Grand Basset Griffon Vendeen: guida completa su carattere, cura e consigli
Grand Basset Griffon Vendeen: guida completa alla razza
Il Grand Basset Griffon Vendeen (GBGV) è un cane di taglia media-grande, noto per il suo aspetto allegro, il mantello ruvido e la corporatura robusta. Originario della Francia, questa razza da segugio è apprezzata sia come cane da lavoro che come compagno affettuoso per la famiglia. In questa guida scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul GBGV: dalle sue origini alla cura quotidiana, dall’alimentazione fino all’addestramento e alla vita in famiglia.
Origini e storia del Grand Basset Griffon Vendeen
Il Grand Basset Griffon Vendeen nasce in Francia nel XVI secolo, con l’obiettivo di creare un segugio di taglia più bassa e con zampe più corte rispetto ai tradizionali cani da caccia. Il nome significa letteralmente "grande, basso, peloso, della Vandea", la regione francese da cui proviene. Creato e perfezionato nel XIX secolo, il GBGV è stato allevato per cacciare la lepre, il cinghiale e la selvaggina in terreni impervi e boscosi, sfruttando il suo fiuto eccezionale e la resistenza. Oggi è un cane da compagnia sempre più popolare anche fuori dalla Francia, apprezzato per il suo carattere vivace e affettuoso.
Caratteristiche fisiche
- Taglia: media-grande
- Altezza: 40-44 cm (maschi), 39-43 cm (femmine)
- Peso: 20-30 kg
- Colore del mantello: bianco e marrone chiaro, arancione, nero, zibellino, tricolore o grigio scuro
- Tipo di pelo: ruvido, lungo e resistente alle intemperie
- Particolarità: barba, baffi e sopracciglia folte che donano un’espressione simpatica
Carattere e personalità
Il Grand Basset Griffon Vendeen è un cane allegro e molto affettuoso, che ama il contatto con le persone e spesso cerca l’attenzione con il suo celebre “Grande Abbraccio”: quando posa le zampe anteriori sulle ginocchia del proprietario e si appoggia tutto addosso. Nonostante la sua natura da cane da caccia, è incredibilmente socievole con i bambini e con altri animali, a patto che l’addestramento sia adeguato.
È un segugio dotato di un fiuto molto sviluppato e una grande voglia di seguire tracce odorose, che possono portarlo a lunghe esplorazioni. Per questo motivo, l’addestramento al richiamo deve essere accurato e paziente, usando sempre metodi di rinforzo positivo. Il GBGV è un cane tenace e indipendente, non ama metodi punitivi o severi.
Esigenze di esercizio fisico e ambiente ideale
Questo segugio ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività fisica giornaliera, preferibilmente sotto forma di passeggiate dinamiche e giochi che stimolino il suo olfatto. Ama i percorsi in natura, dove può esplorare e seguire odori, attività che lo rendono felice e mentalmente stimolato.
Nonostante non richieda una casa enorme, è fondamentale che abbia accesso a un giardino sicuro dove possa muoversi liberamente, evitando fughe dovute alla sua innata curiosità. Per questo motivo, il GBGV si adatta bene a famiglie che vivono in zone rurali o in periferia, con spazi esterni protetti.
Salute e patologie comuni
Il Grand Basset Griffon Vendeen è generalmente una razza robusta, con un’aspettativa di vita tra i 12 e i 14 anni. Tuttavia, la sua conformazione con schiena lunga e zampe corte lo rende più soggetto a problemi specifici, quali:
- Malattia del disco intervertebrale: anomalie e rotture dei dischi spinali che possono causare dolore, debolezza o paralisi
- Deformità angolari degli arti: crescita asincrona di ossa che provoca dolore e zoppia
- Infezioni dell’orecchio: frequenti a causa della conformazione delle orecchie
È importante effettuare controlli periodici dal veterinario e mantenere una buona igiene, in particolare delle orecchie e dei cuscinetti plantari, per prevenire infezioni e altri problemi.
Toelettatura del Grand Basset Griffon Vendeen
Il pelo ruvido e arruffato del GBGV richiede una spazzolatura regolare, almeno una volta alla settimana, per evitare nodi, soprattutto in aree delicate come petto, gomiti, garretti e muso. Alcuni esemplari tendono a raccogliere bava e residui di cibo nella barba e sul petto, quindi è bene effettuare una pulizia più frequente in queste zone.
Il bagno non deve essere troppo frequente, ma va fatto quando il cane è particolarmente sporco o bavoso. Controllate quotidianamente le orecchie per evitare accumuli di sporco che possono causare infezioni.
Per una spazzola adatta alla toelettatura del Grand Basset Griffon Vendeen consigliamo la Kelly Brush, ideale per il pelo ruvido e folto. Per una pulizia delicata ma efficace della barba e del muso, è utile avere a disposizione prodotti specifici come quelli di Camon.
Alimentazione consigliata
Il Grand Basset Griffon Vendeen, essendo un cane di taglia medio-grande e molto attivo, necessita di un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti di qualità, per mantenere salute, energia e salute articolare. Una dieta ricca di proteine nobili, vitamine e minerali è fondamentale, così come un buon apporto di acidi grassi omega per il mantello e la pelle.
Tra le linee di alimenti consigliate per questa razza segnaliamo:
- Farmina Veterinary - per esigenze specifiche di salute e articolazioni
- Royal Canin Breed Health Nutrition - formulati per razze con esigenze particolari
- Acana - alimenti ricchi di proteine e ingredienti naturali
Inoltre, si consiglia di suddividere la razione giornaliera in due pasti per facilitare la digestione e prevenire problemi gastrointestinali o di torsione gastrica, più comuni nelle razze con petto profondo.
Addestramento e socializzazione
Il GBGV richiede un addestramento paziente e costante, preferibilmente con metodi di rinforzo positivo come premi e giochi. È fondamentale iniziare fin da cucciolo un percorso di socializzazione con persone, altri cani e diverse situazioni per prevenire comportamenti problematici, soprattutto legati al suo naturale istinto di caccia e alla tendenza a inseguire odori.
Il richiamo deve essere un comando prioritario, vista la sua grande curiosità e indipendenza. Un’attività molto apprezzata dal GBGV è il man-trailing (seguire tracce odorose), che può essere usata sia come gioco che come esercizio mentale e fisico.
Il Grand Basset Griffon Vendeen in famiglia
Questo cane è ideale per famiglie con bambini, purché siano presenti adulti attenti a supervisionare le interazioni e a insegnare il rispetto reciproco. Ama stare in compagnia e non tollera bene la solitudine prolungata, quindi è perfetto per chi passa molto tempo a casa o può portarlo con sé.
Può andare d’accordo con altri animali domestici, ma potrebbe necessitare di un addestramento specifico per convivere pacificamente, soprattutto con animali di taglia molto diversa.
FAQ sul Grand Basset Griffon Vendeen
Quanto vive in media un Grand Basset Griffon Vendeen?
L’aspettativa di vita media di questa razza è tra i 12 e i 14 anni, grazie alla sua robustezza e alla buona salute generale.
Il Grand Basset Griffon Vendeen è adatto a chi ha bambini?
Sì, è un cane affettuoso e socievole, adatto a famiglie con bambini, purché sia supervisionato e rispettato da entrambi.
Quante ore di esercizio necessita ogni giorno?
Ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività fisica quotidiana, preferibilmente con passeggiate dinamiche e giochi di fiuto.
È un cane adatto a chi vive in appartamento?
Non è ideale per la vita in appartamento a meno che non siano garantite uscite frequenti e un ambiente stimolante; preferisce spazi aperti e un giardino sicuro.
Quali sono le patologie più comuni?
È più soggetto a problemi alla colonna vertebrale (malattia del disco intervertebrale), deformità degli arti e infezioni alle orecchie.
Come si cura il suo mantello?
Il pelo ruvido richiede spazzolature settimanali, pulizia regolare della barba e controllo quotidiano delle orecchie per prevenire infezioni.
Quali alimenti sono più indicati per questa razza?
Alimenti di alta qualità, ricchi di proteine e nutrienti specifici per cani di taglia media-grande, come Farmina Veterinary, Royal Canin Breed Health Nutrition e Acana.
Il Grand Basset Griffon Vendeen perde molto pelo?
Perde pelo moderatamente; una spazzolatura regolare aiuta a mantenere il mantello sano e a ridurre la caduta.
È un cane che abbaia molto?
Sì, è un cane da guardia naturale e abbaia spesso per segnalare la presenza di estranei o situazioni sospette.
Prodotti consigliati per il tuo Grand Basset Griffon Vendeen
- Kelly Brush – spazzole specifiche per il pelo ruvido
- Camon – prodotti per la pulizia della barba e del muso
- Farmina Veterinary – alimenti adatti a esigenze articolari e di salute
- Royal Canin Breed Health Nutrition – cibo su misura per razze con particolari necessità
- Frontline – per la protezione da pulci e zecche
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se hai appena accolto un Grand Basset Griffon Vendeen in casa, registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati, suggerimenti dedicati alla crescita e consigli da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli.