Field Spaniel: guida completa su carattere, cura e consigli
Field Spaniel: tutto quello che devi sapere sulla razza canina
Il Field Spaniel è un cane di taglia media, elegante e dal temperamento dolce, perfetto per chi cerca un compagno fedele e attivo. Nonostante sia meno conosciuto rispetto ai suoi "parenti" Cocker e Springer Spaniel, questo cane offre molte qualità e necessita di attenzioni specifiche per vivere al meglio. In questo articolo scoprirai storia, caratteristiche, esigenze di esercizio, alimentazione e tanto altro, per conoscere meglio questa splendida razza.
Origini e storia del Field Spaniel
Originario dell’Inghilterra, il Field Spaniel è stato sviluppato circa 150 anni fa da un incrocio tra Cocker Spaniel e Sussex Spaniel, con l’aggiunta di altre linee di sangue. La razza ha attraversato momenti difficili, soprattutto durante le due guerre mondiali, che ne hanno quasi causato l’estinzione. Negli anni Sessanta gli appassionati hanno rilanciato il Field Spaniel, inserendo sangue di Cocker e Springer Spaniel per migliorare gli standard. Oggi è una razza rara, apprezzata per il suo carattere equilibrato e la versatilità.
Caratteristiche fisiche del Field Spaniel
- Taglia: media
- Altezza: circa 46 cm al garrese
- Peso: tra 18 e 25 kg
- Colore del mantello: marrone rossiccio intenso, nero o roano, con o senza macchie più chiare
- Tipo di pelo: medio-lungo, folto, lucido e setoso, con ciuffi evidenti su petto, ventre e zampe
Il mantello impermeabile protegge il cane dalle intemperie durante le attività all’aperto, ma richiede una toelettatura regolare per evitare nodi, soprattutto sulle orecchie e dietro le zampe.
Temperamento e personalità
Il Field Spaniel è un cane intelligente, attivo e versatile. Pur essendo più calmo rispetto al Cocker Spaniel, mantiene la naturale voglia di lavorare tipica degli spaniel. È un compagno affettuoso e fedele, adatto a chi ama una vita all’aria aperta e attività dinamiche.
Essendo un ottimo cane da guardia, rimane vigile e può abbaiare per segnalare presenze sospette. Per questo motivo, è importante un addestramento adeguato per vivere in armonia con bambini e altri animali domestici.
Esigenze di esercizio e spazio
Il Field Spaniel necessita di almeno una o due ore di esercizio quotidiano che includano passeggiate energiche e attività stimolanti per la mente. Sport cinofili come il riporto o giochi di ricerca sono ideali per mantenere il cane motivato e felice.
Non richiede spazi particolarmente ampi in casa, ma un giardino recintato dove potersi muovere liberamente è molto consigliato. Ambienti rurali o suburbani sono preferibili rispetto alle città rumorose, che possono stressare questo cane sensibile.
Toelettatura e cura del mantello
Il mantello del Field Spaniel, seppur folto e lungo, è abbastanza facile da mantenere con una spazzolatura regolare, almeno a giorni alterni. Particolare attenzione va posta sulle orecchie, dove si possono accumulare sporco e semi d’erba, e sulle zone con ciuffi di pelo che tendono ad aggrovigliarsi.
Per una toelettatura completa, è utile utilizzare prodotti di qualità come quelli disponibili nella linea Kelly Brush, specifici per cani con mantello lungo e folto.
Alimentazione consigliata per il Field Spaniel
Per mantenere il Field Spaniel in salute, è fondamentale una dieta equilibrata, ricca di proteine di qualità e con un corretto bilanciamento di nutrienti. Dato il suo livello di attività elevato, è consigliabile optare per alimenti premium che supportino muscoli e articolazioni.
Tra le scelte migliori per questa razza ci sono le linee di eccellenza come Farmina Ancestral Grain o Acana, che garantiscono ingredienti naturali e un apporto bilanciato di nutrienti.
Ricordati inoltre di fornire sempre acqua fresca e di rispettare i tempi di alimentazione, preferibilmente due pasti al giorno, per evitare problemi digestivi.
Addestramento e socializzazione
Il Field Spaniel è un cane intelligente e desideroso di compiacere il proprio proprietario, ma richiede un addestramento precoce e costante, soprattutto per il richiamo e la convivenza con altri animali e bambini. Amante del riporto, risponde molto bene all’uso di giocattoli e bocconcini come rinforzi positivi.
È importante insegnargli fin da cucciolo a scambiare gli oggetti raccolti e a non inseguire il bestiame o altri animali, evitando così problemi comportamentali. Un addestramento positivo e paziente, accompagnato da attività sportive, è la chiave per un cane equilibrato e felice.
Salute e benessere del Field Spaniel
Questa razza è generalmente resistente, ma può presentare alcune patologie ereditarie come la displasia dell’anca e la displasia del gomito. È quindi fondamentale scegliere un allevatore serio che effettui controlli genetici e screening veterinari.
La speranza di vita media si aggira intorno ai 10-12 anni. Per mantenere il cane in salute, è consigliabile effettuare visite veterinarie periodiche e utilizzare prodotti antiparassitari di qualità come Frontline o Sano & Bello Advantix.
Il Field Spaniel come cane da famiglia
Il Field Spaniel è un ottimo cane da famiglia, soprattutto per chi ha bambini abbastanza grandi e consapevoli di come interagire con un cane. Ama la compagnia e apprezza essere coinvolto nelle attività quotidiane, ma è importante supervisionare sempre i contatti con i più piccoli per evitare malintesi.
La sua natura dolce e il bisogno di esercizio lo rendono un compagno ideale per famiglie attive e amanti della natura.
Curiosità sul Field Spaniel
Una curiosità interessante è che il Field Spaniel è una delle razze più rare e vulnerabili nel Regno Unito, con appena 80 cuccioli registrati negli ultimi cinque anni. Questo lo rende un vero tesoro per gli appassionati che desiderano un cane dal carattere mite e meno "impegnativo" rispetto ad altri spaniel più noti.
Prodotti consigliati per il tuo Field Spaniel
- Farmina Ancestral Grain – alimenti premium per cani attivi
- Acana – cibo naturale di alta qualità
- Kelly Brush – prodotti per la toelettatura del mantello lungo
- Frontline – antiparassitari efficaci
FAQ – Domande frequenti sul Field Spaniel
Il Field Spaniel è adatto a chi ha bambini piccoli?
Il Field Spaniel è un cane dolce e affettuoso, ma è consigliabile che i bambini siano abbastanza grandi da capire come comportarsi con lui. È importante supervisionare sempre le interazioni tra cani e bambini piccoli per garantire la sicurezza di entrambi.
Quanto esercizio necessita quotidianamente un Field Spaniel?
Questa razza richiede almeno una o due ore di attività fisica al giorno, che includano passeggiate energiche e stimoli mentali come giochi di riporto o sport cinofili.
Il Field Spaniel perde molto pelo?
Il Field Spaniel ha un mantello medio-lungo che perde pelo moderatamente. Una spazzolatura regolare a giorni alterni aiuta a mantenere il pelo in salute e a ridurre la caduta.
Quali sono le principali malattie a cui è soggetto il Field Spaniel?
Le patologie più comuni sono la displasia dell’anca e del gomito. È importante acquistare il cane da allevatori che effettuino controlli sanitari e tenere sotto controllo la sua salute con visite veterinarie periodiche.
Come si comporta il Field Spaniel con altri animali domestici?
Generalmente il Field Spaniel può convivere bene con altri animali, ma potrebbe essere necessario un addestramento specifico per abituarlo alla presenza di altri cani o animali da compagnia, soprattutto se introdotti in età adulta.
Qual è la dieta migliore per un Field Spaniel adulto?
Una dieta bilanciata e di alta qualità è fondamentale: consigliamo prodotti naturali e ricchi di proteine come Farmina Ancestral Grain o Acana, adattati al suo livello di attività e peso.
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Se stai per accogliere un Field Spaniel cucciolo, registrati sul nostro sito per ricevere consigli personalizzati, indicazioni nutrizionali e consigli esclusivo da utilizzare sulla nostra selezione di cibo per cuccioli. Inizia al meglio questa nuova avventura con il tuo amico a quattro zampe!