Epagneul Breton: guida completa su carattere, cura e consigli

Epagneul Breton: Guida Completa alla Razza

L'Epagneul Breton, conosciuto comunemente come Bretone o Brittany Spaniel, è un cane di taglia media originario della Francia, apprezzato per la sua versatilità, energia e affettuosità. Nato come cane da caccia da ferma e da riporto, oggi è molto amato anche come cane da compagnia nelle famiglie italiane ed europee.

Caratteristiche fisiche

Il Bretone presenta un manto di media lunghezza con colori distintivi: bianco e arancione, bianco e nero, bianco e marrone, tricolore o roano (che combina peli di tre colori). L’altezza media si attesta intorno ai 48-51 cm per i maschi e 47-50 cm per le femmine, mentre il peso adulto varia tra i 14 e i 18 kg.

  • Taglia: media
  • Peso: 14-18 kg
  • Manto: medio-lungo, liscio o leggermente ondulato
  • Colori: bianco/arancione, bianco/nero, tricolore, roano
  • Caratteristiche particolari: frange su arti anteriori e posteriori

Origine e storia della razza

L’Epagneul Breton è originario della regione francese della Bretagna. La sua storia risale alla metà del XIX secolo, quando i cacciatori britannici portarono i loro cani da cerca nelle fattorie francesi, generando incroci con i cani locali. Si ritiene che questa razza derivi da una miscela di Setter Gordon, Setter inglese e Fougeres French Spaniel. Oggi è uno dei cani da caccia più noti in Francia e apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità.

Personalità e carattere

Il Bretone è un cane estremamente socievole, affettuoso e gentile. Ama giocare e stare in compagnia della famiglia, inclusi i bambini, dimostrandosi un perfetto compagno di vita domestica. La sua natura è vivace ed esuberante: è un cane energico che necessita di molta attività fisica e mentale.

Non è un cane da guardia, ma abbaia di tanto in tanto per comunicare. Può richiedere un addestramento specifico per convivere serenamente con altri animali domestici, ed è consigliato a proprietari con esperienza nell’educazione canina.

Salute e cura

Come molte razze di taglia media, l’Epagneul Breton può essere soggetto a disturbi ortopedici, in particolare la displasia dell'anca, che può influire sulla mobilità nel tempo. È consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e valutare la presenza di questa patologia prima di intraprendere un percorso di riproduzione.

Occasionalmente, la razza può soffrire di epilessia e alcuni disturbi oculari, quindi visite specialistiche periodiche sono raccomandate per mantenere una buona qualità di vita.

Bisogni di esercizio

Il Bretone è un cane dalle grandi risorse energetiche e ha bisogno di almeno due ore di esercizio quotidiano, che può includere passeggiate lunghe, corse e giochi all’aria aperta. La sua intelligenza e voglia di apprendere lo rendono ideale per praticare sport cinofili come il Flyball o le prove su campo.

Un’attività fisica regolare è fondamentale per prevenire problemi comportamentali e mantenere il cane in forma.

Alimentazione consigliata

Per mantenere il tuo Epagneul Breton sano e attivo, è importante offrire una dieta bilanciata e di qualità, con un corretto apporto di proteine, vitamine e minerali. Ricordati di far mangiare il cane almeno due volte al giorno e di fornire sempre acqua fresca e pulita.

Per una nutrizione ottimale, puoi scegliere prodotti di alta qualità come Farmina Ancestral Grain, ideale per cani attivi, oppure la linea ACANA Cani, famosa per le sue formule ricche di ingredienti naturali e proteine di qualità.

Toelettatura

Il mantello del Bretone richiede una spazzolatura regolare, indicativamente due volte a settimana, per evitare nodi e mantenere il pelo lucido e sano. Le orecchie devono essere ispezionate e pulite settimanalmente per prevenire infezioni, specialmente perché la forma cadente può favorire l’accumulo di sporco.

Non è una razza ipoallergenica e tende a perdere pelo con moderazione.

Prodotti consigliati per l’Epagneul Breton

  • Farmina Ancestral Grain – crocchette bilanciate per cani attivi
  • ACANA Cani – alimentazione naturale e proteica
  • Kelly Brush – spazzole professionali per una cura ottimale del mantello
  • Flexi Cani – guinzagli ergonomici per passeggiate dinamiche
  • Frontline – protezione antiparassitaria efficace e affidabile

FAQ sull’Epagneul Breton

Quanto vive un Epagneul Breton?

La durata media della vita di un Bretone è di circa 12-14 anni, a patto che venga seguito con una corretta alimentazione, esercizio regolare e controlli veterinari.

Il Bretone è un cane adatto a famiglie con bambini?

Sì, il Bretone è molto socievole e affettuoso con i bambini, rendendolo un ottimo compagno di giochi e un cane di famiglia ideale.

Quanta attività fisica necessita un Epagneul Breton?

Essendo un cane energico e da caccia, ha bisogno di almeno due ore di esercizio al giorno, che includano attività fisica e mentale per mantenerlo equilibrato e felice.

Quali sono le malattie più comuni in questa razza?

Le patologie principali sono la displasia dell’anca, alcuni disturbi oculari e occasionalmente l’epilessia. È importante la prevenzione con visite veterinarie regolari.

Come va curato il mantello dell’Epagneul Breton?

Il pelo va spazzolato due volte a settimana per evitare nodi e mantenere l’aspetto sano. Le orecchie devono essere pulite settimanalmente per prevenire infezioni.

Il Bretone è un cane facile da addestrare?

Pur essendo intelligente e desideroso di apprendere, il Bretone richiede un addestramento avanzato e coerente, soprattutto per socializzare con altri animali e gestire la sua energia.

Quale cibo è più indicato per un cucciolo di Epagneul Breton?

Per i cuccioli è consigliabile un alimento specifico per la crescita, come Farmina N&D Puppy Mini, che garantisce un apporto bilanciato di nutrienti essenziali per uno sviluppo sano.

Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi! Registrati su ipelosi.it per ricevere consigli personalizzati e consigli esclusivo per l’acquisto di prodotti per la crescita del tuo Epagneul Breton.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3