Griffone a pelo duro: guida completa su carattere, cura e consigli

Griffone a pelo duro: caratteristiche, cura e addestramento

Il Griffone a pelo duro, noto anche come Griffone di Korthals, è un cane da caccia versatile e robusto, famoso per il suo mantello ruvido e la sua indole dolce e sensibile. Questa razza, sviluppata con un preciso scopo lavorativo, si distingue per il carattere gioioso e la grande energia, rendendola ideale per proprietari esperti e amanti delle attività all'aria aperta.

Origini e storia della razza Griffone a pelo duro

Il Griffone a pelo duro deve il suo nome all’allevatore olandese Eduard Karel Korthals, che alla fine del XIX secolo selezionò questa razza per creare un cane da caccia polivalente, capace di lavorare su diversi terreni e con varie tipologie di selvaggina. Korthals mise a punto un programma di allevamento rigoroso, scegliendo solo i soggetti più adatti, e nel 1872 iniziò il primo libro genealogico ufficiale della razza.

Da allora, il Griffone si è distinto per la sua capacità di lavorare in condizioni difficili, dalla caccia al fagiano a quella al cinghiale, dimostrando un’eccellente resistenza e versatilità. Nonostante sia meno conosciuto nel Regno Unito, dove la popolazione è esigua, il Griffone a pelo duro è apprezzato in Europa soprattutto come cane da lavoro e da compagnia.

Aspetto fisico e mantello

La caratteristica più evidente del Griffone a pelo duro è il suo mantello:

  • Pelo duro e ruvido al tatto, fitto e grossolano alla vista
  • Barba e baffi folti che conferiscono un’espressione seria e distintiva
  • Manto che protegge efficacemente da pioggia, fango e vegetazione fitta

Si tratta di un cane di taglia grande, robusto e muscoloso, il cui aspetto rustico riflette le sue origini da cane da lavoro. Il mantello richiede una toelettatura regolare per mantenersi sano e pulito.

Carattere e personalità del Griffone a pelo duro

Il Griffone è un cane dal carattere dolce, sensibile e molto gioioso, ma con una maturazione lenta che può richiedere fino a 4 anni. Ama il divertimento e la compagnia, ma necessita di un addestratore paziente e attento che eviti metodi duri o repressivi. In caso contrario, il cane rischia di diventare distaccato e poco collaborativo.

Questa razza presenta un forte istinto di caccia, perciò è fondamentale una socializzazione precoce con altri animali, persone e ambienti diversi. Anche il lavoro sul richiamo e sui segnali di stop è essenziale per una convivenza serena e sicura.

Esigenze di esercizio e ambiente ideale

Allevato per lunghe giornate di lavoro nei boschi e in campagna, il Griffone a pelo duro ha bisogno di almeno due ore di attività fisica al giorno, che possono includere camminate, corse, nuotate e sessioni di gioco. Non teme fango, pioggia o terreni impervi, anzi ama esplorare e muoversi in ogni condizione atmosferica.

Per questo motivo, è consigliato a famiglie che vivono in ambienti rurali o semi-rurali, con giardini recintati e spazi aperti dove il cane possa correre e sfogarsi in sicurezza. La vita in appartamento o in città non è ideale per questa razza, a meno che non si possa garantire un esercizio quotidiano molto intenso.

Toelettatura e cura del mantello

La manutenzione del pelo del Griffone a pelo duro è importante per mantenerlo in salute e bello:

  • Spazzolatura quotidiana, con particolare attenzione a barba, baffi e zampe
  • Stripping annuale per rimuovere il pelo morto e favorire la ricrescita
  • Controllo regolare di orecchie e zampe per rimuovere detriti o semi d’erba dopo le passeggiate

Per una toelettatura professionale e prodotti specifici per il mantello duro, puoi affidarti a Kelly Brush, un marchio specializzato in prodotti per la cura del pelo.

Alimentazione consigliata per il Griffone a pelo duro

Data la taglia grande e l’energia elevata di questa razza, è fondamentale nutrirlo con un cibo bilanciato, ricco di proteine di qualità, vitamine e minerali per sostenere muscoli e ossa.

Tra le opzioni di alta qualità consigliamo:

Ricorda di adattare le dosi e la tipologia di cibo in base all’età, al livello di attività e alle condizioni di salute del tuo cane.

Salute e prevenzione: patologie comuni e cure

Il Griffone a pelo duro può essere predisposto a:

  • Displasia dell’anca
  • Displasia del gomito

Entrambe sono patologie articolari che possono essere prevenute con screening regolari e una corretta gestione dell’attività fisica e del peso corporeo. Il Kennel Club raccomanda programmi di screening specifici per queste condizioni.

Per la prevenzione di parassiti esterni e interni, si consiglia di utilizzare prodotti affidabili come Frontline o Elanco Advantix, ideali per proteggere il cane da pulci e zecche durante le lunghe uscite in natura.

Addestramento e comportamento

Il Griffone a pelo duro è un cane intelligente e desideroso di lavorare ma va addestrato con metodi basati sul rinforzo positivo e tanta pazienza. È fondamentale iniziare presto la socializzazione e mantenere costante l’addestramento per sviluppare buone maniere e un buon richiamo.

Essendo lento a maturare, è importante non pretendere troppo dalla sua attenzione e collaborazione nei primi anni di vita, evitando metodi aggressivi che potrebbero compromettere il rapporto di fiducia.

Il Griffone a pelo duro è adatto alle famiglie?

Questa razza può convivere bene con i bambini più grandi e con altri animali domestici se socializzata correttamente. Non è però consigliata per famiglie con bambini molto piccoli, a causa del lungo periodo di maturazione e della necessità di un proprietario esperto e presente.

Il cane non è particolarmente abbaiante né un cane da guardia, ma ama essere coinvolto nelle attività familiari e ha bisogno di molta compagnia e stimoli.

Prodotti consigliati per il Griffone a pelo duro

FAQ – Domande frequenti sul Griffone a pelo duro

Quanto dura la vita di un Griffone a pelo duro?

La durata media della vita del Griffone a pelo duro è di circa 12-14 anni, a patto che venga mantenuto in buona salute con controlli veterinari regolari e una dieta equilibrata.

Il Griffone a pelo duro è ipoallergenico?

No, questa razza non è ipoallergenica. Il pelo duro può perdere poco, ma non è adatto a chi soffre di allergie canine.

Quanto esercizio necessita il Griffone a pelo duro?

Questa razza ha bisogno di almeno due ore di esercizio intenso ogni giorno, tra passeggiate, corse e attività all’aperto per mantenersi felice e in salute.

È un cane adatto a vivere in appartamento?

Non è particolarmente adatto alla vita in appartamento, a meno che non si possa garantire un alto livello di attività quotidiana e frequenti uscite all’aperto in spazi adeguati.

Qual è il carattere tipico del Griffone a pelo duro?

Il Griffone è un cane gioioso, sensibile e molto attivo, con una maturazione lenta. Richiede un addestramento paziente e positivo e ama stare in compagnia della famiglia.

Quali sono le patologie più comuni di questa razza?

La displasia dell'anca e del gomito sono le principali patologie da tenere sotto controllo tramite screening e prevenzione.

Come si cura il mantello di un Griffone a pelo duro?

È sufficiente una spazzolatura quotidiana, con stripping annuale e controlli accurati dopo le passeggiate per rimuovere eventuali detriti.

Quali prodotti sono consigliati per la cura e l’alimentazione?

Per la toelettatura si consiglia Kelly Brush, mentre per l’alimentazione Farmina Ancestral Grain e Royal Canin Breed Health Nutrition sono ottime scelte. Per la protezione antiparassitaria, Frontline è altamente raccomandato.

Conclusione

Il Griffone a pelo duro è un cane da lavoro dotato di grande energia, intelligenza e un carattere affettuoso ma sensibile. Ideale per proprietari esperti che amano le attività all’aria aperta e sono pronti a dedicargli tempo e pazienza, questa razza offre un compagno fedele e dinamico, perfetto per chi cerca un cane da caccia e da compagnia con una personalità unica e un aspetto rustico inconfondibile.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Su iPelosi.it riceverai consigli personalizzati e uno sconto per alimenti di qualità adatti alla crescita del tuo nuovo amico.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3