Deerhound: guida completa su carattere, cura e consigli

Deerhound: Il Levriero Scozzese a Pelo Ruvido

Il Deerhound è un elegante levriero di grande taglia originario delle Highlands scozzesi, noto per il suo mantello ruvido e il carattere dolce e amichevole. Questo cane atletico, che ricorda un Greyhound ma più robusto e imponente, è stato storicamente allevato per la caccia al cervo, da cui deriva il suo nome. Se stai cercando un compagno leale e gentile, capace di vivere in famiglia ma con esigenze specifiche, questa razza potrebbe fare al caso tuo.

Caratteristiche fisiche del Deerhound

Il Deerhound si distingue per la sua struttura imponente e il pelo ispido. I maschi adulti raggiungono un’altezza minima di 76 cm e un peso di circa 45,5 kg, mentre le femmine misurano almeno 71 cm e pesano intorno ai 36,5 kg. Il mantello presenta tonalità che spaziano dal grigio blu scuro ai vari grigi, passando per bringé, giallo, rosso-sabbia e fulvo rosso con maschera nera e zone più scure su orecchie e coda.

Origini e storia

Questa razza ha radici antiche: cani a pelo ispido erano presenti in Scozia già prima del XVI secolo. I Deerhound discendono probabilmente dall’incrocio tra levrieri a pelo corto importati in Gran Bretagna prima dell’epoca romana e cani locali a pelo lungo, adattati al clima rigido delle Highlands. Tradizionalmente venivano allevati in branchi per la caccia al cervo, dove la loro forza e velocità erano indispensabili.

Temperamento e carattere

Il Deerhound è un cane dolce, affettuoso e tranquillo, ideale per famiglie con bambini. Non è un cane da guardia e tende ad abbaiare poco, ma conserva un forte istinto predatorio, che richiede attenzione se si vive con altri animali domestici. Per vivere sereno con gatti o cani di piccola taglia, è importante iniziare la socializzazione fin da cucciolo.

Esigenze di esercizio

Nonostante il suo carattere placido, il Deerhound è un cane atletico che necessita di almeno due ore di esercizio quotidiano, preferibilmente passeggiate tranquille ma anche corse libere in aree sicure. Da cucciolo, invece, l’attività deve essere limitata per proteggere lo sviluppo delle articolazioni.

Alimentazione consigliata per il Deerhound

Essendo una razza di taglia grande con metabolismo attivo, il Deerhound richiede un’alimentazione bilanciata e di qualità, con un corretto apporto di minerali, vitamine e proteine. Per prevenire problemi come la torsione gastrica, è preferibile somministrare pasti più piccoli e frequenti.

Tra le opzioni di cibo secco di alta qualità, consigliamo Farmina Ancestral Grain e ACANA Cani, entrambe linee ricche di ingredienti naturali e selezionati per le esigenze di cani sportivi e di taglia grande. Per chi preferisce prodotti umidi o una dieta più naturale, Almo Nature Holistic offre un’ottima varietà di ricette.

Toelettatura e cura del mantello

Il pelo ruvido del Deerhound richiede una manutenzione regolare: è sufficiente una spazzolatura 2-3 volte a settimana per rimuovere peli morti e prevenire nodi. Due volte l’anno, in primavera e autunno, può essere necessario sfoltire il pelo a mano per mantenere il mantello in salute.

Per una spazzola efficace e delicata, ti consigliamo Kelly Brush, ideale per i cani a pelo ruvido.

Salute e prevenzione

Il Deerhound è predisposto ad alcune patologie specifiche come tumori ossei, malattie cardiache e problemi al fegato e agli occhi. Grazie a programmi di selezione e controlli veterinari regolari, molte di queste condizioni possono essere prevenute o gestite efficacemente. È importante effettuare visite periodiche e mantenere una buona routine di prevenzione antiparassitaria.

Per la protezione da pulci e zecche, prodotti come Frontline o Elanco Advantix sono ottime scelte sicure ed efficaci.

Consigli per chi vuole un Deerhound

  • Adatto a proprietari con esperienza che sappiano gestire un cane di taglia grande.
  • Richiede un addestramento paziente e coerente, soprattutto per la socializzazione con altri animali.
  • Necessita di passeggiate regolari e spazi dove poter correre in sicurezza.
  • Non è indicato per chi cerca un cane da guardia o che abbaia molto.

FAQ - Domande Frequenti sul Deerhound

Il Deerhound è un cane adatto alle famiglie con bambini?

Sì, il Deerhound è noto per il suo carattere dolce e paziente, ideale con i bambini. Tuttavia, data la sua mole, è importante supervisionare i giochi per evitare incidenti involontari.

Quanto esercizio quotidiano necessita un Deerhound adulto?

Un Deerhound adulto ha bisogno di almeno due ore di attività fisica al giorno, comprese passeggiate tranquille e corse libere in aree sicure per mantenere corpo e mente in salute.

Come va curato il mantello del Deerhound?

Il mantello va spazzolato 2-3 volte a settimana per rimuovere i peli morti e prevenire nodi. È inoltre consigliato un sfoltimento manuale stagionale.

Quali sono le patologie più comuni in questa razza?

Il Deerhound può essere soggetto a tumori ossei, malattie cardiache e problemi epatici o oculari. Screening regolari e una buona gestione sanitaria aiutano a ridurre i rischi.

Qual è la dieta migliore per il Deerhound?

Una dieta bilanciata, con pasti frazionati e di alta qualità, è essenziale. Prodotti come Farmina Ancestral Grain o ACANA sono ottime scelte per mantenere il Deerhound in forma.

Il Deerhound abbaia molto?

No, è un cane che abbaia poco, non adatto come cane da guardia ma perfetto come compagno tranquillo in famiglia.

Come gestire la socializzazione con altri animali?

È importante introdurre altri animali, in particolare gatti, fin da cuccioli per ridurre l’istinto predatorio e favorire una convivenza serena.

Conclusioni

Il Deerhound è un cane di grande fascino, che combina forza, eleganza e un carattere dolce e affettuoso. Ideale per chi ha esperienza con cani di grossa taglia e può dedicargli tempo e cure adeguate. Seguendo i consigli sull’alimentazione, esercizio e toelettatura, potrai godere della compagnia di un compagno fedele e splendido.

Se stai per accogliere un cucciolo Deerhound nella tua vita, iscriviti al nostro servizio per ricevere consigli personalizzati sulla crescita e la cura del tuo amico a quattro zampe, oltre a consigli esclusivo per l’acquisto di alimenti di alta qualità come Farmina Ancestral Grain o ACANA.

🔔 Non perderti gli aggiornamenti del tuo ordine!
Ci piacerebbe tenerti aggiornato con le offerta e gli aggiornamenti più importanti sui tuoi ordini. Attivando le notifiche, sarai sempre il primo a sapere! Se hai già negato il permesso e desideri cambiare idea:

  • Se invece hai disattivato le notifiche puoi sempre riattivarle, questo é il momento giusto per farlo!
    -Clicca sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser.
  • -Trova l'opzione "Notifiche" e cambia l'impostazione in "Consenti".-
  • -Ricarica la pagina.

Puoi installare la nostra app cliccando direttamente qui:

Ci trovi anche negli store!

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3