Eurasier: guida completa su carattere, cura e consigli

Eurasier: Guida Completa alla Razza Canina

L'Eurasier è un cane di tipo Spitz di taglia media, conosciuto per il suo aspetto elegante e il carattere equilibrato. Questa razza dal folto manto doppio semi-lungo è perfetta per chi cerca un compagno leale, intelligente e che richiede un impegno costante. In questo articolo scoprirai la storia, le caratteristiche, le esigenze di cura e alimentazione dell’Eurasier, per aiutarti a conoscerlo al meglio.

Origini e Storia dell’Eurasier

L’Eurasier è una razza relativamente giovane, nata negli anni ’40 grazie al lavoro del professor tedesco Julius Wipfel, che voleva creare lo Spitz perfetto. Incrociando il Chow Chow con lo Spitz tedesco e successivamente il Samoiedo, Wipfel ha selezionato con cura i tratti migliori, dando vita a un cane dall’aspetto armonioso e dal carattere equilibrato. Il nome "Eurasier" deriva proprio dalla fusione tra le influenze asiatiche ed europee dei suoi antenati.

La razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla FCI nel 1973 e dal Kennel Club del Regno Unito nel 2003. Oggi è molto apprezzata in Germania e sta guadagnando popolarità in tutta Europa come cane da compagnia.

Caratteristiche Fisiche

  • Taglia: media
  • Peso: 22-26 kg
  • Altezza: 52-56 cm al garrese
  • Colore del mantello: tutti i colori ammessi tranne grandi macchie bianche, bianco puro o merle
  • Manto: doppio, con pelo superiore duro e resistente alle intemperie e sottopelo folto e morbido
  • Caratteristiche distintive: orecchie appuntite e dritte, coda arricciata sulla schiena, aspetto imponente ma coccoloso

Personalità e Temperamento

L’Eurasier è un cane intelligente, indipendente e veloce nell’apprendimento. Rispetto ad altri Spitz ha una minore propensione alla caccia e tende a vocalizzare meno, ma resta sempre vigile e protettivo nei confronti della famiglia. È un cane molto leale e affettuoso, che ama la compagnia umana e soffre la solitudine, manifestando disagio se lasciato troppo a lungo da solo.

Nonostante la sua natura tranquilla, l’Eurasier ha un livello di energia medio-alto e richiede regolari attività fisiche. Può abbaiare per segnalare presenze sospette, dimostrando il suo istinto da cane da guardia.

Esigenze di Movimento e Attività

Per mantenere il suo equilibrio psicofisico, l’Eurasier necessita di almeno due ore di esercizio quotidiano, tra passeggiate energiche, giochi e attività di addestramento. Durante i periodi più caldi è preferibile limitare lo sforzo fisico e intrattenere il cane con giochi d’acqua o puzzle per stimolare la mente senza affaticarlo.

Spazio Ideale e Ambiente

Non serve una casa enorme, ma è consigliabile avere un giardino sicuro dove il cane possa muoversi liberamente. L’Eurasier è agile e curioso, quindi un ambiente protetto è fondamentale per evitare fughe o incidenti. Questa razza preferisce vivere in ambienti tranquilli, meglio se in periferia o campagna, e può trovare stressante la vita urbana intensa.

Toelettatura e Cura del Pelo

Il mantello doppio dell’Eurasier richiede una cura regolare per evitare nodi e mantenere la pelle sana. È consigliato spazzolarlo a giorni alterni, approfondendo la toelettatura almeno una volta a settimana. Durante il periodo di muta, si consiglia di spazzolare quotidianamente per controllare la perdita di pelo e rimuovere quello morto.

Per una toelettatura efficace, puoi utilizzare prodotti specifici come la spazzola Kelly Brush, ideale per raggiungere il sottopelo senza danneggiare il pelo superiore. Ricordati inoltre di controllare regolarmente orecchie, occhi e cuscinetti delle zampe, zone delicate spesso soggette a irritazioni o accumuli di sporco.

Alimentazione Consigliata per l’Eurasier

L’alimentazione dell’Eurasier deve essere equilibrata e di qualità, adattata a un cane di taglia media con un buon livello di attività fisica. È importante fornire pasti regolari, almeno due volte al giorno, con un alimento che supporti la salute articolare e la bellezza del pelo.

Tra le eccellenti scelte disponibili, suggeriamo di provare le linee specifiche di:

Assicurati sempre di mantenere a disposizione acqua fresca e di monitorare il peso corporeo per prevenire problemi legati a sovrappeso o malnutrizione.

Salute e Problemi Comuni

L’Eurasier è generalmente una razza sana, ma può essere soggetto a patologie ereditarie come:

  • Displasia dell’anca e del gomito
  • Lussazione della rotula
  • Distichiasi, una condizione oculare che provoca la crescita anomala di ciglia

Per prevenire o gestire queste condizioni, è importante effettuare controlli veterinari regolari e utilizzare prodotti per la salute oculare e articolare come quelli di Aurora Biofarma o Virbac.

Addestramento e Socializzazione

L’Eurasier è più facile da addestrare rispetto ad altri Spitz, ma richiede un approccio paziente, creativo e motivante. Utilizza ricompense alimentari e giocattoli per mantenere il suo interesse durante le sessioni di addestramento. È importante insegnare un richiamo sicuro e lavorare fin da cucciolo sulla socializzazione con altre persone e animali.

Questi cani possono eccellere in attività come agility, flyball, dog dance e giochi da seguita, che stimolano sia il corpo che la mente.

L’Eurasier è Adatto alle Famiglie?

Pur essendo generalmente un ottimo cane da famiglia, l’Eurasier è più adatto a famiglie con bambini più grandi o a chi può dedicargli tempo ed energie. La sua natura vigile e il bisogno di esercizio e toelettatura quotidiana richiedono un impegno non indifferente. Inoltre, come con tutti i cani, è fondamentale insegnare ai bambini a rispettare e interagire in sicurezza con il cane.

FAQ - Domande Frequenti sull’Eurasier

Quanto vive in media un Eurasier?

La sua aspettativa di vita varia tra i 13 e i 15 anni, a patto di una corretta alimentazione, esercizio fisico e controlli veterinari regolari.

L’Eurasier perde molto pelo?

Sì, l’Eurasier ha un doppio mantello che perde molto pelo, specialmente durante il periodo della muta. È necessario spazzolarlo frequentemente per controllare la caduta e mantenere il pelo sano.

È un cane adatto a chi vive in appartamento?

Non è la scelta ideale per la vita in appartamento, soprattutto se privo di spazi esterni adeguati. Preferisce ambienti più ampi e tranquilli come ville o case in periferia con giardino.

Quali prodotti sono consigliati per la salute e la cura dell’Eurasier?

Per la toelettatura, consigliamo la spazzola Kelly Brush. Per l’alimentazione, ottime scelte sono Farmina Ancestral Grain o Royal Canin Breed Health Nutrition. Per la salute articolare e oculare, prodotti di marche come Aurora Biofarma e Virbac sono efficaci e affidabili.

Come gestire l’addestramento di un Eurasier?

Si consiglia un addestramento basato su rinforzi positivi, con ricompense alimentari e giochi. La socializzazione precoce è fondamentale per un carattere equilibrato e una convivenza serena con bambini e altri animali.

Razze Simili all’Eurasier

Se ti piace l’aspetto e il carattere dell’Eurasier, potresti anche valutare altre razze di tipo Spitz come:

  • Chow Chow
  • Samoiedo
  • Spitz tedesco

Iscriviti e Cresci il Tuo Cucciolo con iPelosi!

Se stai per accogliere un Eurasier nella tua famiglia, iscriviti al nostro servizio dedicato ai cuccioli. Riceverai consigli personalizzati e consigli esclusivo per l’acquisto di alimenti per cuccioli come Farmina N&D Puppy Mini. Inizia al meglio questa nuova avventura insieme a noi!

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3