Levriero irlandese è noto come il "gigante buono" per il suo carattere dolce e riservato, ideale per famiglie attente e amanti degli animali. Sebbene i cuccioli e i giovani siano pieni di energia e a volte chiassosi, da adulti sono molto tranquilli e affettuosi. Sono generalmente socievoli con altri cani e animali, ma la loro mole imponente può intimorire gli esemplari più piccoli.
È importante sottolineare che, a causa della loro taglia e temperamento, non sono indicati per famiglie con bambini molto piccoli, a meno che non ci sia una supervisione costante e un addestramento specifico per la convivenza.
Esigenze di esercizio e spazio
Nonostante la loro mole, i levrieri irlandesi sono sorprendentemente agili e veloci. Hanno bisogno di almeno un'ora e mezza, fino a due ore di movimento quotidiano, comprendenti passeggiate dinamiche e momenti di corsa libera in spazi ampi e sicuri. È fondamentale disporre di un giardino o di aree verdi dove possano muoversi liberamente.
Attenzione però: i cuccioli e i giovani di questa razza non devono essere sottoposti a sforzi eccessivi per non compromettere lo sviluppo scheletrico.
Alimentazione consigliata per il Levriero Irlandese
Il Levriero irlandese, come tutti i cani di taglia gigante, ha esigenze nutrizionali particolari. È importante fornire un'alimentazione bilanciata, con un apporto adeguato di vitamine, minerali e nutrienti per sostenere articolazioni e cartilagini, oltre a favorire una buona digestione e prevenire problemi come la dilatazione gastrica, cui questa razza è particolarmente predisposta.
Si consiglia di suddividere la razione giornaliera in più pasti piccoli per ridurre il rischio di gonfiore addominale.
Tra le marche consigliate, che offrono prodotti specifici per cani di taglia grande e razze giganti, segnaliamo:
- Farmina veterinary – alimenti formulati per la salute articolare e digestiva
- Royal Canin - Breed Health Nutrition – linee dedicate alle esigenze dei cani giganti
- ACANA Cani – alimenti naturali ad alto contenuto proteico
Toelettatura e cura del mantello
Il mantello ruvido e di media lunghezza del Levriero irlandese richiede una manutenzione regolare ma non eccessiva. Una spazzolatura 2-3 volte a settimana è sufficiente per mantenere il pelo sano e lucido, rimuovendo sporco e peli morti. Inoltre, è consigliabile una pulizia del muso e delle orecchie a giorni alterni, soprattutto perché questa razza tende a sbavare moderatamente.
Per facilitare la toelettatura e mantenere il pelo in ottime condizioni, puoi utilizzare prodotti professionali come quelli di Dermapro Pets o Ferribiella, specifici per cani a pelo ruvido.
Salute e patologie comuni
Il Levriero irlandese può essere soggetto a diverse patologie tipiche delle razze giganti, tra cui:
- Dilatazione gastrica (volvolo): una condizione grave che richiede attenzione immediata
- Osteosarcoma: tumore osseo particolarmente aggressivo
- Cardiomiopatia dilatativa: indebolimento progressivo del muscolo cardiaco
- Glaucoma: aumento della pressione intraoculare che può portare a cecità
- Atrofia progressiva della retina: malattia ereditaria che può causare perdita della vista
- Shunt porto-sistemico: difetto congenito del sistema vascolare epatico
Per prevenire e monitorare queste condizioni, è fondamentale rivolgersi a un veterinario esperto in razze di taglia gigante e mantenere controlli regolari. Puoi trovare supporto con integratori e prodotti specifici tra quelli di Aurora Biofarma o Therapet.
Addestramento e convivenza con la famiglia
Il Levriero irlandese richiede un addestramento costante e paziente, iniziando fin da cucciolo, soprattutto per abituarlo al guinzaglio e alla convivenza con altri animali e bambini. Non è un cane da guardia e abbaia poco, ma la sua taglia può rappresentare una sfida per chi non ha esperienza. È consigliabile un approccio dolce ma fermo, con rinforzi positivi.
In famiglia, questo cane è un compagno fedele e affettuoso, ma è importante supervisionare sempre i rapporti con i bambini piccoli e insegnare loro come interagire in sicurezza.
Prodotti consigliati per il Levriero Irlandese
- Royal Canin - Breed Health Nutrition: alimenti bilanciati per la salute di cani di taglia gigante
- Farmina veterinary: alimenti specifici per la prevenzione delle patologie articolari e digestione delicata
- Dermapro Pets: prodotti per la toelettatura del pelo ruvido
- Aurora Biofarma: integratori per la salute articolare e cardiaca
- Ferribiella: accessori e prodotti per la cura quotidiana
Domande frequenti (FAQ) sul Levriero Irlandese
Quanto vive in media un Levriero Irlandese?
L'aspettativa di vita è generalmente compresa tra i 6 e gli 8 anni, dato che si tratta di una razza gigante con una salute delicata.
Il Levriero Irlandese è adatto a famiglie con bambini?
Sì, ma è consigliato per famiglie con bambini più grandi e responsabili. È fondamentale supervisionare sempre l’interazione tra cane e bambini piccoli per sicurezza di entrambi.
Quanto esercizio necessita quotidianamente?
Ha bisogno di almeno un'ora e mezza fino a due ore di attività fisica, comprendenti passeggiate dinamiche e spazio per correre liberamente.
Quali sono le principali patologie a cui è soggetto?
Tra le più comuni ricordiamo la dilatazione gastrica, osteosarcoma, cardiomiopatia dilatativa, glaucoma e atrofia progressiva della retina.
Come gestire il rischio di gonfiore (dilatazione gastrica)?
È consigliabile somministrare pasti piccoli e frequenti, evitare esercizio intenso subito dopo il pasto e favorire un’alimentazione bilanciata e specifica per razze di taglia gigante.
Quanto spesso bisogna spazzolare il Levriero Irlandese?
Una spazzolata 2-3 volte a settimana è sufficiente per mantenere il mantello sano e prevenire grovigli.
Quali prodotti alimentari sono più indicati?
Prodotti specifici per cani di taglia gigante, come Royal Canin Breed Health Nutrition e Farmina Veterinary sono ottime scelte per supportare la salute articolare e digestiva.
È un cane adatto a chi ha poca esperienza?
Non è consigliato per i proprietari alle prime armi a causa della sua mole e delle esigenze di addestramento e gestione. Serve esperienza e pazienza.
Come si comporta con altri animali domestici?
Generalmente va d’accordo con altri cani e animali, ma è importante un addestramento specifico per garantire una convivenza serena.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo di Levriero Irlandese insieme a noi!
Se stai per accogliere un cucciolo di Levriero irlandese, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per ogni fase di crescita. Inoltre, potrai ottenere consiglizionale da utilizzare su una vasta gamma di alimenti e prodotti per cuccioli, come Farmina N&D Puppy Mini.