Foxhound: guida completa su carattere, cura e consigli

Foxhound: Caratteristiche, Storia e Cura della Razza

Il Foxhound è una razza canina di taglia grande, nota per la sua resistenza, il carattere affettuoso e la storica vocazione alla caccia alla volpe. Con il suo mantello corto e robusto, il Foxhound è un cane elegante ma muscoloso, capace di affrontare diverse condizioni atmosferiche con grande agilità. In questo articolo scopriamo le sue origini, le esigenze di esercizio, l’alimentazione, la toelettatura e tutti i consigli utili per chi desidera accogliere un Foxhound nella propria famiglia.

Caratteristiche fisiche del Foxhound

Il Foxhound è un cane di taglia grande, con un peso che varia generalmente tra i 29 e i 32 kg e un’altezza al garrese di circa 58-64 cm. Il suo mantello è corto, fitto e resistente, adatto a proteggerlo da pioggia, freddo e rovi durante le battute di caccia. Le orecchie pendenti a forma di goccia, il petto profondo e la coda tenuta alta gli conferiscono un aspetto fiero e imponente.

  • Taglia: Grande
  • Peso: 29-32 kg
  • Altezza: 58-64 cm
  • Colore: Fondo bianco con macchie marrone chiaro, giallo, marrone o nero, oppure tricolore
  • Mantello: Corto, resistente e fitto

Origini e storia della razza

Il Foxhound nasce come segugio da branco, selezionato principalmente per la caccia alla volpe in Inghilterra. La sua storia è legata a quella della caccia a cavallo, con linee di sangue incrociate con Greyhound, Fox Terrier e Bulldog per migliorarne velocità, resistenza e tenacia. La razza è riconosciuta dal Kennel Club del Regno Unito, ma raramente viene utilizzata come cane da esposizione, rimanendo principalmente un cane da lavoro e da muta.

Carattere e personalità

Il Foxhound è un cane estremamente socievole, affettuoso e fedele, ma anche molto energico e determinato. È un segugio che ama lavorare, seguendo tracce odorose per lunghe distanze, e ha bisogno di avere una mansione da svolgere per sentirsi realizzato. Non è un cane da guardia e abbaia spesso, ma è molto adatto alla vita in famiglia, soprattutto con bambini e altri animali, se ben socializzato e addestrato.

Esigenze di esercizio fisico

Data la sua origine e il suo carattere da cane da lavoro, il Foxhound necessita di almeno un paio d’ore di esercizio intenso al giorno. Questo comprende passeggiate dinamiche, trotto e corsa libera, preferibilmente in spazi ampi e sicuri. La sua incredibile resistenza lo rende un compagno ideale per attività cinofile come il tracking, il mantrailing e altri sport che stimolano il suo fiuto e la sua agilità.

Spazio ideale e ambiente di vita

Il Foxhound è un cane adatto esclusivamente a chi può offrirgli spazio e attività adeguate. Una casa in campagna con un giardino ampio e recintato è l’ideale, così come la compagnia di altri cani della stessa razza o simili. Va evitato lasciarlo incustodito all’aperto, perché la sua natura curiosa e abile può portarlo a scavalcare o scavare sotto le recinzioni.

Alimentazione e nutrizione

Per mantenere il Foxhound in salute e garantire la sua energia, è fondamentale un’alimentazione bilanciata e di qualità, con particolare attenzione al rischio di torsione gastrica, frequente nelle razze di taglia grande con torace profondo. È consigliabile suddividere la razione giornaliera in pasti più piccoli e frequenti. Tra le gamme di alimenti consigliate per il Foxhound troviamo:

Toelettatura e cura del pelo

Il Foxhound ha un mantello corto e facile da mantenere. Una spazzolata settimanale con una spazzola adatta è sufficiente per rimuovere peli morti e sporco, mantenendo il pelo lucido e sano. È importante effettuare controlli quotidiani, soprattutto dopo le uscite all’aperto, per individuare eventuali ferite, tagli o spine incastrate. Per la toelettatura consigliamo prodotti delicati come quelli di Dermapro Pets o Aurora Biofarma, ideali per la cura della pelle e del pelo sensibile.

Addestramento: consigli per il Foxhound

Il Foxhound è un cane intelligente ma molto indipendente, con un forte istinto di caccia che può renderlo difficile da richiamare. L’addestramento deve essere paziente, costante e basato su rinforzi positivi. È fondamentale iniziare con la socializzazione fin da cucciolo e offrire stimoli quotidiani che permettano di soddisfare il suo bisogno di lavoro e movimento. Per chi desidera approfondire, esistono corsi e attività cinofile come il mantrailing o il lavoro con il fiuto che si adattano perfettamente a questa razza.

Salute e patologie comuni

Il Foxhound è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita tra i 10 e i 12 anni. Tra le patologie a cui può essere soggetto, la più significativa è la torsione gastrica, per cui è importante una corretta alimentazione e non farlo fare esercizio intenso subito dopo i pasti. La pulizia regolare del pelo e il controllo di ferite o parassiti aiutano a prevenire problemi dermatologici.

Prodotti consigliati per il Foxhound

Domande frequenti (FAQ) sul Foxhound

Il Foxhound è adatto a vivere in appartamento?
No, il Foxhound ha bisogno di molto spazio e di esercizio quotidiano intenso. È più adatto a case con giardino ampio e in contesti rurali.
Quanto esercizio necessita un Foxhound ogni giorno?
Almeno 1-2 ore di attività fisica intensa come passeggiate dinamiche, corsa e giochi all’aperto.
Il Foxhound perde molto pelo?
La perdita di pelo è moderata; una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il pelo in ordine e ridurre la caduta.
È un cane adatto alle famiglie con bambini?
Sì, è un cane molto affettuoso e socievole, ma data la sua taglia e energia è importante supervisionare sempre le interazioni con i bambini piccoli.
Quali sono le principali malattie a cui il Foxhound è predisposto?
La torsione gastrica è la patologia più rilevante; è importante gestire correttamente l’alimentazione e l’attività fisica per prevenirla.
Come addestrare un Foxhound al richiamo?
Serve molta pazienza e costanza, utilizzando rinforzi positivi e attività stimolanti. Lavori di fiuto e giochi di ricerca aiutano a mantenere alta la motivazione.
Qual è la dieta migliore per un Foxhound?
Una dieta bilanciata, ricca di proteine di qualità e con pasti frazionati per evitare problemi digestivi. Tra i prodotti consigliati ci sono Farmina Ancestral Grain e Acana.

Razze canine simili al Foxhound

Se ami il Foxhound, potresti apprezzare altre razze di segugi da caccia e cani da lavoro come il Beagle, il Bloodhound o il Coonhound, tutte caratterizzate da un forte fiuto e una grande resistenza.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!

Se stai per accogliere un Foxhound nella tua famiglia, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati sulla crescita, l’alimentazione e la cura del tuo cucciolo. In più, ti invieremo consiglizionale da utilizzare su una delle nostre gamme di cibo per cuccioli!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3