Labrador Retriever: guida completa su carattere, cura e consigli

Labrador Retriever: guida completa alla razza canina

Il Labrador Retriever è una delle razze canine più amate e riconosciute al mondo, famoso per il suo carattere dolce, la grande intelligenza e l’energia inesauribile. Nato come cane da lavoro, si è rapidamente affermato come compagno ideale per famiglie, sportivi e amanti della natura. In questa guida ti raccontiamo tutto quello che devi sapere sul Labrador, dalla sua storia alle esigenze quotidiane, per aiutarti a comprendere se è il cane giusto per te.

Origini e storia del Labrador Retriever

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il Labrador non proviene dal Labrador, ma dall’isola di Terranova, dove veniva impiegato dai pescatori nel XVII secolo per recuperare le reti e i pesci caduti in acqua. Nel XIX secolo, questi cani arrivarono in Inghilterra, dove furono allevati selettivamente e ribattezzati "Labrador" dal conte di Malmesbury. La loro versatilità e intelligenza li resero rapidamente perfetti cani da caccia e compagni ideali per la famiglia.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: grande
  • Peso: 25-36 kg
  • Altezza: 55-57 cm al garrese
  • Colori: nero, giallo dorato e cioccolato
  • Mantello: corto, denso, con sottopelo resistente all’acqua
  • Coda: detta "a lontra", spessa alla base e forte

Il carattere e la personalità del Labrador

Il Labrador Retriever è noto per essere un cane estremamente amichevole, socievole e affettuoso. Ama la compagnia umana, è paziente con i bambini e si adatta bene alla convivenza con altri animali domestici. La sua intelligenza e la voglia di imparare lo rendono facile da addestrare, anche per chi non ha esperienza con i cani. Tuttavia, è importante ricordare che il Labrador è un cane da lavoro e necessita di attività fisica regolare per mantenere l’equilibrio psicofisico.

Esigenze di esercizio fisico

Per mantenere un Labrador felice e in salute, sono necessarie almeno due ore di attività fisica al giorno, tra passeggiate energiche, corsa e gioco. Questa razza si annoia facilmente e può diventare distruttiva se non sfoga la sua energia. Il Labrador ama nuotare e giocare all’aperto, quindi un giardino o ampi spazi aperti sono ideali per lui.

Alimentazione consigliata per il Labrador Retriever

Il Labrador è un buongustaio con tendenza al sovrappeso, perciò è fondamentale seguire un’alimentazione bilanciata e controllare le quantità. Essendo un cane di taglia grande, ha bisogno di un mangime specifico che supporti la salute articolare e il corretto sviluppo muscolare. Si consiglia di suddividere il pasto in due somministrazioni giornaliere per ridurre il rischio di gonfiore.

Tra i prodotti consigliati puoi trovare ottime soluzioni come Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition, formulati appositamente per cani di taglia grande con attenzione alla salute articolare e digestiva.

Salute e patologie comuni

I Labrador Retriever possono essere soggetti ad alcune patologie ereditarie e comuni, tra cui:

  • Displasia dell’anca e del gomito
  • Atrofia progressiva della retina e altre displasie retiniche
  • Cataratte ereditarie
  • Paralisi laringea
  • Epilessia
  • Miopatia centronucleare
  • Collasso indotto da esercizio fisico
  • Paracheratosi nasale ereditaria

Per prevenire o monitorare queste condizioni, è fondamentale affidarsi a un allevatore serio che effettui gli screening sanitari riconosciuti, come quelli per displasia e oculopatie.

In caso di necessità, per la gestione di problemi articolari o di altro tipo, prodotti come supplementi articolari e integratori possono essere un valido supporto su indicazione veterinaria.

Toelettatura

Il mantello del Labrador è facile da curare: una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il pelo in salute e ridurre la perdita eccessiva. Durante il periodo di muta, è utile intensificare le spazzolate. Il Labrador ama l’acqua e il fango, perciò potrebbe richiedere bagni più frequenti in alcune stagioni. È importante prestare attenzione ai semi di erba che possono incastrarsi nel pelo.

Per la toelettatura quotidiana, è consigliabile utilizzare prodotti delicati come quelli di Dermoscent, specifici per mantenere la pelle sana e il pelo lucido.

Addestramento

Il Labrador è un cane estremamente intelligente e desideroso di compiacere il proprio padrone, caratteristiche che lo rendono un allievo ideale. L’addestramento deve basarsi su metodi positivi e ricompense, evitando metodi coercitivi. È importante iniziare presto con l’educazione di base e mantenere una routine di esercizi mentali e fisici per evitare comportamenti distruttivi dovuti alla noia o all’esuberanza.

Grazie al suo istinto da cane da riporto, il Labrador eccelle in attività come il recupero di oggetti e giochi di ricerca, che stimolano la mente e il corpo.

Proprietario ideale

Il Labrador è perfetto per famiglie attive che amano trascorrere tempo all’aperto. Richiede dedizione per l’esercizio quotidiano e pazienza durante l’educazione, soprattutto nei primi anni di vita. Non è indicato per chi preferisce un cane tranquillo e poco impegnativo o per chi trascorre molte ore fuori casa. Il Labrador ama la compagnia e soffre la solitudine.

Domande frequenti (FAQ)

I Labrador sono cani pigri?

Assolutamente no! I Labrador sono molto energici e amano l’attività fisica. Possono diventare più tranquilli con l’età, ma hanno bisogno di molto movimento soprattutto da giovani per evitare problemi comportamentali.

Quanto abbaiano i Labrador?

Non sono cani particolarmente abbaioni. Di solito abbaiano per attirare l’attenzione o se qualcosa li disturba, ma non sono cani da guardia né eccessivamente rumorosi.

Qual è il miglior tipo di alimentazione per un Labrador?

Un’alimentazione bilanciata, specifica per cani di taglia grande, con attenzione al controllo del peso e alla salute articolare. Prodotti come Farmina Veterinary o Royal Canin Canine Care Nutrition sono ottime scelte.

I Labrador vanno d’accordo con i bambini?

Sì, sono tra le razze più adatte alle famiglie con bambini. Sono pazienti, giocosi e protettivi, ma è sempre importante educare sia il cane che i bambini a rispettarsi reciprocamente.

Come prevenire la displasia dell’anca nel Labrador?

La prevenzione passa per un allevamento responsabile con screening genetici, una corretta alimentazione, controllo del peso e un esercizio fisico adeguato evitando eccessi durante la crescita.

I Labrador sono ipoallergenici?

No, il Labrador non è una razza ipoallergenica. Perdono molto pelo, specialmente durante la muta, e possono causare allergie nei soggetti sensibili.

Quali prodotti sono consigliati per la salute e il benessere del Labrador?

Oltre a una dieta bilanciata, si possono considerare integratori per articolazioni come quelli di DLM, prodotti per la toelettatura delicata come Dermoscent e antiparassitari efficaci come Frontline.

Razze canine simili al Labrador Retriever

  • Golden Retriever
  • Flat-Coated Retriever
  • Chesapeake Bay Retriever
  • Nova Scotia Duck Tolling Retriever

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se hai appena adottato un Labrador Retriever o stai pensando di farlo, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo. Riceverai anche consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo specifiche per cuccioli, come Farmina N&D Puppy Mini.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3