Cane Groenlandese: guida completa su carattere, cura e consigli
Cane Groenlandese: Caratteristiche, Storia e Consigli per una Razza Affascinante
Il Groenlandese è una razza canina di taglia grande, possente e robusta, appartenente al gruppo degli Spitz. Originario delle regioni artiche, questo cane è noto per il suo mantello folto e isolante, la sua forza fisica e la sua incredibile resistenza alle condizioni climatiche estreme. Se sei un appassionato di cani nordici e cerchi un compagno energico, intelligente e dal carattere particolare, il Groenlandese potrebbe essere la scelta giusta per te.
Caratteristiche fisiche del Groenlandese
Il Groenlandese presenta un corpo forte e muscoloso, con un mantello spesso, dritto e pesante, perfetto per proteggerlo dal freddo intenso. Le orecchie sono pelose e a punta, conferendogli un'espressione vigile e intelligente, mentre gli occhi scuri e profondi gli donano un aspetto affascinante e attento.
- Taglia: grande
- Mantello: doppio, folto e isolante
- Oreccchie: a punta, pelose
- Occhi: scuri, di forma ovale
- Comportamento: abbaia spesso, non ipoallergenico
- Sbava moderatamente
Storia e Origini
La storia del Groenlandese è affascinante e ben documentata: discende dai cani che arrivarono nell'Artico circa 4.500 anni fa con i paleo-eschimesi, e successivamente 1.000 anni fa con il popolo Thule. Questi cani furono fondamentali per i loro proprietari, trainando slitte e garantendo mobilità in ambienti estremi. Studi genetici recenti hanno rivelato che il Groenlandese è praticamente identico al cane eschimese canadese.
La prima esposizione in Europa avvenne nel 1875 a Darlington, Regno Unito, e la razza fu riconosciuta ufficialmente nel 1880. La fama mondiale arrivò con la spedizione al Polo Sud di Roald Amundsen nel 1912, che utilizzò proprio cani groenlandesi per il trasporto, battendo la spedizione di Scott.
Carattere e Personalità
Il Groenlandese è un cane indipendente, determinato e con una grande resistenza mentale e fisica. Ama le sfide, sia nell’addestramento che nell’attività fisica, e richiede un proprietario esperto che sappia gestirlo con pazienza e coerenza. È affettuoso con le persone ma non particolarmente legato a un singolo padrone, e può essere diffidente con altri cani se non socializzato correttamente.
Pur non essendo un cane da guardia, è molto vocale e può abbaiare frequentemente. La socializzazione precoce e l’addestramento mirato sono fondamentali per farlo convivere serenamente con bambini e altri animali domestici.
Esigenze di esercizio e ambiente ideale
Questa razza necessita di almeno due ore di esercizio fisico intenso ogni giorno, con attività che stimolino anche la mente, come giochi di problem solving o addestramento mirato. Il Groenlandese è un atleta nato, adatto a sport come lo sleddog, il canicross o il bike-joring, soprattutto in climi più freddi.
Vive al meglio in ambienti spaziosi, preferibilmente rurali, con un giardino ampio e una recinzione alta e sicura, perché è capace di saltare, scavare e arrampicarsi. Le abitazioni troppo calde o piccole non sono ideali per questa razza.
Toelettatura e cura del mantello
Il mantello del Groenlandese richiede una cura costante. È importante spazzolarlo quotidianamente usando una spazzola e un cardatore, e durante la muta estiva servono anche pettini a rastrello più frequenti per rimuovere il sottopelo morto.
Un soffiatore apposito può facilitare la gestione del pelo e mantenere la pelle sana. Controllare regolarmente piedi e zampe è fondamentale per evitare lesioni o parassiti.
Per mantenere il mantello in salute, si consiglia di utilizzare prodotti specifici per la toelettatura, come quelli di Kerapet o Dermoscent, che aiutano a preservare la naturale barriera cutanea e la lucentezza del pelo.
Alimentazione consigliata
Il Groenlandese, essendo un cane di taglia grande e molto attivo, ha bisogno di un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti di alta qualità. È importante fornire crocchette o alimenti ricchi di proteine, vitamine e minerali specifici per cani di taglia grande e con alte esigenze energetiche.
Tra le migliori marche consigliate per questa razza troviamo:
- Farmina Ancestral Grain – ideale per cani sportivi e attivi
- ACANA Cani – ricco di ingredienti naturali e proteine di qualità
- Royal Canin Breed Health Nutrition – specifico per il benessere delle razze di grandi dimensioni
In alternativa, per chi preferisce una dieta fresca, sono disponibili prodotti DRN Wet Diet, adatti a integrare o sostituire il pasto secco.
Addestramento: consigli per un rapporto sereno
Il Groenlandese è intelligente ma può manifestare un atteggiamento indipendente e testardo, quindi l’addestramento deve basarsi sul rinforzo positivo, pazienza e coerenza. Evitare metodi autoritari o coercitivi, che potrebbero solo alimentare comportamenti di sfida.
Un addestratore esperto in razze nordiche o da lavoro è la scelta migliore, soprattutto per insegnare comandi base, socializzazione e gestione della convivenza con altri animali e bambini.
Per supportare l’educazione e il benessere comportamentale, si possono utilizzare prodotti come Bush Flower o integratori calmanti di Bioforlife.
Il Groenlandese e la vita in famiglia
Questa razza si adatta bene a famiglie con esperienza che vivono in ambienti spaziosi e amano le attività all’aperto. È indicato per nuclei con bambini più grandi, capaci di rispettare il cane e non spaventarsi della sua energia e taglia. I bambini piccoli dovrebbero essere sempre supervisionati durante l’interazione con il cane.
Non è invece consigliato a chi cerca un cane tranquillo, poco impegnativo o ideale per appartamenti cittadini.
FAQ sul cane Groenlandese
Quanto vive in media un Groenlandese?
Il Groenlandese ha un'aspettativa di vita tra i 12 e i 15 anni, un buon risultato per una razza di taglia grande e robusta.
Il Groenlandese è adatto a chi vive in città?
Non è la razza ideale per la vita in città. Ha bisogno di molto spazio e di lunghe passeggiate quotidiane, preferendo ambienti rurali o case con ampi giardini.
Quanto pelo perde il Groenlandese?
Perdono molto pelo, soprattutto durante il cambio stagionale. La toelettatura quotidiana è fondamentale per gestire la muta e mantenere il mantello in salute.
Il Groenlandese va d’accordo con altri cani?
Può essere diffidente con i suoi simili e quindi necessita di una buona socializzazione fin da cucciolo per evitare conflitti.
Qual è il miglior tipo di alimentazione per questa razza?
Una dieta bilanciata per cani di taglia grande e molto attivi è essenziale. Marche come Farmina Ancestral Grain, ACANA e Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime opzioni.
Come gestire il carattere indipendente del Groenlandese?
Con addestramento basato sul rinforzo positivo, pazienza e una leadership coerente, evitando metodi coercitivi che generano solo resistenza.
Razze simili al Groenlandese
- Siberian Husky
- Malamute dell'Alaska
- Cane Eschimese Canadese
- Samoyedo
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai appena accolto un cucciolo di Groenlandese o di una razza simile, registrati su ipelosi.it: ti guideremo passo passo con consigli personalizzati per la crescita, l’alimentazione e l’addestramento. Inoltre, riceverai consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!