Grande bovaro svizzero: guida completa su carattere, cura e consigli
Grande bovaro svizzero: guida completa alla razza canina
Il Grande bovaro svizzero è una razza imponente e affascinante, nota per la sua forza, il carattere equilibrato e la grande dedizione alla famiglia. Originario delle Alpi svizzere, questo cane da lavoro è perfetto per chi ha esperienza con cani di taglia grande e desidera un compagno fedele e protettivo.
Storia e origini del Grande bovaro svizzero
Questa razza è stata sviluppata per assistere i contadini nelle Alpi svizzere: spostava e controllava il bestiame, tirava i carri e sorvegliava le proprietà. Derivato probabilmente da antichi mastini portati dai Romani, il Grande bovaro svizzero è la più grande delle quattro razze di bovari svizzeri.
Dopo un periodo di quasi estinzione alla fine del 1800, grazie all'intervento di Albert Heim e del Swiss Kennel Club, la razza è stata salvata e standardizzata, ottenendo il riconoscimento ufficiale dal Kennel Club solo nel 2016.
Caratteristiche fisiche
- Taglia: grande
- Peso: 50 - 70 kg
- Altezza: 60 - 72 cm
- Colore: manto tricolore con macchie bianche e marroni su fondo nero
- Mantello: corto, aderente con sottopelo fitto e isolante
- Occhi: marroni, vigili e profondi
Temperamento e personalità
Nonostante l'aspetto massiccio, il Grande bovaro svizzero ha un carattere dolce e familiare. È un cane da lavoro con un forte istinto di protezione e guardia, ma molto affettuoso con i membri della famiglia. Adatto a famiglie con bambini più grandi, è fondamentale una buona socializzazione precoce e un addestramento paziente, dato che matura lentamente anche mentalmente.
Questa razza ama passare tempo con le persone e non si adatta a vivere isolata o a catena. È energico e necessita di attività stimolanti per mantenere l’equilibrio psicofisico.
Esigenze di esercizio fisico
Il Grande bovaro svizzero ha bisogno di almeno 1-2 ore di esercizio fisico quotidiano. Passeggiate energiche, giochi, addestramento e attività come il traino di carri, il Man-trailing o sport cinofili come l’Hoopers sono ideali per mantenere la sua forma e mente attiva.
Alimentazione consigliata
I cani di taglia grande come il Grande bovaro svizzero hanno esigenze nutrizionali specifiche, con particolare attenzione all’equilibrio di minerali e vitamine per supportare la crescita e la salute delle articolazioni. Per questo è fondamentale scegliere un alimento di qualità e bilanciato.
Per cuccioli e adulti, consigliamo prodotti di alta gamma come Farmina Ancestral Grain o Orijen, che garantiscono un apporto proteico elevato e ingredienti naturali. Per esigenze particolari o sensibilità, esistono linee specifiche come Farmina Veterinary o Royal Canin Breed Health Nutrition.
Toelettatura e cura del pelo
Il mantello del Grande bovaro svizzero è corto ma denso, con un sottopelo isolante che richiede una spazzolatura settimanale con una spazzola rigida per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana. È importante anche controllare regolarmente zampe e orecchie per prevenire infestazioni di parassiti o irritazioni.
Per la cura del pelo e della pelle, si possono utilizzare prodotti specifici come quelli di Dermoscent o Aurora Biofarma, utili in caso di pelle sensibile o problemi dermatologici.
Salute e patologie comuni
Il Grande bovaro svizzero è generalmente robusto, ma soggetto a patologie tipiche delle razze di taglia grande:
- Dilatazione gastrica e volvolo: una condizione grave che richiede attenzione particolare alla frequenza e quantità di pasti.
- Epilessia: disturbo neurologico che può manifestarsi con convulsioni.
Nonostante non esistano test sanitari obbligatori, si consiglia di informarsi sulle linee di allevamento e sottoporre il cane a controlli veterinari regolari. Per la prevenzione di parassiti esterni e interni, prodotti efficaci come Frontline o Elanco Advantix sono altamente raccomandati.
Consigli per l'addestramento
Il Grande bovaro svizzero richiede un addestramento paziente e costante, con rinforzo positivo. La maturazione lenta significa che anche un cane adulto può mostrare comportamenti da cucciolo, quindi è fondamentale stabilire regole chiare e socializzare fin da piccolo.
Un addestramento avanzato aiuta a gestire l’energia e l’istinto di guardia, rendendo il cane un compagno affidabile e ben educato.
Adatto alla vita familiare?
Assolutamente sì, ma con alcune precisazioni. Il Grande bovaro svizzero va bene per famiglie con bambini più grandi e spazi ampi, come case con giardino. La sua taglia e la lentezza nella maturazione richiedono attenzione nelle interazioni con i più piccoli, per evitare incidenti involontari. È un ottimo compagno per chi cerca un cane protettivo ma affettuoso.
Prodotti consigliati per il Grande bovaro svizzero
- Farmina Ancestral Grain – alimentazione di qualità per cani di taglia grande
- Orijen – crocchette con ingredienti freschi e ricchi di proteine
- Dermoscent – prodotti per la cura della pelle e del pelo
- Frontline – protezione antiparassitaria
- Elanco Advantix – antiparassitario per cani di taglia grande
FAQ sul Grande bovaro svizzero
Quanto vive in media un Grande bovaro svizzero?
L'aspettativa di vita si aggira tra i 7 e i 9 anni, tipica delle razze di taglia grande.
Il Grande bovaro svizzero è adatto alle famiglie con bambini piccoli?
È più indicato per famiglie con bambini più grandi. A causa della sua mole e della lentezza nella maturazione, potrebbe essere pericoloso per i bimbi molto piccoli senza supervisione.
Quanto esercizio richiede questa razza?
Almeno 1-2 ore al giorno di passeggiate energiche e attività fisiche, per mantenere il cane in salute e prevenire comportamenti distruttivi.
Il Grande bovaro svizzero perde molto pelo?
Ha un mantello con perdita di pelo moderata, che richiede una spazzolatura settimanale per mantenere il pelo lucido e la pelle sana.
Quali sono le patologie più comuni del Grande bovaro svizzero?
Le principali sono la dilatazione gastrica con volvolo e l'epilessia. È importante una corretta gestione alimentare e visite veterinarie regolari.
Come si può aiutare il cane a non soffrire di dilatazione gastrica?
Si consiglia di suddividere il cibo in più pasti piccoli distribuiti nella giornata e di evitare esercizi fisici intensi subito dopo i pasti.
Qual è il miglior tipo di cibo per un cucciolo di Grande bovaro svizzero?
È fondamentale un alimento specifico per taglia grande, come Farmina N&D Puppy Mini, che supporta la crescita equilibrata e le articolazioni.
Come gestire l'addestramento di un cane che matura lentamente?
Serve molta pazienza, costanza e rinforzo positivo. Socializzare il cane fin da piccolo e mantenere sessioni di addestramento brevi ma frequenti aiuta a costruire un buon rapporto e il rispetto delle regole.
Il Grande bovaro svizzero è un cane da guardia?
Sì, ha un forte istinto di protezione e tende ad abbaiare per segnalare presenze sospette. È un ottimo cane da guardia, ma con la giusta socializzazione è equilibrato e non aggressivo.
È un cane che tollera bene la solitudine?
Non particolarmente: ama stare con la famiglia e può soffrire se lasciato solo a lungo. È importante assicurargli compagnia e stimoli quotidiani.
Se stai pensando di accogliere un Grande bovaro svizzero, ricorda che è un impegno importante ma molto gratificante. Con le giuste cure, l’addestramento e tanto amore, questo gigante buono saprà diventare un compagno fedele e affettuoso per tutta la famiglia.