Hovawart: guida completa su carattere, cura e consigli

Hovawart: Guida Completa sulla Razza Canina

L’Hovawart è un cane di taglia grande, possente, con un mantello medio-lungo, lucido, che può essere liscio o leggermente ondulato. Conosciuto per il suo carattere forte, deciso e protettivo, è un compagno fedele e versatile, ideale per chi ha esperienza con cani di grossa taglia e ama le attività all’aria aperta.

Origini e Storia dell’Hovawart

Le prime tracce di questa razza risalgono al 1220, quando l'Hovawart veniva allevato come cane da guardia di fattorie, tenute e castelli. Il nome deriva dal tedesco "hof" (fattoria) e "wart" (guardia). Dopo la quasi scomparsa della razza in seguito alla Prima Guerra Mondiale, lo zoologo Dr. Konig ricostruì l’Hovawart moderno incrociando cani simili provenienti da Harz e Foresta Nera con altre razze come Pastore Tedesco, Kuvasz, Terranova e Leonberger, fino a ottenere un cane che rispecchiasse fedelmente il tipo originale.

Carattere e Personalità

L’Hovawart è coraggioso, sicuro di sé e profondamente legato alla famiglia. Grazie alla sua natura protettiva, è un eccellente cane da guardia che difende la casa con fermezza ma senza essere eccessivamente aggressivo. È un cane equilibrato e tollerante se adeguatamente socializzato fin da cucciolo, anche se può richiedere un addestramento specifico per convivere con bambini piccoli o altri animali domestici.

Dimensioni e Aspetto Fisico

  • Taglia: Grande
  • Altezza: Maschi 63-70 cm, Femmine 58-65 cm
  • Peso: Maschi 30-40 kg, Femmine 25-35 kg
  • Colori: Nero, biondo o nero e dorato
  • Mantello: Pelo medio-lungo, lucido, liscio o leggermente ondulato, con sottopelo rado

Esigenze di Esercizio

L’Hovawart è un cane attivo che necessita di almeno due ore di esercizio quotidiano. Ama le passeggiate lunghe e variegate, i giochi che stimolano l’olfatto come il tracking e le attività che coinvolgono corpo e mente. Questo impegno fisico è fondamentale per mantenere il cane equilibrato e prevenire comportamenti distruttivi.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il mantello dell’Hovawart richiede una toelettatura regolare, con spazzolature almeno due o tre volte alla settimana per evitare nodi e mantenere il pelo lucido e sano. Il sottopelo rado fa sì che la perdita di pelo sia moderata, ma è importante dedicare attenzione soprattutto durante i periodi di muta. Considerate che, essendo un cane di taglia grande e con pelo medio-lungo, può portare in casa sporco e terra dopo le passeggiate, quindi preparate uno spazio per la pulizia e l’asciugatura.

Per facilitare la toelettatura, consigliamo l’uso di prodotti professionali come quelli di Kelly Brush, ideali per mantenere il mantello dell’Hovawart sempre in ordine e senza nodi.

Alimentazione Consigliata per l’Hovawart

I cani di taglia grande come l’Hovawart hanno specifiche esigenze nutrizionali, che prevedono un giusto equilibrio tra proteine, grassi, vitamine e minerali per supportare la loro massa muscolare e la salute delle articolazioni. È importante scegliere un alimento di alta qualità, preferibilmente formulato per cani di taglia grande.

Tra le opzioni più adatte segnaliamo le linee di Farmina Ancestral Grain o Acana Cani, che offrono formule bilanciate, ricche di ingredienti naturali e nutrienti essenziali.

Salute e Patologie Comuni

L’Hovawart è generalmente una razza robusta, ma può soffrire di alcune patologie specifiche che è bene monitorare:

  • Displasia dell’anca: problema articolare che può compromettere la mobilità. È consigliato effettuare screening di controllo e mantenere un peso ideale.
  • Ipotiroidismo: insufficiente produzione di ormoni tiroidei che può causare affaticamento, aumento di peso e problemi cutanei.
  • Adenite sebacea: malattia delle ghiandole cutanee che provoca secchezza e perdita di pelo.
  • Adenocarcinoma intestinale: tumore maligno che colpisce l’intestino, raro ma da considerare.

Per la prevenzione e la cura, è importante affidarsi al veterinario e valutare test come quelli proposti dal Kennel Club per la displasia dell’anca.

Addestramento e Socializzazione

L’Hovawart richiede un addestramento avanzato e una socializzazione precoce per sviluppare un temperamento equilibrato. Da cucciolo può essere testardo o distratto, quindi è fondamentale usare metodi coerenti basati sul rinforzo positivo, pazienza e gentilezza. È una razza che risponde bene a sport cinofili come il tracking, il man-trailing e il rally, che stimolano sia corpo che mente.

Essendo un cane da guardia, l’Hovawart deve imparare a distinguere tra situazioni reali di pericolo e visite o semplici passanti, per evitare comportamenti eccessivi o aggressivi.

Idoneità alla Vita Familiare

L’Hovawart è perfetto per famiglie con adulti o adolescenti che abbiano esperienza e voglia di dedicarsi all’educazione e all’attività fisica del cane. Con bambini molto piccoli o in ambienti con molte persone potrebbe risultare impegnativo, soprattutto se non è stato socializzato correttamente. La supervisione è sempre raccomandata quando il cane interagisce con i più piccoli.

Requisiti di Spazio

Questa razza ama vivere in ampi spazi, preferibilmente in campagna o in periferia, dove possa muoversi liberamente e godere di un giardino ben recintato. La vita in appartamento o in città non è l’ideale per l’Hovawart, che necessita di spazio e stimoli quotidiani per rimanere sereno e in salute.

Prodotti Consigliati per l’Hovawart

Domande Frequenti sull’Hovawart

Quanto vive un Hovawart?

L’aspettativa di vita dell’Hovawart è generalmente compresa tra i 10 e i 14 anni, a patto che venga mantenuto in buona salute con cure adeguate.

L’Hovawart è un cane adatto a famiglie con bambini piccoli?

È consigliato un ambiente con bambini adolescenti o adulti, poiché con i più piccoli può essere necessario un addestramento specifico e una supervisione costante per garantire interazioni sicure.

Quanto esercizio ha bisogno un Hovawart?

Ha bisogno di almeno due ore di attività fisica al giorno, tra passeggiate, giochi e stimoli mentali, per mantenersi in forma e felice.

Come va gestita la toelettatura dell’Hovawart?

Il pelo deve essere spazzolato almeno due o tre volte a settimana, soprattutto nelle zone di maggior foltezza come torace, pancia e coda, per evitare nodi e rimuovere il pelo morto.

L’Hovawart soffre di particolari malattie?

Può essere soggetto a displasia dell’anca, ipotiroidismo, adenite sebacea e adenocarcinoma intestinale. È importante effettuare controlli veterinari regolari e test di screening specifici.

Qual è l’alimentazione ideale per un Hovawart?

Un’alimentazione bilanciata per cani di taglia grande, ricca di proteine di qualità, vitamine e minerali, come le linee Farmina Ancestral Grain o Acana Cani, è l’ideale per sostenere la sua energia e salute.

È facile addestrare un Hovawart?

Richiede un addestramento paziente e coerente, preferibilmente con rinforzi positivi. Da adulto è un cane molto intelligente e capace di apprendere comandi complessi, ma da cucciolo può essere testardo.

Conclusione

L’Hovawart è un cane da lavoro e da guardia con un carattere forte ma affettuoso, perfetto per proprietari esperti e amanti delle attività all’aperto. La sua salute, alimentazione e addestramento richiedono attenzione e dedizione, ma in cambio si ottiene un compagno leale, protettivo e versatile.

Se stai pensando di accogliere un Hovawart nella tua famiglia, assicurati di offrire spazio, tempo e pazienza per farlo crescere sereno e ben educato. Per una dieta bilanciata e prodotti per la cura, visita le nostre selezioni dedicate ai migliori marchi: Prodotti per Hovawart su ipelosi.it.

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con Noi!

Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati per la crescita del tuo cucciolo di Hovawart e consiglizionale per l’acquisto di alimenti premium per la sua fase di sviluppo.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3