Dogue de Bordeaux: guida completa su carattere, cura e consigli
Dogue de Bordeaux: Guida Completa alla Razza di Cane di Taglia Gigante
Il Dogue de Bordeaux è una delle razze canine più imponenti e affascinanti, famosa per la sua testa massiccia, le rughe caratteristiche e il carattere protettivo. Originario della Francia, questo cane di taglia gigante è un compagno fedele, adatto a proprietari esperti che sappiano gestire la sua forza e il suo temperamento. In questa guida approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sul Dogue de Bordeaux: dalla storia alle caratteristiche fisiche, dalla salute all’alimentazione, fino ai consigli di toelettatura e addestramento.
Origine e Storia del Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux è una razza antica, discendente diretta del Molosso romano. La sua storia risale al XII secolo, quando veniva impiegato nelle proprietà francesi per la caccia a selvaggina impegnativa come maiali, cinghiali, lupi e orsi. Nel Medioevo, questi cani erano utilizzati per proteggere e guidare il bestiame, e talvolta impiegati in battaglie o combattimenti tra cani.
Nonostante un calo di popolarità durante il XX secolo, oggi il Dogue de Bordeaux sta vivendo una rivalutazione grazie al suo carattere leale e alla sua imponenza.
Caratteristiche Fisiche
- Taglia: gigante
- Altezza: maschi 60-68 cm, femmine 58-66 cm
- Peso: maschi almeno 50 kg, femmine almeno 45 kg
- Testa: ampia e rotonda con numerose rughe tipiche
- Corpo: forte, muscoloso, con petto ampio e profondo
- Mantello: corto, morbido al tatto, monocolore in tutte le sfumature del fulvo
- Sbavatura: molto contenuta rispetto ad altre razze giganti
- Abbaio: poco frequente, ma efficace come cane da guardia
- Razza non ipoallergenica
Temperamento e Personalità
Il Dogue de Bordeaux è un cane estremamente legato alla sua famiglia. Ama la compagnia umana e soffre la solitudine o la separazione prolungata. È un guardiano naturale, pronto a proteggere il suo territorio e i suoi cari se percepisce una minaccia. Nonostante la sua stazza e forza, è un cane dolce con i membri della famiglia se ben educato e socializzato fin da cucciolo.
Per vivere serenamente con bambini e altri animali domestici, il Dogue necessita di un addestramento specifico e coerente, basato su calma e fermezza. Sono cani che amano compiacere il proprietario e rispondono bene a un approccio positivo.
Salute e Benessere
Come molti cani di taglia grande, il Dogue de Bordeaux può soffrire di alcune patologie comuni, su tutte la displasia dell’anca, una condizione che può compromettere la mobilità. È fondamentale eseguire controlli veterinari specifici, soprattutto prima di eventuali riproduzioni, per garantire la salute della razza.
Le pieghe cutanee abbondanti del viso necessitano di una pulizia regolare per evitare infezioni della pelle, condizioni comuni in questa razza. Inoltre, il Dogue può essere predisposto a problemi di gonfiore gastrico (torsione gastrica), motivo per cui è consigliabile somministrare pasti più piccoli e frequenti durante la giornata.
Alimentazione Consigliata
Per un cane di taglia gigante come il Dogue de Bordeaux, l’alimentazione è un elemento cruciale per mantenere una buona salute articolare e generale. Un cibo bilanciato, ricco di minerali e vitamine specifici, aiuta a supportare la cartilagine e le articolazioni, fondamentali per il suo benessere.
Per questa razza consigliamo alimenti di alta qualità, studiati per cani di taglia grande, come ad esempio Royal Canin - Breed Health Nutrition o Farmina Veterinary. Inoltre, è importante evitare pasti abbondanti e un’unica somministrazione giornaliera per ridurre il rischio di torsione gastrica.
Attività Fisica e Routine Quotidiana
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Dogue de Bordeaux non necessita di esercizio eccessivo. Circa un’ora di passeggiata al giorno, suddivisa in momenti di cammino e gioco, è sufficiente per mantenere il cane in forma senza stressare le articolazioni, soprattutto da giovane.
In età giovanile è importante evitare sforzi intensi e prolungati per prevenire problemi ortopedici in futuro. La socializzazione precoce e l’esposizione a diversi ambienti sono altrettanto fondamentali per uno sviluppo equilibrato.
Toelettatura e Cura del Mantello
Il mantello del Dogue de Bordeaux è corto e facile da curare. Basta passare una volta alla settimana un guanto in gomma o una spazzola morbida per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido e sano.
Particolare attenzione va riservata alle pieghe facciali, che devono essere pulite regolarmente con prodotti delicati per evitare irritazioni o infezioni. Per la pulizia e la cura della pelle consigliamo prodotti specifici come quelli di Dermapro Pets o Dermoscent.
Prodotti Consigliati per il Dogue de Bordeaux
- Royal Canin - Breed Health Nutrition: alimentazione bilanciata per cani di taglia gigante
- Farmina Veterinary: linea veterinaria per esigenze specifiche
- Dermapro Pets: prodotti per la pulizia delle pieghe cutanee
- Dermoscent: cura della pelle sensibile
- Flexi: guinzagli resistenti adatti a cani di taglia grande
- Kong: giocattoli resistenti per mantenere attivo il cane
FAQ - Domande Frequenti sul Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux è adatto a famiglie con bambini?
Il Dogue de Bordeaux può convivere bene con i bambini se socializzato e addestrato fin da cucciolo. Tuttavia, data la sua mole e la forza, è consigliabile un addestramento specifico e la supervisione durante i giochi.
Quanto vive mediamente un Dogue de Bordeaux?
La speranza di vita media del Dogue de Bordeaux è di circa 8-10 anni, tipica delle razze di taglia gigante.
Quali sono i principali problemi di salute di questa razza?
Le principali patologie sono la displasia dell’anca, le infezioni cutanee dovute alle pieghe del viso e la torsione gastrica. Controlli veterinari regolari e una corretta alimentazione aiutano a prevenire queste problematiche.
Il Dogue de Bordeaux richiede molta attività fisica?
Nonostante sia un cane grande e muscoloso, il Dogue non necessita di esercizio intenso. Circa un’ora di passeggiata al giorno, con momenti di gioco, è sufficiente per mantenere il benessere fisico.
Come devo gestire la toelettatura del mio Dogue de Bordeaux?
Il mantello corto richiede una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti. È fondamentale pulire regolarmente le pieghe del viso con prodotti specifici per evitare infezioni.
Qual è il miglior tipo di alimentazione per il Dogue de Bordeaux?
È preferibile un alimento specifico per cani di taglia gigante, ricco in nutrienti per articolazioni e cartilagini. Evitare pasti abbondanti singoli e preferire più pasti piccoli durante la giornata per ridurre il rischio di gonfiore.
Il Dogue de Bordeaux è un cane che sbava molto?
Contrariamente a molte razze giganti, il Dogue de Bordeaux sbava molto poco, rendendolo più “pulito” in casa.