Hamiltonstovare: guida completa su carattere, cura e consigli

Hamiltonstovare: guida completa alla razza canina svedese

L'Hamiltonstovare è un segugio di origine svedese, noto per la sua intelligenza, forza e il caratteristico mantello tricolore lucido e maculato. Con una taglia medio-grande e un portamento fiero, questo cane è ideale per chi cerca un compagno attivo, determinato e dalla spiccata personalità.

Origini e storia dell'Hamiltonstovare

L'Hamiltonstovare è stato sviluppato alla fine del XIX secolo dal conte Adolf Hamilton, uno dei fondatori del Kennel Club svedese. La razza nasce dall'incrocio di diversi segugi europei, come il Foxhound inglese, l'Harrier, l'Holsteiner e l'Heidebracke tedeschi. A differenza dei suoi antenati, è stato selezionato per cacciare in coppia o singolarmente, specialmente per stanare volpi e lepri e condurle verso il cacciatore.

Riconosciuto ufficialmente nel 1921, l'Hamiltonstovare rimane una razza rara con un gruppo di appassionati che ne preservano le caratteristiche originali.

Caratteristiche fisiche

  • Taglia: medio-grande, leggermente più lungo che alto
  • Mantello: corto, aderente, tricolore (nero, marrone e bianco) con numerose macchie
  • Testa: fiera e ben proporzionata
  • Zampe: ampie e robuste
  • Sbava: molto poco

Carattere e personalità

L'Hamiltonstovare è un cane attento, determinato e indipendente. Pur essendo più incline ad ascoltare il padrone rispetto ad altri segugi, non è una razza per chi è alle prime armi o ha un carattere debole. Questo cane necessita di stimoli continui e può diventare rumoroso e distruttivo se lasciato solo o annoiato.

Ama la compagnia umana e attività dinamiche come il trail running, il Cani-X o giochi basati sull'olfatto. È generalmente un buon compagno per famiglie con bambini, anche se da cucciolo può essere chiassoso e saltellante. Può richiedere un addestramento specifico per vivere serenamente con altri animali domestici.

Esigenze di esercizio fisico e ambiente ideale

Questa razza ha bisogno di almeno un'ora o due di attività fisica intensa ogni giorno. Passeggiate dinamiche, giochi e stimoli olfattivi sono fondamentali per mantenere l'Hamiltonstovare mentalmente e fisicamente soddisfatto.

Vive meglio in case con spazi ampi e giardini recintati, preferibilmente in zone rurali o periferiche, dove può correre liberamente. Non è adatto alla vita cittadina o in appartamenti senza possibilità di esercizio all'aperto.

Toelettatura e cura del mantello

Il mantello corto e aderente dell'Hamiltonstovare richiede una manutenzione semplice. È sufficiente spazzolarlo due o tre volte alla settimana per rimuovere sporco, peli morti e controllare la presenza di parassiti. Particolare attenzione va data ai cuscinetti delle zampe, dove possono accumularsi semi o sabbia, e all'interno delle orecchie, che vanno pulite regolarmente.

Alimentazione consigliata per l'Hamiltonstovare

Un'alimentazione equilibrata è fondamentale per mantenere la salute e l'energia di questa razza attiva. Il cibo deve fornire tutti i nutrienti essenziali, con particolare attenzione a proteine di alta qualità per supportare la muscolatura e vitamine per un mantello lucido.

Si consiglia di scegliere alimenti specifici per cani attivi di taglia medio-grande, suddividendo la razione giornaliera in almeno due pasti. Non dimenticate di lasciare sempre a disposizione acqua fresca e pulita.

Tra le marche di qualità disponibili su ipelosi.it, ottime scelte per l'Hamiltonstovare sono:

Salute e patologie comuni

L'Hamiltonstovare è generalmente una razza robusta, ma può essere soggetto a displasia dell'anca, una condizione che può compromettere la mobilità. È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e mantenere il cane in forma con una dieta corretta e attività fisica adeguata.

Non sono previsti test sanitari obbligatori dal Kennel Club, ma è possibile consultare vari programmi raccomandati per monitorare la salute della razza.

Addestramento e socializzazione

Questo segugio ha una mentalità indipendente e non ama esercizi ripetitivi e noiosi. L'addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo, pazienza e coerenza, sfruttando il suo eccezionale olfatto e la resistenza fisica.

Un richiamo affidabile è essenziale per la sicurezza, soprattutto in ambienti esterni. L'Hamiltonstovare può diventare un membro ben educato della famiglia, ma senza la giusta guida rischia di manifestare comportamenti distruttivi e rumorosi.

Prodotti utili per l'Hamiltonstovare

  • Kelly Brush – spazzole e pettini per mantenere il mantello lucido e pulito
  • KONG – giocattoli resistenti perfetti per stimolare mentalmente e fisicamente il cane
  • Frontline – protezione antiparassitaria efficace per cani attivi all'aperto

FAQ - Domande frequenti sull'Hamiltonstovare

Quanto esercizio necessita un Hamiltonstovare ogni giorno?

L'Hamiltonstovare ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività fisica quotidiana, che includa passeggiate dinamiche, giochi e stimoli olfattivi per soddisfare il suo alto livello di energia e la sua natura da segugio.

L'Hamiltonstovare è adatto a chi ha bambini?

Sì, è generalmente un buon cane per famiglie con bambini. Tuttavia, essendo di taglia medio-grande e piuttosto energico da cucciolo, è importante supervisionare sempre le interazioni e insegnare sia al cane che ai bambini a rispettarsi reciprocamente.

Quali sono le principali patologie a cui può essere soggetto?

La displasia dell'anca è la patologia più comune in questa razza. Per questo motivo, è fondamentale mantenere un peso ideale, fare esercizio regolare e sottoporre il cane a controlli veterinari periodici.

Come si addestra un Hamiltonstovare?

Essendo un cane indipendente e intelligente, l'addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo, con esercizi vari e stimolanti che sfruttino il suo olfatto e la sua resistenza. È importante essere pazienti e coerenti, evitando ripetizioni noiose.

L'Hamiltonstovare perde molto pelo?

No, questa razza perde poco pelo grazie al mantello corto e aderente. Una spazzolatura regolare ogni due o tre giorni è sufficiente per mantenere il pelo sano e pulito.

Qual è la dieta ideale per l'Hamiltonstovare?

È importante una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità e adatta a cani molto attivi. Si consiglia di scegliere alimenti specifici per cani di taglia medio-grande con elevata energia, come Farmina Ancestral Grain, ACANA o Royal Canin Size Health Nutrition.

È un cane adatto a vivere in città?

No, l'Hamiltonstovare non è consigliato per la vita in appartamento o in zone densamente popolate. Ha bisogno di spazio e di accesso regolare a passeggiate in campagna o aree sicure dove possa correre liberamente.

Razze simili all'Hamiltonstovare

Tra le razze con caratteristiche simili, possiamo citare il Foxhound inglese, l'Harrier e altri segugi europei che condividono la passione per la caccia e l'olfatto sviluppato.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un cucciolo di Hamiltonstovare in famiglia, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati, suggerimenti utili per ogni fase di crescita e consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3