Lagotto Romagnolo: guida completa su carattere, cura e consigli
Lagotto Romagnolo: Il Cane da Tartufi e Compagno di Famiglia
Il Lagotto Romagnolo è una razza canina italiana dalla storia antica e affascinante, conosciuta per il suo mantello riccio, il carattere affettuoso e le sorprendenti capacità di ricerca del tartufo. Di taglia medio-piccola, con un aspetto rustico e un fisico robusto, il Lagotto è un cane versatile, adatto sia al lavoro all'aperto sia alla vita in famiglia. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere su questa razza, dalla storia alle esigenze quotidiane, fino ai migliori consigli per alimentazione, cura e addestramento.
Origini e Storia del Lagotto Romagnolo
Il Lagotto nasce come cane da riporto per i cacciatori di anatre nelle zone paludose della Romagna. Grazie al suo mantello riccio e impermeabile e all'ottima capacità natatoria, eccelleva nel recupero della selvaggina abbattuta in acqua. Con il prosciugamento delle paludi, questa razza ha trovato un nuovo lavoro: la ricerca del tartufo. A differenza dei maiali, tradizionalmente utilizzati per scovare questo prezioso fungo, il Lagotto è più facile da addestrare e trasportare, oltre a non mangiare il tartufo una volta trovato.
Riconosciuto ufficialmente dal Kennel Club Italiano nel 1991 e introdotto in Inghilterra solo nel 1996, il Lagotto sta conquistando sempre più appassionati nel mondo cinofilo.
Caratteristiche Fisiche e Taglia
- Taglia: piccola-media
- Peso: 13-16 kg i maschi, 11-14 kg le femmine
- Altezza: 43-48 cm i maschi, 41-46 cm le femmine
- Mantello: riccio, denso e lanoso, impermeabile
- Colori: bianco sporco, bianco con macchie marroni o arancioni, roano arancione, roano marrone e marrone in varie tonalità
- Perdita di pelo: molto bassa, ideale per chi soffre di allergie al pelo disperso (non ipoallergenico)
Personalità e Comportamento
Il Lagotto Romagnolo è un cane affettuoso, intelligente e molto attivo. Ama le attività all’aria aperta, in particolare scavare, nuotare e usare il suo fiuto infallibile. È sospettoso con gli estranei, quindi abbaia spesso per avvisare della loro presenza, ma non è un cane da guardia aggressivo.
Pur essendo un ottimo cane da famiglia, necessita di un addestramento paziente e coerente, preferibilmente basato su rinforzi positivi con cibo, giochi e stimolazioni mentali. Il Lagotto può vivere bene con altri animali, ma con i bambini piccoli è importante supervisionare sempre l’interazione per evitare malintesi.
Esigenze di Esercizio
Questa razza richiede almeno due ore di attività fisica al giorno, suddivise in passeggiate energiche, giochi e stimoli olfattivi. Passeggiate in ambienti naturali, con possibilità di nuotare e scavare, sono l'ideale per mantenere il Lagotto felice e in salute. Senza un adeguato esercizio, può annoiarsi facilmente e sviluppare comportamenti indesiderati.
Toelettatura e Cura del Mantello
Il pelo riccio del Lagotto richiede una cura regolare per evitare nodi e grovigli. Si consiglia una spazzolatura a giorni alterni e una toelettatura professionale ogni 6-8 settimane per mantenere il mantello in ordine e la pelle sana. Attenzione particolare va dedicata alla pulizia delle orecchie, spesso pelose e soggette a infiammazioni se non controllate con cura.
Per la cura del pelo e della pelle, consigliamo prodotti delicati e specifici come quelli della linea AMI' PET o DERMAPRO PETS, ideali per mantenere il mantello morbido e senza irritazioni.
Alimentazione Consigliata
Un'alimentazione equilibrata è fondamentale per il benessere del Lagotto. Si consiglia di scegliere cibi di alta qualità, ricchi di proteine nobili e nutrienti essenziali, per sostenere il suo stile di vita attivo e prevenire problemi articolari o neurologici.
Tra le opzioni più valide per questa razza vi sono:
- Farmina Ancestral Grain – per un’alimentazione naturale e bilanciata
- ACANA – ricca di ingredienti freschi e di origine animale
- Royal Canin Breed Health Nutrition – con formule specifiche per la salute articolare e neurologica
È importante offrire al Lagotto acqua fresca sempre a disposizione e somministrare il cibo in due pasti giornalieri, controllando la sua condizione corporea per evitare sovrappeso o carenze.
Salute e Patologie
Come molte razze, il Lagotto Romagnolo può essere predisposto a specifiche condizioni di salute, tra cui:
- Displasia dell’anca e del gomito, problemi articolari da monitorare con visite veterinarie regolari
- Epilessia giovanile, una patologia neurologica che può causare convulsioni in età precoce
- Malattia da accumulo, con sintomi neurologici progressivi
- Abiotrofia cerebellare, malattia ereditaria che colpisce il cervello
Il Kennel Club Italiano raccomanda test genetici per l’epilessia giovanile, utili per prevenire la diffusione della patologia nella razza. La speranza di vita si attesta tra i 15 e i 17 anni.
Addestramento e Socializzazione
Il Lagotto è un cane intelligente e desideroso di compiacere, ma necessita di un addestramento dolce e costante, basato su rinforzi positivi. Grazie alla sua capacità di apprendere rapidamente, si presta ad attività come agility, disc dog, prove di ricerca olfattiva e, ovviamente, l’addestramento per la ricerca del tartufo.
Per iniziare al meglio, è fondamentale socializzare il cucciolo fin da subito con persone, altri animali e ambienti diversi, evitando comportamenti diffidenti o timorosi in età adulta.
Prodotti Consigliati per il Lagotto Romagnolo
- Kelly Brush – spazzole e accessori specifici per la toelettatura del pelo riccio
- KONG – giochi interattivi per stimolare mente e corpo
- Royal Canin Canine Care Nutrition – cibo specifico per cani attivi con esigenze particolari
- Frontline – protezione antiparassitaria efficace e sicura
FAQ sul Lagotto Romagnolo
Il Lagotto Romagnolo è adatto a chi ha allergie?
Il Lagotto perde molto poco pelo, il che lo rende più tollerabile per chi soffre di allergie al pelo disperso. Tuttavia, non è ipoallergenico, poiché può causare reazioni allergiche dovute a forfora o saliva.
Quanto esercizio fisico richiede il Lagotto Romagnolo?
Ha bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano, preferibilmente suddivise in due passeggiate e attività stimolanti come nuoto o giochi di ricerca.
Il Lagotto è un buon cane da famiglia?
Sì, è affettuoso e adatto a famiglie attive. Richiede però supervisione con bambini piccoli e una socializzazione adeguata per convivere armoniosamente con tutti i membri della famiglia.
Come va curato il pelo del Lagotto?
Il pelo va spazzolato regolarmente a giorni alterni per evitare nodi e grovigli, con toelettature professionali ogni 6-8 settimane. È importante anche la pulizia attenta delle orecchie.
Quali sono le malattie più comuni della razza?
Tra le patologie più frequenti vi sono la displasia dell’anca e del gomito, epilessia giovanile, malattia da accumulo e abiotrofia cerebellare. È consigliabile effettuare test genetici e visite veterinarie regolari.
Qual è il miglior cibo per un Lagotto Romagnolo?
Si consiglia un’alimentazione di alta qualità, bilanciata e adatta al suo livello di attività, come Farmina Ancestral Grain, ACANA o Royal Canin Breed Health Nutrition.
Il Lagotto Romagnolo abbaia molto?
È un cane che abbaia abbastanza spesso per avvertire della presenza di estranei o attività sospette, ma non è un cane aggressivo né da guardia vera e propria.
Conclusioni
Il Lagotto Romagnolo è una razza ideale per chi cerca un cane attivo, intelligente e affettuoso, con un carattere unico e una storia affascinante. Richiede tempo, dedizione per l’esercizio e la toelettatura, ma ripaga con grande fedeltà e compagnia. Se ami le attività all’aria aperta e vuoi un compagno dinamico capace anche di un tenero affetto domestico, il Lagotto Romagnolo potrebbe essere il cane giusto per te.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli mirati per ogni fase di crescita del tuo Lagotto e approfitta di consigli esclusivo per l’acquisto di alimenti per cuccioli.