Collie a pelo lungo: guida completa su carattere, cura e consigli
Collie a pelo lungo: guida completa alla razza
Il Collie a pelo lungo è una delle razze canine più affascinanti e riconoscibili, grazie al suo folto e lucente mantello, la sua testa elegante e l'espressione vigile ma dolce. Originario della Gran Bretagna, questo cane da pastore di taglia grande è noto per la sua intelligenza, fedeltà e spirito di guardia, caratteristiche che lo rendono un compagno ideale per proprietari esperti, pronti a dedicargli tempo e cura.
Caratteristiche fisiche e aspetto
Il Collie a pelo lungo si distingue per il suo manto doppio: uno strato esterno lungo, fitto e ruvido al tatto, e un sottopelo denso e soffice che lo protegge dagli agenti atmosferici. Le orecchie sono tipicamente inclinate in avanti quando il cane è all'erta, mentre la testa è ben proporzionata e armoniosa.
- Taglia: grande
- Peso: maschi 27-34 kg, femmine 23-30 kg
- Altezza: maschi 56-61 cm, femmine 51-56 cm
- Colori del mantello: zibellino, zibellino e bianco, tricolore, blu merle
- Perdita di pelo: elevata, richiede toelettatura quotidiana
Temperamento e personalità
Il Collie a pelo lungo è un cane estremamente affettuoso e fedele verso la sua famiglia. È noto per essere amichevole con persone conosciute e presentate, anche se può risultare riservato con gli estranei. Questa razza non è aggressiva, ma tende ad abbaiare per avvisare della presenza di estranei, svolgendo così il ruolo di cane da guardia. Ama lavorare insieme al suo proprietario e apprende rapidamente, soprattutto se l'addestramento è basato su metodi di rinforzo positivo.
Storia e origini
I primi antenati del Collie a pelo lungo arrivarono probabilmente con i Romani circa 2000 anni fa. Nel corso del tempo, la razza ha subito influenze da altri cani come il Borzoi, che ha contribuito a definire il suo aspetto elegante e la testa allungata. La popolarità del Collie è stata favorita da figure reali come la Regina Vittoria e la Regina Alessandra, che promossero la varietà a pelo lungo nelle esposizioni canine e ne svilupparono l’aspetto distintivo e affascinante.
Proprietario ideale e ambiente
Il Collie a pelo lungo richiede un proprietario con esperienza, paziente e disposto a dedicare tempo alla cura del mantello e all'attività fisica quotidiana. Questa razza si adatta meglio a contesti semi-rurali o periferici, dove può godere di ampi spazi e passeggiate all’aria aperta. È importante che viva in una casa con giardino sicuro, poiché è un cane di taglia grande che ha bisogno di movimento e stimoli.
Esigenze di esercizio fisico
Anche se non necessita di esercizi intensi, il Collie a pelo lungo ha bisogno di almeno un'ora di passeggiata dinamica al giorno e di momenti di gioco e interazione con la famiglia. Ama partecipare alle attività quotidiane e si mostra felice quando mente e corpo sono stimolati adeguatamente.
Toelettatura e cura del mantello
La toelettatura del Collie a pelo lungo è impegnativa ma fondamentale per mantenere il cane in salute e bello. Il manto richiede una spazzolatura quotidiana per prevenire nodi e grovigli, specialmente nelle zone dietro le orecchie, al petto, ai gomiti e sulla parte posteriore delle zampe. Una pulizia più approfondita settimanale è consigliata, e in alcuni casi può essere utile rivolgersi a un professionista per rimuovere il sottopelo in eccesso.
Per la cura del mantello, è consigliabile utilizzare prodotti specifici per cani a pelo lungo come quelli di Kelly Brush, che offrono spazzole e accessori studiati per la gestione del pelo folto e lungo.
Alimentazione consigliata
Data la taglia e le esigenze specifiche del Collie a pelo lungo, è importante fornire un’alimentazione bilanciata e di alta qualità, che supporti la salute articolare e il mantenimento di un pelo sano e lucente. I Collie possono essere soggetti a gonfiore e problemi digestivi, quindi è meglio somministrare pasti frazionati in quantità moderate.
Tra le migliori marche per nutrire un Collie a pelo lungo, consigliamo Farmina Ancestral Grain e Orijen, noti per ingredienti di alta qualità e formulazioni studiate per cani di taglia grande.
Salute e patologie comuni
Come molte razze pure, il Collie a pelo lungo può essere predisposto ad alcune patologie ereditarie da tenere sotto controllo:
- Displasia dell'anca
- Ipoplasia coroidale del Collie (condizione che può portare alla cecità)
- Atrofia progressiva della retina
- Distrofia dell'epitelio del pigmento retinico
- Presenza del gene multi farmaco-resistenza (sensibilità a particolari farmaci)
Per una gestione ottimale della salute, è consigliabile affidarsi a prodotti integrativi di qualità come quelli di Aurora Biofarma e visite veterinarie regolari.
Addestramento e socializzazione
Il Collie a pelo lungo ama apprendere e lavorare assieme al suo proprietario, ma non è eccessivamente ossessionato dall’addestramento come altre razze da pastore. È importante avviare presto una socializzazione corretta, soprattutto se deve convivere con bambini o altri animali. L’uso di metodi positivi e rinforzi aiuta a ottenere un cane equilibrato e felice.
Collie a pelo lungo e vita familiare
Questa razza è adatta alle famiglie, ma si trova meglio con bambini più grandi e tranquilli, poiché i piccoli possono essere percepiti come rumorosi o imprevedibili. Come per ogni cane, è fondamentale la supervisione negli incontri con i bambini più piccoli e insegnare a entrambi il rispetto reciproco.
Curiosità sul Collie a pelo lungo
Il Collie a pelo lungo è celebre anche per la sua presenza nel mondo del cinema: il famoso "Lassie" era un Collie maschio di questa razza, discendente di Pal, il primo cane a interpretare il ruolo. In realtà, il primo cane protagonista di un film fu un Collie a pelo lungo inglese chiamato Blair, apparso nei primi anni del 1900, diventando la prima star del cinema britannico.
FAQ sul Collie a pelo lungo
Il Collie a pelo lungo è adatto a chi ha poco tempo?
No, questa razza richiede tempo per la toelettatura quotidiana e per l’esercizio fisico regolare. È più indicata per proprietari esperti e disponibili.
Quanto pelo perde il Collie a pelo lungo?
Il Collie a pelo lungo perde molto pelo, specialmente durante i cambi stagionali. È fondamentale una spazzolatura quotidiana per evitare nodi e mantenere il mantello sano.
Qual è l’aspettativa di vita del Collie a pelo lungo?
Generalmente vive tra i 14 e i 16 anni, con le giuste cure e attenzioni.
Il Collie a pelo lungo è un cane adatto a famiglie con bambini piccoli?
Può andare d’accordo con bambini più grandi e tranquilli, ma con i più piccoli serve sempre la supervisione degli adulti e un addestramento corretto di entrambi.
Quali sono le principali patologie a cui può andare incontro?
Displasia dell’anca, problemi oculari ereditari come ipoplasia coroidale, atrofia progressiva della retina, e la sensibilità a farmaci dovuta al gene multi farmaco-resistenza.
Come posso mantenere in salute il pelo del mio Collie?
Una spazzolatura quotidiana con prodotti come quelli di Kelly Brush e uno shampoo delicato aiutano a mantenere il pelo lucido e senza nodi.
Quale alimentazione è più indicata per il Collie a pelo lungo?
È preferibile un'alimentazione di qualità specifica per cani di taglia grande, come Farmina Ancestral Grain o Orijen, che supporti articolazioni, digestione e mantenga il pelo in salute.
Razze simili al Collie a pelo lungo
- Border Collie
- Sheltie (Pastore Scozzese)
- Pastore Australiano
- Old English Sheepdog
Iscriviti e cresci il tuo cucciolo insieme a noi!
Sei pronto ad accogliere un Collie a pelo lungo nella tua famiglia? Registrati su ipelosi.it e ricevi consigli personalizzati per ogni fase della crescita del tuo cucciolo. Inoltre, ti offriamo consigli per acquistare una delle nostre gamme di cibo per cuccioli, come Farmina N&D Puppy Mini.