Lancashire Heeler: guida completa su carattere, cura e consigli

Lancashire Heeler: Guida Completa alla Razza Canina

Il Lancashire Heeler è un piccolo cane dal carattere vivace e dalla struttura robusta, conosciuto per la sua versatilità e il forte legame con la famiglia. Originario dell'Inghilterra, questa razza è stata tradizionalmente impiegata come cane da fattoria e da guardia, capace di guidare il bestiame e di cacciare piccoli animali con agilità e determinazione.

Caratteristiche fisiche del Lancashire Heeler

Il Lancashire Heeler è un cane di piccola taglia, leggermente più lungo che alto, con un corpo tarchiato e muscoloso. Le orecchie sono grandi e diritte, conferendogli un’espressione vigile e intelligente. Il suo pelo è corto, spesso e lucido, facile da mantenere con una toelettatura minima.

  • Taglia: piccola
  • Pelo: corto, spesso, liscio
  • Colore: nero con focature marroni
  • Caratteristica: poco sbavante
  • Manutenzione: toelettatura semplice, pulizia settimanale

Temperamento e personalità

Il Lancashire Heeler è un cane molto affettuoso, fedele e giocherellone, che ama far parte della famiglia. La sua natura energica richiede un proprietario esperto, capace di gestire la sua vivacità e di fornire un adeguato addestramento fin da cucciolo. Non è un cane che ama la solitudine e tende a essere un po’ chiacchierone, grazie al suo istinto da cane da guardia sempre all’erta.

È importante socializzare il Lancashire Heeler con altri animali e con i bambini, soprattutto perché la sua tendenza a radunare e mordere i talloni, tipica dei cani mandriani, potrebbe richiedere un addestramento specifico per una convivenza serena.

Origini e storia della razza

Le origini del Lancashire Heeler risalgono al XVII secolo in Inghilterra, dove veniva utilizzato come cane da fattoria per guidare il bestiame e cacciare piccoli animali come i conigli. La parola “Heeler” deriva proprio dal suo ruolo di cane mandriano, che inseguiva il bestiame mordendogli i talloni per guidarlo.

Probabilmente frutto dell’incrocio tra il Welsh Corgi e il Manchester Terrier, questa razza è stata riconosciuta ufficialmente dal Kennel Club inglese solo nel 1981, nonostante la sua lunga storia come cane da lavoro.

Esigenze di esercizio fisico

Non fatevi ingannare dalle dimensioni ridotte: il Lancashire Heeler è un cane molto attivo che necessita di almeno un’ora di esercizio quotidiano. Passeggiate energiche, giochi di ricerca e addestramento sono fondamentali per mantenere il cane felice e in salute. È un ottimo compagno per chi ama attività all’aperto e non si lascia scoraggiare dal maltempo.

Alimentazione consigliata

Come tutti i cani di piccola taglia, il Lancashire Heeler ha un metabolismo veloce e uno stomaco piccolo: ha quindi bisogno di pasti frequenti ma in piccole quantità. Per soddisfare le sue esigenze nutrizionali specifiche, è consigliabile scegliere alimenti formulati appositamente per cani di piccola taglia, che favoriscano la digestione e siano di dimensioni adeguate per una masticazione confortevole.

Tra le linee di qualità disponibili su ipelosi.it, ti consigliamo di considerare prodotti come Farmina Ancestral Grain o ACANA Cani, perfetti per un’alimentazione bilanciata, naturale e ricca di proteine di alta qualità.

Toelettatura e cura del mantello

Il pelo corto e denso del Lancashire Heeler è molto facile da mantenere. Basta una spazzolata settimanale con guanti o spazzole morbide per eliminare il pelo morto e mantenere la pelle sana. Non è una razza che perde molto pelo, il che la rende adatta anche a chi preferisce cani con bisogni di toelettatura contenuti.

È comunque importante controllare regolarmente orecchie e denti, mantenendo una buona igiene generale per prevenire infezioni o problemi dentali.

Salute e patologie comuni

Come molte razze di piccola taglia, il Lancashire Heeler può essere soggetto ad alcune problematiche specifiche, tra cui:

  • Lussazione delle rotule: comune nei cani piccoli, può causare zoppia o difficoltà nei movimenti.
  • Lussazione primaria del cristallino: spostamento del cristallino nell’occhio che può portare a dolore e perdita della vista.
  • Ipoplasia coroidale del Collie: una condizione ereditaria che può causare cecità.

Per la prevenzione sono fondamentali il programma di screening oculistico e il test del DNA per la lussazione primaria del cristallino, entrambi consigliati dal Kennel Club. Per mantenere il tuo Lancashire Heeler in salute, affidati a un veterinario di fiducia e scegli integratori o prodotti specifici in base alle sue necessità.

Addestramento e socializzazione

Il Lancashire Heeler è un cane intelligente e vivace che risponde molto bene alla motivazione con cibo e giochi. Attività come il Treiball (push ball) possono stimolarlo mentalmente e fisicamente. È importante iniziare presto con la socializzazione per farlo abituare a persone, altri animali e ambienti diversi.

Un addestramento paziente e coerente aiuterà a gestire la sua indipendenza e a prevenire comportamenti indesiderati, soprattutto la tendenza a radunare e mordere i talloni. Se hai bisogno di supporto, puoi trovare utili attrezzi e giochi su KONG Cani o prodotti per l'addestramento su Julius K9.

Spazio e ambiente ideale

Il Lancashire Heeler si adatta bene sia alla vita in casa che in campagna, purché abbia accesso a un ambiente sicuro e stimolante. È fondamentale che il giardino sia ben recintato, perché questa razza è particolarmente agile e abile a trovare vie di fuga. L’accesso a percorsi diversificati per passeggiate e aree dove possa correre senza guinzaglio è ideale per il suo benessere fisico e mentale.

Domande frequenti (FAQ)

Il Lancashire Heeler è adatto a famiglie con bambini piccoli?

Il Lancashire Heeler è più adatto a famiglie con bambini più grandi e con esperienza con cani, poiché la sua natura da cane mandriano lo porta a radunare e mordere i talloni, un comportamento che potrebbe non essere ideale con bimbi piccoli. È fondamentale un addestramento attento e la supervisione degli adulti durante le interazioni.

Quanta attività fisica necessita ogni giorno?

Questa razza ha bisogno di almeno un’ora di esercizio quotidiano, tra passeggiate, giochi e stimoli mentali, per mantenersi felice e in salute.

Il Lancashire Heeler è un cane ipoallergenico?

No, il Lancashire Heeler non è una razza ipoallergenica. Tuttavia, perde poco pelo e richiede una toelettatura semplice.

Quali sono le principali malattie a cui è soggetto?

Le patologie più comuni sono la lussazione delle rotule, la lussazione primaria del cristallino e l'ipoplasia coroidale del Collie. È importante seguire i programmi di screening raccomandati per una diagnosi precoce.

Che tipo di alimentazione è più adatta?

Si consiglia un’alimentazione formulata per cani di piccola taglia, con crocchette di dimensioni ridotte e nutrienti bilanciati. Prodotti come Farmina Ancestral Grain o ACANA Cani sono ottime scelte per il Lancashire Heeler.

Come si cura il mantello del Lancashire Heeler?

Il pelo corto e liscio richiede una spazzolata settimanale con guanto di gomma o spazzola morbida per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana.

Consigli finali per chi sceglie un Lancashire Heeler

Il Lancashire Heeler è un compagno ideale per chi ama un cane attivo, intelligente e fedele. Se sei un proprietario con un po’ di esperienza, pronto a dedicare tempo alle passeggiate, all’addestramento e alla socializzazione, questa razza saprà regalarti grande affetto e allegria.

Per iniziare al meglio la vita con il tuo cucciolo di Lancashire Heeler, iscriviti sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati e consiglizionale per l’acquisto di alimenti per cuccioli delle migliori marche.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3