Keeshond: guida completa su carattere, cura e consigli

Keeshond: la guida completa alla razza

Il Keeshond è un cane di taglia media appartenente al gruppo degli Spitz, riconoscibile per il suo muso simile a quello di una volpe, le orecchie a punta e un mantello foltissimo e soffice che forma una splendida gorgiera intorno al collo e al petto. Conosciuto anche come Dutch Barge Dog, per la sua antica funzione di cane da guardia e compagnia sulle chiatte olandesi, il Keeshond è un cane vivace, intelligente e dal carattere affettuoso.

Origini e storia del Keeshond

Il Keeshond ha radici profonde nella tradizione olandese, strettamente imparentato con altri Spitz come il Wolfspitz tedesco e il Volpino di Pomerania. Il nome della razza deriva da Kees de Gyselaer, leader dei patrioti olandesi nel XVIII secolo, che utilizzava questi cani come guardiani e compagni. La sua funzione principale era quella di avvisare i proprietari della presenza di estranei, con il suo caratteristico abbaiare. Fu presentato per la prima volta a un’esposizione canina nel Regno Unito nel 1923, guadagnandosi subito l’appellativo di “olandese sorridente” grazie al suo muso felice e agli occhi vivaci.

Caratteristiche fisiche del Keeshond

  • Taglia: media, corporatura magra ma muscolosa e robusta
  • Mantello: folto, doppio strato con pelo spesso dritto e ruvido, con una spettacolare gorgiera intorno al collo
  • Colore: grigio sfumato con zone più scure e chiare
  • Coda: folta e arricciata sul dorso
  • Orecchie: a punta, tipiche degli Spitz
  • Espressione: allegra e vigile, da cui il soprannome “olandese sorridente”

Temperamento e personalità

Il Keeshond è un cane vigile, allegro e socievole, dotato di una spiccata intelligenza e di un carattere impertinente. La sua naturale propensione a fare da guardia lo porta a essere un abbaiante instancabile, sempre pronto ad avvisare la famiglia di eventuali pericoli o presenze sospette. È un cane affettuoso e molto legato ai propri proprietari, adatto a famiglie con bambini più grandi o adolescenti, mentre può richiedere attenzione e addestramento specifico per convivere pacificamente con altri animali o con bambini molto piccoli.

Esigenze di esercizio e spazio

Pur essendo un cane da guardia, il Keeshond ha bisogno di un adeguato esercizio fisico quotidiano: è consigliata almeno un’ora di passeggiata dinamica al giorno. Questo aiuta a mantenere attiva la mente e il corpo, riducendo comportamenti rumorosi o distruttivi dovuti alla noia. Grazie al suo mantello folto, il Keeshond è adatto a vivere in qualsiasi condizione climatica, anche invernale o piovosa.

Il Keeshond è stato allevato per vivere in ambienti anche ristretti, come le chiatte olandesi, quindi si adatta bene anche a case non troppo grandi, purché ci sia uno spazio esterno sicuro e ben recintato. La sua agilità e curiosità lo portano a scavare e arrampicarsi, perciò una recinzione robusta è fondamentale per la sua sicurezza.

Alimentazione consigliata per il Keeshond

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere il Keeshond in salute e in forma. Si consiglia di scegliere alimenti di alta qualità, che rispettino le esigenze di questa razza, ricchi di proteine di origine animale e con un bilanciamento di vitamine e minerali. Ricordate di offrire sempre acqua fresca e di nutrire il cane almeno due volte al giorno, rispettando le dosi indicate sulle confezioni.

Tra le opzioni più apprezzate per il Keeshond, segnaliamo:

Toelettatura e cura del mantello

Il pelo del Keeshond richiede un’attenzione costante a causa della sua foltezza e della tendenza a formare nodi e grovigli. Una spazzolatura quotidiana è indispensabile per mantenere il pelo sano, lucido e privo di nodi. Il bagno non deve essere frequente, ma quando necessario, è importante asciugare bene il cane per evitare problemi cutanei.

Per la toelettatura potete affidarvi a professionisti oppure utilizzare prodotti specifici per la cura del mantello, come:

  • Kelly Brush – spazzole di qualità professionale per cani a pelo lungo
  • Dermapro Pets – prodotti per la cura della pelle e del pelo
  • Ferribiella – accessori e shampoo delicati

Salute e patologie comuni

Il Keeshond, come molte razze di taglia media, può essere soggetto ad alcune patologie specifiche, tra cui:

  • Iperparatiroidismo primario: una disfunzione della ghiandola paratiroidea che può influire su ossa e reni.
  • Epilessia: situazione in cui si verificano convulsioni causate da anomalie cerebrali.

È importante programmare visite veterinarie regolari e mantenere sotto controllo il peso e la condizione fisica del cane. Inoltre, per la prevenzione di parassiti esterni, si consiglia l’uso di prodotti efficaci e testati come Frontline o Elanco Advantix.

Addestramento e socializzazione

L’addestramento del Keeshond richiede pazienza, motivazione e un approccio basato sul rinforzo positivo. È fondamentale coinvolgerlo con giocattoli, lodi e cibo per favorire l’apprendimento e mantenere alta la sua attenzione. La socializzazione precoce con persone, altri animali e ambienti diversi aiuta a ridurre la tendenza all’abbaio verso estranei e a migliorare la convivenza in famiglia.

Il Keeshond può essere testardo e indipendente, tipico degli Spitz, quindi è importante esercitare un richiamo affidabile per evitare che si allontani durante le passeggiate. Per approfondire, leggi la nostra guida passo passo all’addestramento del cane.

Il Keeshond è adatto a te?

Questa razza è ideale per chi ha già un po’ di esperienza con i cani e può dedicare tempo all’addestramento e all’esercizio quotidiano. Il Keeshond non ama la solitudine e preferisce vivere in famiglie dove qualcuno è spesso presente. La sua natura vocale potrebbe non essere adatta a chi vive in appartamenti con vicini sensibili al rumore.

Domande frequenti (FAQ) sul Keeshond

Il Keeshond è un cane ipoallergenico?
No, il Keeshond non è ipoallergenico. Per via del suo folto mantello, perde molto pelo e richiede una pulizia quotidiana per evitare l’accumulo di peli in casa.
Quanto abbaia un Keeshond?
Il Keeshond è un cane da guardia molto vocale e tende ad abbaiare spesso per avvisare la famiglia di presenze sospette o rumori insoliti.
Quali sono le principali malattie del Keeshond?
Le patologie più comuni sono l’iperparatiroidismo primario e l’epilessia. Visite veterinarie regolari aiutano a prevenire e gestire questi disturbi.
Quanto esercizio richiede un Keeshond?
Almeno un’ora di attività fisica al giorno, preferibilmente passeggiate dinamiche e giochi che stimolino anche la mente.
Come prendersi cura del pelo del Keeshond?
È necessaria una spazzolatura quotidiana per evitare nodi e grovigli. Il bagno va fatto solo quando necessario e con prodotti delicati. Per la toelettatura si consiglia anche di rivolgersi a professionisti.
Qual è l’alimentazione ideale per un Keeshond?
Una dieta equilibrata e di alta qualità, preferibilmente con alimenti studiati per la razza o la taglia media. Tra le scelte consigliate ci sono Farmina Ancestral Grain, Royal Canin Breed Health Nutrition e ACANA Cani.

Razze canine simili al Keeshond

Se ami il Keeshond, potresti apprezzare anche altre razze spitz come il Volpino di Pomerania, il Wolfspitz tedesco o lo Schipperke. Tutte queste razze condividono un aspetto simile, pelliccia folta e un carattere vivace e intelligente.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se hai appena adottato un Keeshond o stai pensando di farlo, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati per l’età e la fase di crescita del tuo cucciolo. In regalo consigli per acquistare alimenti di qualità da Farmina N&D Puppy Mini e tante altre sorprese!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3