Levriero Arabo: guida completa su carattere, cura e consigli
Levriero Arabo: una razza rara, elegante e dal carattere nobile
Il Levriero Arabo è una razza canina di origine nordafricana, nota per la sua eleganza, il fisico slanciato ma muscoloso e l’incredibile resistenza nelle corse. Rientra nella categoria dei levrieri, ma è spesso confuso con altre razze come il Saluki o il Greyhound. In realtà, il Levriero Arabo è più strettamente imparentato con l’Azawakh e presenta caratteristiche uniche che lo rendono un compagno speciale per chi ha esperienza con cani di questa tipologia.
Caratteristiche fisiche del Levriero Arabo
Si tratta di un cane di taglia media-grande, con un mantello corto e liscio che può variare in molti colori. Il suo aspetto è nobile e composto, con un portamento dignitoso che riflette la sua storia come cane da caccia e compagno delle tribù beduine. La muscolatura è tonica e adatta a lunghe corse, più da endurance che da sprint.
- Taglia: media-grande
- Mantello: corto, liscio, in diverse colorazioni
- Comportamento con la famiglia: affettuoso e buffo
- Abbaio: poco frequente
- Sbavatura: quasi assente
- Toelettatura: semplice, con pulizia settimanale
Personalità e comportamento
Il Levriero Arabo è un cane nobile, riservato con gli estranei ma molto affettuoso con i membri della famiglia. Non è un cane da guardia, ma sa manifestare una certa diffidenza nei confronti di estranei o persone sospette. Pur essendo un levriero, non è nervoso ma piuttosto sensibile, richiedendo un proprietario paziente e rilassato. La sua intelligenza e rapidità mentale possono renderlo un ottimo compagno se addestrato con costanza e rinforzi positivi.
Essendo un cane da caccia, possiede un olfatto sviluppato e una naturale propensione all’inseguimento. Per questo, è importante socializzarlo fin da cucciolo con altri animali domestici, soprattutto gatti e bestiame, per evitare comportamenti istintivi indesiderati. Tuttavia, non è consigliabile lasciarlo libero con animali più piccoli o sconosciuti senza supervisione.
Storia e origini del Levriero Arabo
Originariamente allevato dalle tribù beduine, il Levriero Arabo era un cane da caccia versatile, utilizzato per inseguire prede di piccole e medie dimensioni come lepri, gazzelle e cinghiali. La sua resistenza e velocità lo hanno reso un partner prezioso nei deserti e nelle steppe del Nord Africa.
La razza ha iniziato a farsi conoscere in Europa solo nel XX secolo, con una certa diffusione nei Paesi Bassi e in Francia. Solo nel 1977 è stata ufficialmente riconosciuta dal Kennel Club del Regno Unito, rimanendo comunque una razza rara e poco comune.
Proprietario ideale e ambiente adatto
Il Levriero Arabo non è un cane per tutti. È ideale per proprietari con una certa esperienza, preferibilmente che conoscano già i levrieri. Predilige vivere in ambienti rurali o in case con ampi spazi esterni ben recintati, dove possa correre liberamente e con sicurezza.
Non è indicato per la vita in appartamento o in centro città, a causa delle sue elevate necessità di movimento e stimoli. Inoltre, è più adatto a famiglie senza bambini piccoli o con figli grandi e rispettosi, dato il suo carattere riservato e la tendenza a maturare lentamente.
Esigenze di esercizio fisico
Il Levriero Arabo necessita di almeno due ore di esercizio quotidiano, comprendenti passeggiate dinamiche e momenti di corsa libera in spazi sicuri. È una razza di resistenza, non un velocista da sprint brevi, quindi ha bisogno di attività prolungate per mantenersi in forma e soddisfare il suo istinto di movimento.
Nutrizione e alimentazione consigliata
Per mantenere la sua salute e il fisico snello ma muscoloso, il Levriero Arabo richiede una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità e con un corretto apporto di vitamine e minerali. È fondamentale mantenere un apporto costante di acqua fresca e seguire le indicazioni nutrizionali in base a età, peso e attività fisica del cane.
Tra le migliori marche per l’alimentazione di questa razza, consigliamo le linee di qualità come Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition, studiate per soddisfare le esigenze specifiche di cani attivi e di media taglia.
Toelettatura e cura del mantello
Il Levriero Arabo, grazie al suo pelo corto e liscio, è un cane facile da mantenere pulito. La toelettatura settimanale con un guanto di gomma è sufficiente per rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello lucido e sano. È importante controllare frequentemente la pelle, specie sulle zampe, per evitare tagli o escoriazioni, dato che la pelle di questa razza è sottile e delicata.
Per prodotti specifici per la cura del pelo consigliamo di visitare la sezione prodotti per la toelettatura e selezionare articoli adatti a pelo corto e delicato.
Addestramento e socializzazione
Il Levriero Arabo può essere addestrato con successo, ma richiede pazienza, costanza e l’uso di rinforzi positivi, come premi alimentari e giochi stimolanti. Non è un cane che ama l’addestramento fine a sé stesso, quindi è importante renderlo divertente e vario per mantenere alta la sua motivazione.
Un richiamo affidabile è fondamentale, specialmente per la sua propensione all’inseguimento. È ideale iniziare la socializzazione da cucciolo per abituarlo alla presenza di altri animali e persone, riducendo così eventuali problemi di convivenza.
Patologie comuni e prevenzione
Il Levriero Arabo è generalmente una razza robusta e sana, ma può soffrire di atrofia progressiva della retina, una malattia ereditaria che può portare alla cecità. Anche se non ci sono programmi sanitari obbligatori specifici del Kennel Club, è consigliabile consultare veterinari esperti e valutare eventuali test genetici prima dell’acquisto o della riproduzione.
Per la prevenzione di parassiti e malattie consigliamo prodotti affidabili come Frontline o Elanco Advantix, fondamentali per la protezione esterna.
FAQ sul Levriero Arabo
- Il Levriero Arabo è adatto a famiglie con bambini piccoli?
- È consigliabile valutare con attenzione. La razza è più adatta a famiglie con figli grandi e sensibili, in quanto può essere riservata e necessita di rispetto negli spazi personali. I bambini piccoli potrebbero involontariamente stressarlo.
- Quanto esercizio deve fare un Levriero Arabo ogni giorno?
- Almeno due ore di esercizio, con passeggiate dinamiche e momenti di corsa libera in aree sicure. Si tratta di una razza con alto livello di energia e resistenza.
- Il Levriero Arabo perde molto pelo?
- La perdita di pelo è moderata. Una spazzolatura settimanale con un guanto di gomma è sufficiente per mantenere il mantello in ottime condizioni.
- Qual è la dieta migliore per il Levriero Arabo?
- Una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità, adatta a cani attivi di taglia media. Marche consigliate includono Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition.
- Il Levriero Arabo è adatto alla vita in appartamento?
- No, questa razza ha bisogno di ampi spazi esterni e di un giardino ben recintato. Non è consigliato per la vita in appartamento o in contesti urbani stretti.
- Il Levriero Arabo va d’accordo con altri animali domestici?
- Può convivere con altri animali se socializzato fin da cucciolo, ma per la sua indole di cacciatore è bene non lasciarlo libero con piccoli animali o gatti sconosciuti senza supervisione.
- Quali sono le principali patologie del Levriero Arabo?
- Può essere soggetto ad atrofia progressiva della retina, una malattia ereditaria che può portare alla cecità. È importante affidarsi a allevatori seri e valutare test genetici.
Conclusioni
Il Levriero Arabo è un cane affascinante, raro e dal carattere nobile, adatto a chi cerca un compagno elegante ma anche attivo e intelligente. Richiede un proprietario con esperienza e un ambiente adatto, dove possa esprimere al meglio le sue doti di corsa e resistenza. Con la giusta alimentazione, cura e addestramento, può diventare un fedele e affettuoso amico per molti anni.
Se stai pensando di accogliere un Levriero Arabo nella tua vita, ricordati di prepararti ad affrontare le sue esigenze specifiche e goditi la compagnia di un cane davvero speciale.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Registrandoti su iPelosi.it riceverai consigli personalizzati per ogni fase di crescita del tuo Levriero Arabo e consigli per acquistare le migliori gamme di cibo per cuccioli.